• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

In effetti quello che abbiamo cercato ieri sera non era la perfezione assoluta, che non è cosa di questo mondo come si dice, ma il giusto compromesso tra le potenzialità dell'accoppiata pannello/TV nel suo complesso. In questo senso sono molto più che soddisfatto di quello che i miei occhi riescono a vedere e come vi dicevo prima mi sembra di avere in casa un televisore completamente nuovo! :)
 
In effetti quello che abbiamo cercato ieri sera non era la perfezione assoluta, che non è cosa di questo mondo come si dice, ma il giusto compromesso tra le potenzialità dell'accoppiata pannello/TV nel suo complesso. In questo senso sono molto più che soddisfatto di quello che i miei occhi riescono a vedere e come vi dicevo prima mi sembra di avere..........[CUT]

Che poi è esattamente quello che faccio io con la mia sonda scrausa non profilata (chi ha uno spettrofotometro?) e i miei metodi da autodidatta :)
 
Che poi è esattamente quello che faccio io con la mia sonda scrausa non profilata (chi ha uno spettrofotometro?) e i miei metodi da autodidatta :)

Eh, piacerebbe anche a me essere un autodidatta come te caro Nenco, anche se devo dire che LE303N mi è parso molto più che un autodidatta: diciamo un appassionato come molti di noi, con conoscenze e competenze fuori dell'ordinario. Comunque giusto per dare un'idea, quando abbiamo messo su il Blu-ray di "Interstellar", che avrò visto dieci volte perché mi piace tantissimo, sebbene io sia daltonico, notavo delle sfumature, dei particolari, ecc., che non avevo mai visto, senza contare che il bianco era veramente bianco e non celestino slavato, il blu dei cieli profondo e naturale, ecc. Insomma per la prima volta credo di aver visto la parte tecnica del film così come l'aveva pensata Nolan quando lo ha girato!
 
In realtà rec2020 e rec709 possono usare lo stesso gamma e hanno lo stesso punto di bianco, cambia solo lo spazio colore, perciò la scala di grigio dovrebbe andare già bene in teoria,
quello che cambia con l'hdr10 è lo standard ST2084, che immagino abbia un gamma diverso in base alle capacità del display, ma HDR10 può essere usato con rec.2020 rec...........[CUT]

Ciao, grazie per quotare.
Dunque il gamma è una scelta che varia a seconda dei gusti preferenze sui contenuti generali, resa TV nello specifico ecc..

Diciamo che hai pienamente ragione. Bisognerebbe farne due una giorno l'altra notte. Ma anche la scelta di nits a seconda del mastering Bluray, si dovrebbe stare sui 100Nits.

Ma questo poi dipende molto dal comportamento del TV, ABL ASBL, Near black ecc..

In linea di massima sugli OLED 2016 gamma medio che va bene in generale è il gamma 2.22.
Poi però bisogna fare i conti con dei film nello specifico tipo Skyfall che decisamente girano meglio con il gamma 2.4 o BT1886 (vai a capire come è stato girato) e quindi avere una isf con gamma 2.4 fa molto comodo, non dico di no. Ma alla fine Messaggero57 ne voleva una che andasse bene da per tutto. E Delle due su questo TV è quella che al momento preferisco in linea generale. Sia per una migliore apertura sia perché gamut rimane abbastanza a posto una volta sistemato tutta la scala a differenza del 2.4 o BT1884 oltre ad essere più chiusa il gamut è leggermente più fuori dal target. Non che però non si possa sistemare sempre che però non vengano stravolti i comandi.

Si ok ma se fai una calibrazione é per farla bene al 100%...non all' 80% altrimenti non ha senso

Poi se migliori egualmente ok

80% cosa intendi solo per SDR? L'utente non ha lettore UHD HDR.
In HDR pero non so nulla in Calibrazione,. M'interessa sicuramente ma è una modalità formato che non mi piace molto. Ma questo è solo un mio gusto personale, preferisco di gran lunga la resa di "reale" in SDR su questi OLED più tosto che un'immagine "un po' artificiosa" (senza creare polemiche e nemmeno offendere nessuno ;) )

Da quel che vedo il CMS non è stato nemmeno toccato (giustamente dato che da quello che so è abbastanza problematico nel B6) perciò è comunque una calibrazione all'80%
inoltre attualmente nessun pannello arriva a coprire interamente lo spazio colore rec.2020

Già la scala di grigi corretta ha molto senso IMHO

Tra poco potremmo sportarsi su un'altra discussione per approfondire, e visto che te ne intendi, potrebbe essere moolto utile la tua partecipazione a livello costruttivo ;)
 
Ciao, grazie per quotare.
Dunque il gamma è una scelta che varia a seconda dei gusti preferenze sui contenuti generali, resa TV nello specifico ecc..

