Ma sbaglio o non ha il copri obbiettivo automatico? Se si dovesse installare in alto in una zona un po' polverosa cosa succederebbe?
Visualizzazione Stampabile
Ma sbaglio o non ha il copri obbiettivo automatico? Se si dovesse installare in alto in una zona un po' polverosa cosa succederebbe?
sarei più preoccupato per il percorso di raffreddamento/ottico, piutosto che per la lente che si può pulire tranquillamente con un panno morbido (quello per gli occhiali da vista per intenderci)
Si ma se l'installazione non consente il facile accesso è scocciante. Ogni volta devo prendere la scala??
Perchè a te preoccupa il percorso di raffredamento?
non nello specifico, ma in generale. la polvere dalla lente si rimuove facilmente, dal percorso di raffreddamento che si interseca con quello ottico invece l'operazione è più complicata e di solito prevede lo smontaggio del proiettore. per cui la polvere la temo più per quel motivo che per l'altro.
Allora breve sintesi del filmato tedesco. Comunque le consulenze linguistiche me le dovreste pagare:D
Facciamo così , Aldo quando vieni mi porti un bel bd da vedere insieme ;)
In realtà non dice nulla che non sappiamo già. Ottima macchina, anzi non ha concorrenti nella sua fascia di prezzo sotto i 10k. Unica macchina nativa 4k, ha un upscaling perfetto da 2 a 4k, il 3d con il motionflow è super. Le partite con motionflow sono uno spettacolo, per chi non apprezza il motionflow c'è il black frame insertion. La cosa spettacolare è la possibilità di ampliare lo spettro lu minoso dei colori rosso e verde, autocalibrazione, 1700 lumens, per una immagine che non è più digitale, ma sembra una finestra. Immagine analogica con dettagli e nitidezza da primato. Sconsiglia l'uso con schermi microforati causa perdita di dettaglio. Rispetto al 1000 perde in termini di ottica, ha una nitidezza inferiore rispetto al 1000 ed è meno luminoso.
Praticamente non ci sono aspetti negativi che trapelano dalla recensione. Ovviamente da tener conto che si tratta di un operatore, il quale più che recensire il prodotto lo ha pubblicizzato. Però è un gran prodotto e le immagine che mostrava ddei filmati in 4k erano spettacolari.
Per me la Sony ha stracciato negli ultimi anni tutti in campo della videoproiezione, unica casa a puntare sul 4k ed ad investire qualche soldo. Un plauso alla Sony!
Devo ammettere di essere sempre più tentato : il mf con le partite sarebbe un bell' upgrade (oltre tutto il resto beninteso) per me. Devo valutare attentamente la questione rumore video che mi ha lasciato basito sul 1000
Ziky perdonami, ma hai mai visto di persona il Sim2 Mico m150 "tarato a dovere" (e lo sottolineo, stante pregresse diatribe..)?
Rispondimi pure che costa 20 k e ti do' ragione, ma sull'immagine che restituisce penso si possa aggiungere poco. Premetto di non aver mai visto il Vango, dunque non voglio stilare classifiche tra led. In linea di principio comunque il tuo ragionamento è corretto, pregi e difetti delle diverse tecnologie portano alla classica "coperta corta" in un senso o nell'altro. Mi spiace però notare che abbiamo in Italia un'altra Ferrari (purtroppo pure nel pricing..) e, anche soltanto ideologicamente, corriamo dietro alle Toyota/Suzuki
E' passato però ormai un bel po' di tempo da quando è stato commercializzato il 1000...
Diamogli una chance, dai... :D
Dipende a che valori si tira su il reality creation. Io nella configurazione Sony e arca , arrivo tranquillamente 70 di rc, e non vi è rumore video. Con l'oppo invece mi fermo a 30-max 40. Ma anche se si mette su minimo, la differenza tra rc on e off si vede. Per cui dire che il sony ha rumore video in termini assolutistici non corrisponde al vero. E' vero il fatto di essere analitico e quindi mette in evidenza quello che è inciso sul bd.
Poi ognuno trae le sue valutazioni da ciò che vede.
X ritornare in topic , visto che si parla del 500 e non del 1000, x Cetto nella recensione tedesca, viene proprio esaltata la resa del vpr con le partite di calcio. Assoluta naturalezza e fluidità.
Su questo il tipo dovrebbe aggiornare lo schermo...visto che è un operatore...già dall'anno scorso maneggiamo tessuti microforati per il 4k, con una trama impercettibile tanto che sembrano di seta....
http://www.seymourscreenexcellence.com/materials.asp
A me, pur essendo la metà del fratellone mi spaventa comunque la mole, speriamo riesca a metterlo nel mio spazio di proiezione...non vorrei appenderlo all'esterno...
Alberto, le caratteristiche globali mi attizzano assai, il prezzo è tutto sommato fattibile, il mio sogno sarebbe un mico150, ma proietto da circa 7,50 mt. e devo illuminare uno schermo con base 350 cm. e costa quanto un box per l'auto:D... l'avielo 2.35 potrebbe essere perfetto..ma poi essendo DLP.... mezz'ora di visione ed esco stralunato per l'effetto rainbow.... cosa ci sarebbe in alternativa al Sony ? Bò !?!:cry:
Col M.150 (non si chiama più Mico dalla generazione passata) non puoi minimamente pensare di illuminare il tuo schermo Sal.
Poi è un singolo chip, senza ruota colore, ma sempre un singolo chip. Sicuro che non ti dia fastidio anche quello ? :)
Ma l'Optix Cinewide 235 lo hai mai visto acceso per un'oretta ? Soffri il rainbow ?
Comunque questa è passione, molto poco raziocinio, ed al cuor non si comanda ... per cui se ti sei fatto persuaso (come dice Montalbano :D) che il Sony 500 è il proiettore giusto per te, buone visioni e tanti baci a casa :p :D
Scherzo, nel senso, sembra un ottimo proiettore e la tua sala si merita un pezzo da 90.
Vorrà dire che torno a passare a trovarti (senza influenza, questa volta :D ).
:)