• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVDO VP50 PRO

stefanelli73 ha detto:
Ti assicuro che la funzione PREP è stata implementata già da qualche mese (e non solo quella) sul RADIANCE e funziona alla perfezione
Grande notizia. Il 3d del Radiance l'avevo seguito solo finché ero ancora incerto sul cambio o meno, e avevo letto un post di qualcuno che parlava dell'indiscrezione a riguardo del Prep. Poi, avendo deciso di non sostituire il VP50 (fra l'altro, a Gianluca ho scritto anch'io un paio di mail a proposito della permuta Radiance/VP50PRO, oltre che per i plasma Panasonic Pro, ma non mi ha mai risposto e alla fine ho preso altre decisioni...) l'ho messo temporaneamente da parte, e non sapevo se quell'indiscrezione era vera o meno. Ora che ho la tua conferma, so che il Radiance avrebbe tutto quello che già mi soddisfa del VP50, oltre a quello che al DVDO manca (CMS e controlli avanzati del gamma, soprattuto, oltre al supporto decisamente più efficiente di quello DVDO, che in realtà è inesistente...). La questione sono i 1600 euro da metterci... che o li vinco al Superenalotto, o ciccia, viste le mie altre numerose esigenze di aggiornamento della catena a/v... :cry:

Ora, tornando a questioni più inerenti il VP50, ho una domanda per voi: il mio nuovo plasma accetta in ingresso su hdmi i segnali RGB, YCbCr 4:2:2 e YCbCr 4:4:4. Proprio nelle prime pagine del 3d del Radiance avevo letto un interessante discorso (da parte di Vignini e altri) sul segnale migliore per pilotare un display attraverso il processore, e a quanto diceva era proprio quello YCbCR 4:2:2, l'unico a 10 bit di profondità colore per componente cromatica (quindi 30bit totali) e in grado di veicolare tutti i segnali video senza alcuna perdita (quello RGB è a 8 bit per colore, oltre a comportare una conversione colore nel lettore o nel processore, mentre il 4:4:4 comporta un sovracampionamento, sempre ad opera del lettore o del processore, ed è anch'esso a 8bit). Ora mi chiedo, questo discorso è applicabile anche al VP50, quindi è corretto uscire da esso verso il mio plasma in hdmi YCbCr 4:2:2? Una volta chiarita questa prima questione, vi sottoporrò un secondo quesito.
Ettore
 
Ma e' una regola che vale pensando solo al vp50 in uscita o bisogna tener conto anche dove va il segnale?ad es. con il mio jvc hd1 non noto differenze se dal vp50 esco in RGB o in YcBcr 4:2:2.
Chi ha la mia stessa ( o simile) configurazione che spazio colore sceglie in uscita?
 
Luigi, però ti domando: quasi tutte le mie sorgenti (MYSKY HD, lettore BD, dvd recorder), al momento, entrano nel VP50 in YCbCr 4:4:4 (da schermata info del processore), senza possibilità di cambiare tale impostazione dalla sorgente stessa (il lettore BD è un entry level Philips). Dal discorso di Gianluca, però, mi era sembrato di capire che il segnale dei dvd, BD etc. è YCbCr 4:2:0 nativo (8bit). E' sbagliato il discorso di Gianluca, oppure le mie sorgenti effettuano arbitrariamente una conversione, a questo punto, peggiorativa? Tanto più che, per esempio, il lettore BD è impostato su Native alla voce risoluzione hdmi, che quindi si dimostrerebbe almeno in parte falsa (e qui si capisce l'importanza di lettori di alto livello anche nel caso dei BD, se si vuole il massimo della qualità).
Immagino quest'ultima ipotesi, dato che il lettore dvd, moddato SDI, entra nel VP50 con un segnale YCbCr 4:2:2... che è però comunque diverso dal 4:2:0 di cui parlava Gianluca. A questo punto sono un po' confuso, anche perché non ho alcun modo di controllare anche la profondità in bit di tali segnali...
Illuminami, ti prego!!!
Ettore

PS: in aggiunta, vista la mia situazione (input YCbCR 4:4:4 per tutte le sorgenti tranne una), cosa è meglio fdare: settare anche l'uscita in 4:4:4 oppure no?
 