Diciamo che hai pienamente ragione. Bisognerebbe farne due una giorno l'altra notte. Ma anche la scelta di nits a seconda del mastering Bluray, si dovrebbe stare sui 100Nits.

Ma questo poi dipende m..........[CUT]

Nenco ha scritto che a parte lo spazio colore si potevano usare gli stessi setting sia per il profilo sdr che hdr...ma se non consideri lo spazio colore non fai una calibrazione precisa in HDR o sbaglio?

A me interessa il profilo hdr perché gioco alla ps4 pro e soprattutto ho il lettore UHD con i film che girano in HDR...
 
Allora ragazzi qualche oretta fa sono venuti due tecnici e mi hanno detto che per il discorso del nero il pannello un minimo di retroilluminazione la deve avere,sinceramente mi sembra una grande fesseria.Altro discorso delle sfumature verdi ai lati con schermate bianche e gialle mi hanno detto che tutti gli oled lg di media fascia hanno questo problema quindi per non avere queste sfumature dovevi comprare il top lg w6 praticamente un tv di più 10000 euro.Domani chiamo lg e desidero che mi mandino persone competenti
 
Che simpaticoni, ti hanno detto delle fesserie, un po' di retroilluminazione su oled???
Per la sfumatura verde c'è un articolo molto interessante di Emidio nella sezione articoli del sito, ci sono panelli più o meno uniformi e non dipende di certo dal costo del panello. Guarda alla pagina 2 del articolo e facci sapere se il tuo panello è peggio dei due esempi postati da Emidio.
 
Ultima modifica:
Nenco ha scritto che a parte lo spazio colore si potevano usare gli stessi setting sia per il profilo sdr che hdr...ma se non consideri lo spazio colore non fai una calibrazione precisa in HDR o sbaglio?

A me interessa il profilo hdr perché gioco alla ps4 pro e soprattutto ho il lettore UHD con i film che girano in HDR...

Lo pazio colore SDR REC709 e HDR REC2020 sono diversi parecchio tra loro.

La calibrazione in generale si bassa come partenza scala grigi e poi si vede lo spazio colore come ha reagito, spostato ecc, dopodiché solo nel caso ci sia bisogno si interviene sul Gamut.

Questa è la regola e vale per entrambi. Sia per il REC709 SDR che per il REC2020 HDR. Su quest'ultimo però non ci si arriva ad una copertura completa ovvero di un 73%. In più a differenza della scala grigi in SDR sul HDR Gli LG 2016 hanno al posto del bianco 2 e 20 punti dei codici che corrispondono a determinati percentuali di grigio in HDR (Al meno per quello che ho capito)
La copertura DCI-P3 che sta dentro il REC2020 è ancora maggiore si parla di un 98% più o meno.

Questo per quanto riguarda il video cinema. Ora se di HDR in Calibrazione oltre ad essere molto complessa la taratura sulla gamma 2016, ne capisco veramente poco, per il gaming ancora meno :rolleyes: quindi non posso consigliare nulla né tantomeno intervenire. ;)
 
Ultima modifica:
In realtà dicevo che lo spazio colore rec.2020 (ultrahd) usa gli stessi settaggi dell rec.709 (hd) per la scala di grigio, in hdr probabilmente cambia il gamma, comunque il B6 usa un altro profilo per l'hdr perciò i parametri di partenza sono diversi
 
Ma infatti era per rispondere all' utente nenco

Domani comunque arriva Francesco e mi faccio spiegare bene...
Comunque sei sempre molto preciso L30Z3N...imparo leggendoti :D
 
Ciao salamandre40 infatti nonostante non sia competente come molti di voi però ho capito subito che si tratta di una fesseria per quanto riguarda il discorso del nero,altro discorso delle sfumature verdi,ho visionato le foto da te consigliate e nel mio caso il difetto e molto meno evidente.Io noto il problema soprattutto sul bianco e il giallo (es. la neve ai lati tv risulta verdina anziché bianca).Io purtroppo non so come postare le foto sennò potrei farvi capire meglio la tipologia del difetto
 
Lo pazio colore SDR REC709 e HDR REC2020 sono diversi parecchio tra loro.

