• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[DENON AVR-X500, AVR-X1000,AVR-X2000,AVR-X3000, AVR-X4000] Nuova gamma 2013

ho pure io il x2000 e quello che tu vuoi fare non è possibile perchè non ha le uscite pre, le tue wireless che immagino siano attive le puoi usare solo con le uscite pre dietro ma come zona 2


ti ripeto, prova altre entrate/uscite hdmi su entrambi i dispositivi e sopratutto andando nelle impostazioni del sinto vai a vedere le impostazioni pal/ntsc..........[CUT]

ho provato a collegare anche con altre uscite, ad esempio l'ho collegata con tv hdmi 2 e al denon con cbl/sat ma niente, impostato tutto sul denon è 5 giorni che ci smanetto non va ..
 
ti ringrazio per la risposta. Ormai sospettavo che non fosse possibile fare un 5.1 con gli speakers wireless, solo un' ultima idea stramba, e se le collegassi all'attacco del subwoofer con uno splitter rca ad Y?
 
che vuol dire rma ?
Return Merchandise Authorization, la pratica di assistenza ;)
ti ringrazio per la risposta. Ormai sospettavo che non fosse possibile fare un 5.1 con gli speakers wireless, solo un' ultima idea stramba, e se le collegassi all'attacco del subwoofer con uno splitter rca ad Y?
non è il fatto che siano wireless il problema, ma è che siano già amplificati. l'ultima tua idea stramba anche se un pò OT dipende da tantissime cose ma cosi su due piedi lascia stare va
 
problemi denon x3000

Buongiorno a tutti,
dopo aver letto ottime recensione e commenti entusiastici e dopo aver visto anche cosa offriva la concorrenza, mi sono apprestato ad acquistare il DENON X3000.
Premetto che come diffusori ho acquistato recentemente delle Tesi 560 come frontali + 760 come centrale e come surround delle Qtesi; in precedenza avevo come sintoamplificatore Onkyo 507.
Come prime impressioni ho avvertito sicuramente nel Denon un maggior dettaglio ed una maggior pulizia rispetto al precedente Onkyo, oltre ad una serie di features in più che apprezzo: 3D, ARC, OSD, internat radio etc.
Ho però purtroppo rilevato degli aspetti che non mi convincono, ma che probabilmente dipendono dalla mia inesperienza per cui condivido con voi le mie impressioni negative, sperando che possano essere risolte.
1. Mi accade spesso, a volte dopo 4 sessioni di utilizzo di circa 2 ore circa l’una, a volte subito dopo 5 minuti che il sinto va in automatico in stanby e lampeggia la luce rossa ad intermittenza. Ho provato a fare attenzione se ciò accadeva in situazione particolari ma ad oggi me l’ha fatto sia ascoltando radio, sia utilizzando come fonti la ps3 o il tv e addirittura navigando semplicemente nel menu.
Ho letto sul manuale quella che può essere la causa ed è riportato: B) L’unità si spegne e l’indicatore di alimentazione lampeggia in rosso circa ogni 0,5 secondi.
• Verificare il collegamento degli altoparlanti. È possibile che il circuito di protezione si sia
attivato poiché i fili interni del cavo dell’altoparlante sono entrati a contatto tra loro o poiché un
filo interno è stato scollegato dal connettore ed è entrato a contatto con il pannello posteriore
dell’unità. Dopo aver scollegato il cavo di alimentazione, adottare misure correttive quali
riavvolgere saldamente il filo interno oppure provvedere al connettore, quindi ricollegare il
cavo.
• Abbassare il volume e riaccendere l’unità.
• Il circuito amplificatore dell’unità è guasto. Scollegare il cavo di alimentazione e contattare il
centro assistenza clienti.
I diffusori frontali sono attualmente configurati in biamping, ma non è questa la causa del problema, anche perché lo stesso problema l’avevo avuto anche quando erano collegati normalmente.
Le polarità di ogni diffusore le ho verificate sia all’ingresso dei diffusori, sia all’uscito del sinto e non entrano in contatto tra loro, per cui non so come risolvere il problema, a meno di mandarlo in assistenza, ma considerato che ho garanzia europea penso che non sia la soluzione da preferire, almeno per il momento.
2. Considerato che il Denon ha 180w canale, contro i 130w del mio precedente Onkyo mi aspettavo una maggior potenza ed invece mi sembra inferiore rispetto al precedente, non che la quantità per me fosse determinante, però adesso i diffusori mi sembrano quasi castrati rispetto a prima, soprattutto il volume del parlato che prima sentivo chiaro e forte con il 760, ora mi sembra parecchio sottotono, come fosse tappato da un cuscino.
Il volume peraltro con fonti meno nobili come dvd o mkv è addirittura inferiore a quello erogato dai diffusori del tv Sony 65W855 e mi chiedo come sia possibile.
Attualmente sto utilizzato la calibrazione automatica e ritengo che passando a quella manuale potrei migliorare, ma vorrei capire meglio dove e come agire per cui chiedo un consiglio.
Sono conscio di aver fatto un ottimo upgrade rispetto a prima, perché con l’utilizzo di BD la qualità audio è notevole rispetto a prima, ma purtroppo non guardo solo BD ed i due problemi sopra citati non mi permettono di godere pienamente il mio nuovo Denon.
 
