Chissà perché su RAI 4K non è disponibile l’Intelligent Frame Creation…:what:
Visualizzazione Stampabile
Chissà perché su RAI 4K non è disponibile l’Intelligent Frame Creation…:what:
Ciao a tutti.
Ho un EZ950 comprato nel 2019. Questa sera, all'improvviso si è spento e ora lampeggia il led rosso.
E' successo a qualcuno? Posso fare qualcosa prima di portarlo al centro di assistenza.
Ho già provato a scollegarlo e lasciarlo senza alimentazione per un po' di tempo ma appena collego la spia lampaeggia per qualche secondo il verde per poi tornare nello stato descritto all'inizio.
Non puoi fare nulla se non portarlo in assistenza, il numero di lampeggi rossi è il codice di errore. Contali e ti dico che problema ha.
Allora. Se metto la spina fa un lampeggio verde, poi ne fa una ventina (non sono riuscito a contarli con precisione) velocissimi verdi, poi lampeggia quello rosso ma fa un lampeggio ogni 5-6 secondi e continua così con lampeggi lenti regolari sempre rosso.
I lampeggi che danno il codice di errore sono quelli rossi, i verdi non contanto, se fa 1 lampeggio rosso ogni 2/3 secondi il problema puo essere la PB Board, la T-Conn o il pannello.
OK, grazie. Comunque ho aperto la pratica con l'assicurazione di MW. Meno male che avevo fatto l'estenssione di garanzia.
Ma sono un po' deluso dalla durata di questo TV. Ho sempre dato fiducia a Panasonic per la sua qualità e affidabilità e ora mi devo ricredere.
E' successo a qualcun altro questo problema?
le tv moderne si possono guastare ,e panasonic non e' certo diversa dalle altre.....
Non lo metto in dubbio. Però ho giro ancora un CRT Panasonic con più di 20 anni che va ancora perfettamente. E anche il precedente VT al Plasma che ho venduto, so che sta funzionando ancora dopo 10 anni. Questo OLED è quello che mi è durato di meno.
Mi aspettavo maggior longevità, visto che non lo guardo 12 ore al giorno ma max un paio d'ore.
Ultimissimo aggiornamento di oggi.
E' guasto il pannello del mio TX-65EZ950E, per cui è antieconomica la ripazione.
L'assicurazione di MW mi offre un buono di 1500 euro per il riacquisto di un nuovo TV presso la loro catena.
Ora il dubbio è: prendo il 980 aggiungendo poco di differenza (unico Panasonic OLED al momento disponibile sul loro sito)?
O meglio puntare su altro?
Il 980 per chi lo conosce è superiore al mio 950?
All'epoca in cui lo presi io era di fascia media (c'era l'800 come Entry e il 2000 come Top).
Ora invece il 980 è la base della gamma OLED Panasonic.
Il mio mi soddisfava appieno per cui potrei accontentarmi del 980 purchè non sia peggio. Guardo molto anche il DDT e quindi m'interessa che abbia uno scaler decoroso per i contenuti a bassa definizione e un audio accettabile che non mi costringa ad accendere l'home teathre per guardare il telegiornale. Sulla carta la sezione audio del 980 è inferiore al vecchio 950 che avevo io.
Grazie a chi mi saprà consigliare.
La serie EZ se non ricordo male erano i primi Oled Panasonic (2017).
C’erano i 950 da 55-65 pollici e 1000 da 65-77 pollici.
Nel 2018 uscì l’FZ800 (quello che ho io).
La serie 2000 uscì la prima volta con la sigla GZ con i pannelli selezionati.
Non saprei dirti con certezza se il 980 è almeno pareggiabile al tuo, probabilmente sì considerando le migliorie apportate nelle ultime serie.
In verità la prima serie Oled di Panasonic fu la CZ950 del 2015 con pannello LG curvo e 3D passivo.
Nel 2016 Panasonic non presentò nessun modello Oled.
Nel 2017 produsse due serie l'EZ950 e l'EZ1000 in entrambi i tagli 55" e 65". Fondamentalmente i due modelli avevano le stesse prestazioni video ma si differenziavano per la parte audio che sull'EZ1000 era molto più performante avendo integrata una soundbar nel piedistallo.
Attualmente la serie LZ comprende i seguenti modelli LZ800, LZ980, LZ1000, LZ1500 ed LZ2000. I modelli (nei tagli 55,65,77) si differenziano per la luminosità massima esprimibile (dipende dal dissipatore aggiuntivo e dall'alimentatore) per i modelli dall'LZ800 all'LZ1500, dalla potenza audio e dalle modalità audio preimpostate. L'LZ2000 invece ha, oltre alla massima luminosità della serie, un sistema audio multi altoparlante con calibrazione ambientale. Per i modelli 42" e 48" le differenze tra i vari modelli sono invece molto ridotte visto che i pannelli sotto il taglio 55" non montano in nessun modello, il dissipatore aggiuntivo.
Corretto citare il 77 che poi è mancato per anni (come anche da titolo del thread).
La versione da 65 era sui 7.000 euro e il 77 sui 22.000 euro (purtroppo ne so qualcosa…:cry:).
[EDIT]
Ricordo solo ora che c'erano solo due differenze tra i modelli 950 e 1000.
I 1000 avevano la possibilità di caricare le 3D LUT personalizzate ed avevano un trattamento antiriflesso per evitare il tipico riflesso violaceo che caratterizzava i pannelli di quel tempo (si notava da spenti e specialmente con luce solare).
il nostro TV supporta HBBTV ?
Mi dispiace, ma assolutamente no. Credo che hbb sia supportato dal modello gz in poi. Qualcuno sarà più preciso di me. Ma il nostro non lo supporta
Ti sbagli l'EZ950/1000 supporta l'HBBTV anche se con una versione non aggiornata, infatti funziona sui canali Rai ma non su quelli Mediaset.