Charlie's angels, altro UHD Sony, stesso trattamento: ITA in DD5.1, e stavolta è l'unica traccia downgradata, presino lo spagnolo hanno lasciato in DTS HD MA 5.1
Visualizzazione Stampabile
Charlie's angels, altro UHD Sony, stesso trattamento: ITA in DD5.1, e stavolta è l'unica traccia downgradata, presino lo spagnolo hanno lasciato in DTS HD MA 5.1
Scusatemi un attimo su che sito conviene acquistare i 4k kult attualmente,insomma per risparmiare il più possibile? Sul sito mediaworld non si riescono nemmeno a trovare.
Grazie mille.
Per gli amanti dei vecchi classici, un bel Technicolor three stripes https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...135789&i=4&l=0
L'incremento di definizione rispetto al bluray è modesto se non nullo nella maggior parte degli SS, segno che la fotografia della pellicola non raggiunge nemmeno i 2k, almeno negli SS mostrati. Giusto in un paio di occasioni si apprezza il maggior dettaglio fine come nello SS numero 9. I colori ... non so, sono sicuramente diversi, bisognerebbe capire qual'è la versione filologicamente più corretta, ma hanno comunque un bell'impatto.
Oggi mi è arrivato il cofanetto UHD di 007-Daniel Craig Collection:
confermo l'audio ita DTS 5.1 768 kbps su tutti e quattro i dischi 4K, mentre sui dischi FHD l'italiano è presente solo su Quantum of Solace e Spectre.
Penso che per film tanto datati il 4k sia più che altro un modo per far soldi...
Be, non è detto: la pellicola le potenzialità per il dettaglio le ha e sicuramente e il gamut esteso dei colori del formato 4k rende meglio del vecchio 709 sul technicolor e questi film hanno colori fantastici, nulla a che vedere con la resa digitale delle produzioni moderne.
Dipende da tanti fattori. L'età può essere o meno determinante perché negli anni le emulsioni hanno fatto progressi qualitativi, ma lo è anche il formato della pellicola utilizzata. Per fare alcuni esempi, un conto è un negativo 65mm 5p o 35mm 8p orizzontale (dovremmo essere intorno ai 6K per entrambi). E un altro è un negativo classico a scorrimento verticale 35mm a 4p su cui sono girati la maggior parte delle produzioni fino all'avvento delle riprese digitali. In quest'ultimo caso, anche con le emulsioni moderne è difficile arrivare a 3K pieni di risoluzione e comunque c'è abbastanza rumore (grana). Ma sono dati (i K equivalenti) da prendere con le pinze. Nella maggior parte dei casi comunque un normale negativo 35mm 4P non arriva a riempire 4K effettivi di risoluzione, ma poi entrano in gioco altri fattori, come la qualità delle ottiche, le scelte fotografiche (come cioè si decide di sfruttare a livello espressivo la fotografia), l'illuminazione dei set o di ciò che si sta riprendendo, che influisce sulla resa complessiva di come viene sfruttata l'emulsione, della velocità dell'emulsione stessa (pellicola veloce=grana) o al contrario una pellicola più lenta offrirà un immagine più compatta e con grana più fine (indipendentemente dal formato). Insomma una cosa complicata :).