Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
sì, l'unica differenza evidente sono le dimensioni. A mio avviso, per visione prevalente di programmi tv (magari SD) a schermo pieno, tra i due proposti può andare il 50". Per visione prevalente di contenuti HD e/o film in formato panoramico, da quella distanza direi il 55". Alcuni utenti andrebbero sul 65"...
Ciao rosmarc, e grazie per l'assistenza.
L'uso principale è vedere mysky hd (film + partite) e mkv a 1080p, al momento non ho consolle anche se non escludo di prendre una xbox one in un futuro (ancora non vicinissimo...). Quindi pensi che per le mie esigenze sia più appropriato il 55?
-
se già ci sono contenuti in HD e in formato panoramico, quindi film, e magari anche film in 3D, direi di andare sul 55"
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gup133
Grazie mille Mike, hai ragione ma qui in ufficio avevo fatto le cose molto rapidamente e mi era sfuggito.... :)
Secondo voi meglio continuare di plasma che andare di LED (sony KDL-46W905)? E, dato che non trovo tantissime info al riguardo, la differenza tra il 50VT60T e il 55VT60T è solo il "polliciaggio"? Considerando che vedrei la TV da..........[CUT]
Se ti sei trovato bene col plasma non passare al LED, noteresti subito tutti i difetti: clouding, coni di luce, nero meno profondo, angolo di visione ridotto. Inoltre per la tua distanza ci vuole minimo un 50" il 46" è piccolo.
-
Raga, ok che più grande è meglio è però a volte leggo dei consigli "esagerati" (senza offesa ros e plasm-on, eh.. :) ).
Ha detto 2,5m, non 3,5m.....se ora un 50" per visione di BR non è ok da quella distanza siamo a posto. Poi, ok le specifiche THX, SMPTE ma bisogna anche considerare l'ambiente dove (nella stragrande maggioranza dei casi) uno deve piazzare la tv. Se si dispone di un locale apposito adibito ad "HT room" allora no problem, si può anche prendere un 65" e piazzarci il divano a 1 metro e mezzo (ma in quel caso si passa al proiettore...). Al contrario, in un salotto con impianto HT, la vedo dura a piazzare il classico divano 3 posti già a 2m dalla tv, ancora un po' e nemmeno ci si passa, senza contare tutti i limiti poi imposti all'arredamento come diretta conseguenza.
Ormai l'andazzo è che se non hai un 65" e meno di 2m come distanza di visione la tv non è "adeguata".... insomma, non è proprio così.
Preciso una cosa: quando parlo di distanza, intendo quella effettiva occhio-pannello. Prendiamo ad esempio la richiesta di gup133: 2,5m significa, per come la intendo io, che l'eventuale divano sta col bordo anteriore a 1,7m (!!!!! - ancora un po' e lo infiliamo nel televisore... :D -) in modo che la conseguente distanza occhio-pannello sia 2,5m circa. E in questo caso non mi pare proprio che un 50" non sia assolutamente adeguato alla visione di BR...
Ovviamente imho. :)
Gup133, ovviamente mi accodo al consiglio di prendere il VT60, imparagonabile a NESSUN led.
-
.. aggiungo, e l'ho visto nella mia esperienza, che la distanza di visione può passare facilmente da 1.9m a 2.5m, dipende da come sei seduto sul divano ed in che posizione! Io per esempio su ho un divano angolare, ovviamente chi è nell'angolo si becca la distanza di visione maggiore (2.5m).. ma tanto ci va mia moglie che si addormenta 9 su 10 quindi.. chissene :fuck:
-
Ragazzi, scusate, qualcuno mi saprebbe dire il contrasto statico Ansi ed il livello del nero di un 50" o aktro vt60 calibrato?
