Bhe ... magari ci sarebbe pure ...
Si potrebbero cambiare i settings di fabbrica in modo di avere più settings personalizzati di default .... la prima cosa che mi viene in mente ... ;)
Visualizzazione Stampabile
Bhe ... magari ci sarebbe pure ...
Si potrebbero cambiare i settings di fabbrica in modo di avere più settings personalizzati di default .... la prima cosa che mi viene in mente ... ;)
Ah, niente che riguarda il fuoco? Mi sta tirando matto...:cry:
Perchè, che problema hai con la messa a fuoco ?
Stefano
Dati:
distanza di proiezione 4 metri
schermo 16:9 2,5 metri di base
lente che, rispetto al centro esatto dello schermo, è posta per il verticale più alta, ma non a soffitto, diciamo che proietta circa a 1/3 del telo, e per l'orizzontale è fuori asse di una trentina di centimetri a sinistra. Quindi non penso di aver usato parecchio lens shift, per il verticale ma sopratutto per l'orizzontale.
Problema:
magari sono troppo esigente, però guardando una partita su skyHD, quindi con diversi particolari in verticale (giocatori) sparsi per il quadro, ho notato che quelli in zona centro dello schermo erano perfettamente a fuoco, quelli nelle zone sx e dx, apparivano sfuocati.
Messo il raster verde che il proiettore mostra per la regolazione del fuoco, effettivamente al centro spacca il pixel, ai lati si perde un pò.
Notare che durante la visione di film o altro materiale, non ci si accorge di nulla, quindi niente di macroscopico, però sul graticolo si nota eccome (da vicino, certo), e l'ho visto su una partita, quindi è comunque ben presente, anche se ho l'occhio parecchio clinico e sensibile.
Ho provato, come giustamente consigliatomi, di verificare l'allineamento vpr-schermo: fatto un pò di prove, sembra sia a posto, e pensandoci bene, visto che il fenomeno si manifesta da entrambi i lati (anche se forse più a dx) e che muovendo il fuoco, comunque non riesco a mettere perfettamente a fuoco i lati, come riesco benissimo per il centro, non credo dipenda da quello.
Brancolo nel buio...
PS: pixel shift perfetto.
Un buon test per la messa a fuoco e per l'allignamento pixel è il NOKIA-MONITOR-TEST, facilmente scaricabbile dalla rete.
Stefano
A mio modestissimo avviso se riesci a vedere la griglia dei pixel da 4m per 2.5m (come la mia installazione) non riesci a vedere la sfocatura, se vogliamo chiamarla così! E' anche un po' normale che il fuoco al centro sia leggermente migliore dei lati. Ti conviene mettere a fuoco in un punto intermedio tra centro e lato. L'effetto peggiora più lens shift utilizzi.
Ciao
A
Non ho capito bene il tuo messaggio, comunque quando feci il fuoco alla prima installazione, mi avvicinai parecchio al centro per essere il più preciso possibile, così credo bisogna fare.
Poi mi allontanai a quasi 4 metri (distanza di visione) e tutta la griglia mi sembrò in ordine.
E' ovvio che il test a quella distanza vada bene, per vedere il segnale che un pò si impasta ai lati, devi mettere il naso al telo, e questo è normale.
Però fai conto che mi sono accorto del fenomeno guardando una partita, è quello che non mi sembra normale, anche se ripeto che ho l'occhio professionalmente ... bastardo.
Per i lens shift: giusto quello che dici, però non mi sembra affatto di averne abusato.
provato, con gli stessi risultati.:(Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Forse sono solamente troppo esigente con l'occhio troppo allenato...
Ma con la PS3 o solo con il PC?Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
:)
Penso giri solo su PC
Stefano
non ho il vpr collegato ai programmi tv, per cui non posso verificare, ma da vecchio fotografo, mi chiedo che profondità può avere un obiettivo che inquadra un campo di calcio, 40 metri...mi sembra assurdo.
Poi se la messa a fuoco è ottima al centro e sfocato di qualche pixel ai bordi , sfido chiunque a vederlo da 4 metri.
Io ci lavoro nel campo per cui ho l'occhio forzatamente allenato, con tutta probabilità mi accorgo di cose che altri non notano.
Comunque, la profondità di campo di quel tipo di ottiche è soprattutto legata al diaframma con cui lavorano.
Certo, soprattutto nelle partite serali, il diaframma è spesso molto aperto, la profondità di campo non è molta, ma quello che appare sfocato è un soggetto davanti o dietro al protagonista che è a fuoco, mentre tra soggetti che operano sullo stesso campo focale (in pratica che sono allineati orizzontalmente rispetto alla ripresa) tale problema non sussiste.
Adesso che faccio mente locale, notai un problema del genere utilizzando ottiche non HD con telecamere in alta definizione.
Fuoco al centro e leggera sfocatura ai bordi.
Vuoi dire che a Liverpool hanno utilizzato, per la camera larga, ottiche vecchie? Non credo... ma proverà domani sera con un'altra partita.
Ok...Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
cmq stasera ci provo lo stesso.
Sai che mi hai dato un'ottima dritta invece?Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Ho mediato e devo dire che i problemi agli estremi si sono parecchio attenuati mentre al centro non ho notato grossi cambiamenti.
In effetti mi sono mosso solo di uno step...
Grazie;)
Ma io che ti avevo detto in MP, più di 1 settimana fa ?? :D :D