Allora ti faccio l'esempio della mia configurazione:
Lettore blu ray in input 4:2:2 (in quanto il mio mi permette di scegliere lo spazio colore) ed esco sul processore a 4:2:2, dicasi lo stesso per la visione dei DVD, mentre per SKY utilizzo sia in input che in output lo spazio colore 4:4:4, in quanto a mio parere è più appropriato anche se la differenza è veramente minima, giusto un occhio allenato può scorgere quella sottile differenza.
 
Tacco ha detto:
Immagino quest'ultima ipotesi, dato che il lettore dvd, moddato SDI, entra nel VP50 con un segnale YCbCr 4:2:2... che è però comunque diverso dal 4:2:0 di cui parlava Gianluca.

Spero di non dire una cavolata: il segnale è "nativo" 4:2:0 ma inciso 4:2:2 sui dischi come richiesto dallo standard dvd e bd.

Per il resto: non necessariamente 4:4:4 significa peggiore, ma è risaputo da vari test (spears & munsil, la dvdo stessa quando all'epoca era ancora presente) che il vp50/pro lavora al massimo delle sue possibilità (cioè 10bit) solo in YcBcr 4:2:2. Per avere la "perfezione" anche il segnale in input dovrebbe essere 4:2:2, però ho notato che anche con segnali 4:4:4 uscendo poi in 4:2:2 si hanno risultati migliori. Stiamo in ogni caso spaccando un capello in 4, le differenze si vedono solo con pattern specifici in situazioni di test che raramente poi si presentano nella visione standard.
Ciao,

Luigi
 
Locutus2k ha detto:
Stiamo in ogni caso spaccando un capello in 4, le differenze si vedono solo con pattern specifici in situazioni di test che raramente poi si presentano nella visione standard.
Adoro spaccare... il capello in 4! :D
Grazie mille delle indicazioni!

Ora però l'ultimo punto: in uscita per il pannello (1080p 50Hz), BT709 o BT601? Oppure il primo quando in ingresso nel VP50PRO c'è un segnale HD e il secondo quando invece c'è un segnale SD interlacciato (quindi creando due profili automatici nel VP50)?
Ettore
 
Tacco ha detto:
... in uscita per il pannello (1080p 50Hz), BT709 o BT601? Oppure il primo quando in ingresso nel VP50PRO c'è un segnale HD e il secondo quando invece c'è un segnale SD interlacciato

Di regola SD=BT601 (anche se upscalato) e HD=BT709.
Ti confesso che io uso sempre 709, anche perchè al 90% vedo HD nativo.
Poi, dipende anche dal monitor/vpr come è tarato e come rende al meglio.
Ciao,

Luigi
 
victor ha detto:
Ettore, sei terribile!!
:p

Locutus2k ha detto:
Di regola SD=BT601 (anche se upscalato) e HD=BT709.
Ti confesso che io uso sempre 709
Luigi, grazie ancora. Sto per addentrarmi nel mondo della calibrazione, per me del tutto nuovo, e una volta chiariti i dubbi di partenza comincerò a studiare procedure e funzionamento del Calman...
Buona settimana.
Ettore
 
1080p24

Allora, ecco il prossimo quesito.
In realtà mi sembra di avere posto la domanda già in passato, ma senza risposte.
Chiedo a chi di voi è in possesso di un lettore BD di livello, impostabile quindi in source direct reale, di dirmi se il VP50PRO attiva, sul segnale 1080p24 proveniente dal lettore stesso durante la visione di un BD, il menu del Prep, consentendo poi di selezionare la relativa impostazione di deinterlacing.
Io ero convinto che sul 1080p24 (come sul 720p, del resto) non fosse possibile utilizzare il Prep, proprio perché non esiste un corrispondente e originario segnale interlacciato.
Con il mio lettore BD (Philips BDP3000... a caval donato non si guarda in bocca...), invece, il processore mi attiva il Prep con selezione del deinterlacing... e io sono davvero perplesso della cosa.
Attendo vostri feedback!
Ettore
 