Per escludere problemi di corti, correnti disperse o ground loop, stacca tutti i cavi e lascia collegati solo i 2 frontali (senza biamping) e prova con la radio: se non ti da piu' il problema vuol dire che probabilmente c'e' qualche collegamento che ha problemi.
 
lascia stare le prove, questo e' un guasto che accade spesso sui modelli x3000/x4000 (almeno questi modelli li ho seguito, non so nulla degli altri modelli), e non solo in Italia.. se vai girare sui forum di whathifi, avsforum, avforums, troverai tanti "partners"
 
lascia stare le prove, questo e' un guasto che accade spesso sui modelli x3000/x4000 (almeno questi modelli li ho seguito, non so nulla degli altri modelli), e non solo in Italia.. se vai girare sui forum di whathifi, avsforum, avforums, troverai tanti "partners"
e quindi la soluzione è l'assistenza?


@Eldest grazie del consiglio provo
 
Ho anche io lo stesso problema ma, apparentemente, dopo che ho tolto il collegamento in bi-wiring sui diffusori frontali sembra non ricapiti più. Finora ho attribuito il problema alle mie Tesi 560 ( forse non pilotate correttamente dal sinto ) ma non ne sono del tutto sicuro.

Proverò a utilizzare più a lungo in sinto per vedere se me lo fa di nuovo surriscaldandosi . Spero che non sia un difetto di fabbrica perchè non ho nessuna voglia di imbarcarmi con l'assistenza Denon
 
si fa molta confusione tra i 2 ma mi sembrava di aver capito che il bi -amping si realizza su un diffusore con doppia amplificatore da 2 sinto distinti. Il mio comunque è quello sopra descritto, 2 uscite Denon impiegate in modo distinto per ognuno sei frontali.
 
Ho anche io lo stesso problema ma, apparentemente, dopo che ho tolto il collegamento in bi-wiring sui diffusori frontali sembra non ricapiti più. Finora ho attribuito il problema alle mie Tesi 560 ( forse non pilotate correttamente dal sinto ) ma non ne sono del tutto sicuro.

Proverò a utilizzare più a lungo in sinto per vedere se me lo fa di nu..........[CUT]

ecco perchè io consiglio sempre e comunque amazon e non i negozi fisici, con amazon te lo prendono, te lo riportano gratis
 
Io non compro mai queste cose da negozio fisico. L'ho preso da un negozio on Line con Pick up Point ma sono ormai 3 mesi che lo uso. In ogni caso non so ancora se sia un difetto o un problema specifico del collegamento doppio con le Tesi 560
 
Io l'ho preso su negozio on line italiano e mi è arrivato con imballo e spedizione da Amazon.uk ma vedo l'assistenza come un problema....ho tolto anche io i cavi da bi amping o bi editing, ma mi.è già saltato di nuovo dopo 5 min....a nessun altro è capitato....aiutoooo
 
si fa molta confusione tra i 2 ma mi sembrava di aver capito che il bi -amping si realizza su un diffusore con doppia amplificatore da 2 sinto distinti. Il mio comunque è quello sopra descritto, 2 uscite Denon impiegate in modo distinto per ognuno sei frontali.
Se si usano 2 stadi finali separati, anche se sono inclusi nello stesso sintoampli, si parla sempre di bi-amping. Ovviamente togliendo il ponticello sui diffusori.
 
Ok grazie , al di là del nome sto cercando di capire se lo spegnimento è dovuto dal fatto che il sinto vada in protezione per sbalzi di tensione dovuti allo 'sforzo ' di pilotare le Tesi in questo modo
 
Top