Grazie
-
Anch'io credo che ci sia la tendenza a dare consigli un po' esagerati sulle dimensioni. Io sono passato da qualche giorno da un 42" a un 50" e vi posso garantire che da 2,5 metri l'SD è un po' fastidioso. Mi sposto a 3 metri per guardarlo. Invece con l'HD è la dimensione perfetta, ma non sempre si guarda l'HD. Ho letto consigliare addirittura dei 65" da 3 metri, neanche a cinema ci sono queste proporzioni. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mike88
Io sono passato da qualche giorno da un 42" a un 50" e vi posso garantire che da 2,5 metri l'SD è un po' fastidioso. Mi sposto a 3 metri per guardarlo. Invece con l'HD è la dimensione perfetta
Io sono in attesa di un 55ST60. Non ho preso il GT proprio perchè pensavo che da 2.50m. (distanza occhio/pannello, misurata col laser :D) il 50" fosse un po' piccolo... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Ragazzi, scusate, qualcuno mi saprebbe dire il contrasto statico Ansi ed il livello del nero di un 50" o aktro vt60 calibrato?
Grazie
Si arriva a 0.003 cd/m2 e contrasto ANSI di 13000:1. Poi dipende come lo calibri, mi pare di ricordare che David Mackenzie calibra con un nero di 0.007 cd/m2
Edit: 0.002 , altrimenti glad mi fustiga :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
Ragazzi, scusate, qualcuno mi saprebbe dire il contrasto statico Ansi ed il livello del nero di un 50" o aktro vt60 calibrato?
Grazie
L'ANSI non l'ho mai misurato, ti posso dire il livello di nero che è di 0,002cd/mq (da mia sonda i1Dpro).
-
@ Mike88
... la distanza è in relazione a fonti 1080p, se hai un minimo di conoscenza delle tabelle che dici (ma allora dubito che tu le abbia mai lette attentamente visto che è indicato ESPRESSAMENTE con che fonti e con che distanza), sapresti che in caso di SD la tv va presa più piccola o ci si deve allontanare di un bel pò a parità di pollici.
Il cinema non fa testo in quanto non è tarato se non per una ristretta cerchia di posti. Il telo è grande solo perchè deve compensare i difetti con tutte le postazioni (avrebbe più senso che ogni postazione avesse il suo monitor per godere appieno dei reali benefici, ma così aumenterebbero costi e diminuirebbero i posti nelle sale... cosa che nessuno vuole visto che tutti vogliono spendere meno ed avere di più).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
ma tanto ci va mia moglie che si addormenta 9 su 10 quind..........[CUT]
azz.... allora non solo il solo con la moglie che gode di una collezione di "primi 10 minuti di film" invidiabile... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
azz.... allora non solo il solo con la moglie che gode di una collezione di "primi 10 minuti di film" invidiabile... :D
Figurati ! Ti dico solo che non arriva a vedere la fine delle singole puntate delle serie TV (42 minuti cad.) :eek:
-
Anche mia moglie :sofico:
Grazie ... sono curioso di leggere altri dati su altri tv/vpr :D
-
Se avere un tv grande fosse solo una tendeza (a chi ce l'ha più grosso), direi che state andando un pò contro tendenza negli ultimi messaggi! :D
La mia situazione (salotto 30mq) prevede una distanza occhio-display di 3m esatti, con divano 3 posti perfettamente centrato e parallello al tv; perciò non credo sia esagerato un 65". Certo adesso con un 40" la differenza sarebbe netta, ma dopo un pò di giorni non farà più impressione. Io se devo vedere films, sono prevalentemente HD e FHD da HTPC (no sky), ma mi capita anche di vedere qualche fiction sui canali "HD" del DTT. Perciò non credo proprio che in questo caso starei a spostare il divano indietro e poi di nuovo avanti. Da quanto ho letto delle esperienze di possessori di 65", è abbastanza tollerabile la visione di SD anche a 3m.
Morale della favola, non voglio rimpianti sul futuro nuovo tv da piazzare in salotto (dove ho già un discreto impianto HT), dove almeno il polliciagio deve essere adeguato e definitivo! :) Per il resto sono del parere che oltre un 65", meglio un vpr.