A me non lo attiva, almeno sicuramente non a 24hz (devo provare con segnali upscalati) ed è giusto così essendo un formato nativo.
Di sicuro non lo attiva sul 720p. Ad ogni modo se non ricordo male era un bug (uno dei tanti) che si sarebbe dovuto risolvere con un aggiornamento firmware. Di regola non dovrebbe attivarlo.
 
Locutus2k ha detto:
A me non lo attiva, almeno sicuramente non a 24hz
CUT
Di sicuro non lo attiva sul 720p.
Luigi, il bello che a volte la voce Prep nel menu relativo è grigia (non selezionabile), però nella schermata info il Prep risulta attivato così come il deinterlacing (nella modalità selezionata la volta in cui, invece, il menu Prep era selezionabile).
E qui si tratta di sicuro di bug del fw (il fatto che il menu non sia utilizzabile, ma nelle info risulti attivo).
Quello che mi chiedo, però, è se il problema sia solo questo bug del fw o anche nel lettore, che magari smanaccia il segnale anche in native resolution (ricordo i primi tempi dell'HD su supporto ottico, quando i lettori non erano in grado di uscire in 24p e i primi 1080p risultarono poi essere farlocchi, ossia nativamente 1080i... anche se non ricordo se si trattava dei lettori BD o HD DVD).
Proverò a impostare il lettore a 720p e vedere come si comporta il VP50. Certo, col 1080p24 finché non avrò un altro lettore BD non svelerò l'arcano... anche se il fatto che a te, con il 1080p24, non accada quello che accade a me (suppongo tu abbia, come me, il fw 1.05) mi fa pensare a un problema anche nella sorgente (il bug, se c'è, dovresti averlo anche tu come me, no?).
Ettore
 
Ettore devo controllare. Sono quasi certo che la funzione non sia attivabile, ma sinceramente non ricordo se nella schermata di info risulta attivata o meno.
 
Se ne è parlato anche qualche post fà, si tratta di un bug, anche a me qualche volta era successo, in 1080p24 il Prep non funziona, basta spegnere il videoprocessore e riaccenderlo e tutto dovrebbe tornare come prima....
 
stefanelli73 ha detto:
basta spegnere il videoprocessore e riaccenderlo e tutto dovrebbe tornare come prima....
Ma, a me invece non serve a nulla lo spegnimento. Il Prep mi risulta attivo nella schermata info sempre... mentre il menu relativo a volte lo vedo selezionabile, e a volte no... e in questi casi, la voce Prep è grigia, mentre quella Deinterlacing è selezionabile. Davvero strano...
Vediamo se anche Luigi riesce a confermare/smentire la cosa nel suo impianto. Sono curioso.
Ettore
 
Oggi ho notato che alla pagina di download dei fw dei processori DVDO, in testa al campo relativo al PRO c'è questa nota (è una nota che porta a un link di spiegazione):

As a rule, we don’t make development plans public, but we want to provide some guidance for customers who are considering trading their iScan VP50PRO for an iScan Duo.
Regarding the iScan VP50PRO, we will release new firmware in the future to fix bugs and improve compatibility. However we will not add CMS to the iScan VP50PRO.
The iScan VP50PRO is an older design that implements processing functions using FPGAs (Field Programmable Gate Arrays). These devices are programmable but they are a finite resource. The FPGA’s capacity constraints limit our ability to support additional features.