La calibrazione in generale si bassa come partenza scala grigi e poi si vede lo spazio colore come ha reagito, spostato ecc, dopodiché solo nel caso ci sia bisogno si interviene sul Gamut.

Questa è la regola e vale per entrambi. Sia per il REC709 SDR che per il REC2020 HDR...........[CUT]

Sto usando Lightspace drs, per calibrare l'hdr10 e sembra piuttosto semplice, bisogna misurare la luminosità massima del pannello e il software calcola il tone mapping, mi serve solo di riuscire a generare un segnale hdr dal pc, volevo usare MADtpg per attivare l'hdr, ma con il pc che uso per calibrare (uno stick HDMI) non funziona, dovrei usare dei filmati hdr dalla ps4, o installare Windows sul mac, ma non ho tutto questo tempo.
L'HDR HLG sembra più ostico invece, una gamma bassissima che dipende anche dalla luce ambientale :confused:
 
Ti ringrazio per l'info. ;)
Ho l'ultimo della TIM SMART FIBRA+ 200 versione Aqua, e smanazzando nel router ci sono riuscito.

https://s25.postimg.org/6hy91xw3z/Ridimensiona_di_Screenshot_001.png

Funziona!!
Nel Menu>Generale>Versione software, mi dice adesso, "nessun aggiornamento disponibile".
Adesso speriamo che ..........[CUT]


E te pareva.. col modem-chiavica che mi ha rifilato Vodafone per la fibra non c'è modo di impostare il Parental Control, almeno a me appare disattivato andando sull'interfaccia di amminstrazione della Vodafone Station Revolution. Quindi dovrò stare attento a non aggiornare... :mc:
 
In realtà dicevo che lo spazio colore rec.2020 (ultrahd) usa gli stessi settaggi dell rec.709 (hd) per la scala di grigio, in hdr probabilmente cambia il gamma, comunque il B6 usa un altro profilo per l'hdr perciò i parametri di partenza sono diversi

I settaggi sono completamente diversi, stessa cosa per le coordinate. In fine i comandi della scala non corrispondono per nulla al SDR.
 
Ultima modifica:
Perfetto...musica per le mie orecchie visto che domani arriva Francesco di audioquality

Sono scettico riguardo al fatto di importare i setting dell' sdr sull' HDR visto che lo standard é diverso il rec2020...comunque se ti é migliorata la situazione tanto meglio

Io venivo da un plasma panasonic di ultima generazione e non ho mai calibrato ma f..........[CUT]
fammi sapere poi come va e salutami Francesco
 
Buona sera
Lo so che è una procedura "arrangiata", ma chiedo se si possa migliorare ancora qualcosa, agendo sui parametri senza avere la strumentazione adeguata ma solo dei pattern.

Attualmente ho le seguenti impostazioni:

Firmware: 04.31.25

IMPOSTAZIONI MODALITA’ IMMAGINE
Esperto (Stanza Luminosa)
LUCE OLED= 30
CONTRASTO= 90
LUMINOSITA’= 52
NITIDEZZA H= 15
NITIDEZZA V= 20
COLORE= 55
TINTA= V2

CONTROLLI ESPERTI
Contrasto dinamico= Disattiva
Ottima risoluzione= Disattiva
Gamma colore= Normale
Ottimizzazione bordi= Disattiva
Filtro colore = Disattiva
Gamma= 2.2

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Temperatura colore= Caldo 2
Metodo= 2 punti
Schema= Esterno
Punto= Basso
Rosso= 0
Verde= 0
Blu= 0

OPZIONI IMMAGINI
Riduzione rumore= Disattiva
Riduzione rumore MPEG= Disattiva
Livello nero= Basso
Cinema reale= Attiva
Motion Eye Care= Disattiva

TruMotion= Utente
De-Judder= 2
De-Blur= 5

Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao DMD,il colore è troppo alto, è da abbassare tra 48 e 50.
Il contrasto riportalo a 85 o 84 e aumenta la luce Oled per avere la stessa luminosità.
Il De-Judder per me massimo 1.
Nitidezza massimo 10, entrambi meglio 5.
Se non hai il nero acceso la luminosità a 52 va bene se non riportala a 51.
Potresti abbassare il verde su tutta la scala con il 20 punti da 10 ire a 60: -8 da 10 a 40 poi -4 da 40 a 60. Ovviamente senza sonda non è possibile agire sulla scala in modo mirato ed efficiente però di solito questi pannelli hanno una gobba di verde in quella zona!
 
Ultima modifica:
Top