Ora, sinceramente tale nota l'ho vista solo ora, ma non posso giurare che non fosse magari lì da mesi e io non l'abbia mai notata. Il punto cruciale, però, è: visto che (suppongo) nessuno di noi possessori si aspettasse, ormai, l'implementazione nel PRO di nuove feature quali CMS o simili, il fatto che si dichiari che in futuro verrà rilasciato un nuovo fw per fixare i bug esistenti e ampliare le compatibilità (presumo con periferiche hdmi 1.4, o comunque con periferiche audio HD) è secondo me una buona notizia. Certo, ora speriamo che tale attesa non debba durare ancora troppo, visto che è dal gennaio 2009 che aspettiamo, però è una novità che non mi aspettavo proprio più.
So che se volessi di più, da un processore video (e quello che manca al PRO credo sia fondamentalmente nel campo della calibrazione del display colegato, quindi CMS, scala dei grigi etc.), dovrei rivolgermi altrove (Radiance?), però almeno il PRO sarebbe finalmente funzionante al 100% senza bug residui (passtrough, passaggio flussi audio HD, schermata info corrispondente alle reali impostazioni del processore etc.).
Ettore
 
Mi sembra una notizia OTTIMA. L'unica parte che mi fa storcere il naso è quando dicono:
"The iScan VP50PRO is an older design that implements processing functions using FPGAs (Field Programmable Gate Arrays). These devices are programmable but they are a finite resource. The FPGA’s capacity constraints limit our ability to support additional features."

All'epoca ci hanno venduto proprio l'architettura FPGA come la panacea per rendere il processore aggiornabile all'infinito (o quasi). E il vp50pro ne ha anche DUE di FPGA, al contrario del vp50 liscio che ne aveva solo una (e tutti a fare l'upgrade perchè con due lo rendi "future proof").

Mah ...
 
Caro Luigi, ho pensato la stessissima cosa leggendo quel passo.
E' il classico messaggio marketing oriented, e infatti la nota che ho postato è inserita alla pagina di download dei fw, ma si riferisce direttamemnte al trade in con il DUO, quindi semplicemente cercano di convincere gli utenti a scambiare il processore Top di Gamma ormai dismesso con uno inferiore, ma più nuovo. E pagando pure...!
A voler fare le pulci al loro ragionamento, si capisce che è assurdo: ti dicon che un processore basato su FPGA (come giustamente dici, ben due!), quindi programmabile, è limitato perché le risorse di tali FPGA sono comunque limitate, e prima o poi non c'è più spazio per altre feature, mentre un processore con chip integrato non ha questi limiti... perché fin dall'inizio lo si programma con ciò che si vuole, lasciando un po' di spazio per altre implementazioni. Mi chiedo: e quando tale spazio finisce...? :confused:
Va be', mi fermo qui, ormai non ho davvero più interesse a polemizzare sulla politica di Anchor Bay, nota a tutti da anni. L'importante è che tale fw definitivo lo rilascino, prima possibile, risolvendo i pochi bug esistenti (io mi accontenterei di avere il passtrough funzionante e il libero e perfetto passaggio dei flussi audfio HD). In quel momento, il VP50PRO diventerà ancora più completo e soddisfacente di quanto non sia già adesso. Per uno step ulteriore, sappiamo dove guardare... ma non so nemmeno se (nel mio caso) ne varrebbe davvero la pena, al di là del noto piacere che viene dall'upgradare periodicamente la propria catena A/V... :D
Ettore
 
Tacco ha detto:
Per uno step ulteriore, sappiamo dove guardare... ma non so nemmeno se (nel mio caso) ne varrebbe davvero la pena, al di là del noto piacere che viene dall'upgradare periodicamente la propria catena A/V... :D
Ettore

Ettore: per quanto la "politica" DVDO mi faccia andare in bestia, per quanto ci siano dei bug che a volte mi fanno venire voglia di gettare tutto dalla finestra (nel mio caso l'handshacking e il non perfetto cambio risoluzione automatico) ... per quanto ci siano tutte queste cose, devo "purtroppo" ammettere che fino ad ora questa macchina nella mia catena ha restituito sempre la migliore qualità di immagine possibile, con qualsiasi segnale in input (specialmente a confronto diretto con altri).

Altrimenti, ti assicuro, lo avrei già cambiato da tempo.
 
Top