...il vp30 esce in hdmi (ma ha anche le uscite analogiche). Tu sei gia' sicuro che non riesco a mappare 1:1 oppure lo supponi? Il tv lo dovrei ancora prendere quindi per me niente manuale
Ciao e grazie
Visualizzazione Stampabile
...il vp30 esce in hdmi (ma ha anche le uscite analogiche). Tu sei gia' sicuro che non riesco a mappare 1:1 oppure lo supponi? Il tv lo dovrei ancora prendere quindi per me niente manuale
Ciao e grazie
Io ho aspettato di avere un tv full hd prima di prendere l'Edge della dvdo.... x cui ;)Citazione:
Originariamente scritto da annovif
OT : Il vp30, a memoria, dovrebbe uscire a 1366x768 dalla RGBHV o dalla VGA .... se il 5080 che vuoi prendere supporta in ingresso una tale risoluzione tramite un segnale analogico (ad esempio dall'ingresso Component tramite un cavo RGBHV-->component), allora lo puoi mappare.... ma non dalla HDMI......... Io ho un krp500 + edge e ti assicuro che il mappaggio 1:1 si nota :) rispetto ad un segnale upscalato o downscalato....
Se puoi trova un 5090 o 5090H che sono 1920x1080 così nn avresti problemi.
Ciao, Marco
prova nella sezione VP30 o Pioneer 5080
Fine OT.
Oggi, da una breve discussione nata con un tecnico specializzato in manutenzione e riparazione di TV Pioneer ho avuto la seguente risposta in merito all’uso dei filtri antirumore:
".....so benissimo che la quasi totalità dei forumer presenti sul web lasciano spenti i vari filtri. Molti non sanno però che i filtri nascono appositamente per migliorare le immagini in analogico considerata la precaria situazione del segnale in molte zone d’Europa.
Quindi è consigliabile attivarli laddove un segnale debole e un certo tipo di programmazione lo richiede( il calcio in particolare). Il digitale invece non presenta problemi di questo tipo per cui l’attivazione o meno non ha alcuna valenza sulla resa immagini.
Discorso più complesso per la programmazione SKY. Per un certo tipo di programmazione ( per esempio una diretta televisiva trasmessa simultaneamente su Rai1 o su Sky Tg 24 (normalmente le dirette da piazza S.Pietro o qualche evento politico) è consigliabile l’uso dell’apposito filtro per la diretta SKY in quanto dal confronto esce meglio l’immagine della RAI.
In questo caso, l’uso del filtro migliora l’immagine vista su SKY TG in quanto l’uso dell’apposito filtro elimina quel certo effetto puntinatura, seppur poco visibile, presente nell’immagine. L’uso di altri filtri tende poi a migliorare le immagini di alcuni DVD che per loro intrinseche caratteristiche tendono a creare “effetti zanzara” rovinando la resa cinematografica....."
Quanto sopra , viene riportato, qualora condivisibile, per una migliore comprensione dei filtri.
il chè conferma le mie impressioni postate un pò più indietro e ciò che mi dissero i tecnici pioneer in USA.
grazie
ciao
Non ci sono più interventi per poter definire la funzione dei filtri !!??
il filtro da attivare sarebbe il 3DNR?
Il mio riferimento riguarda l'utilizzo o meno dei filtri Riduzione Rumore; algoritmi che di fatto presentano delle incognite sul loro funzionamento e su come e quando attivarli.
Io stesso ho riportato qualche spiegazione sull'utilizzo o meno degli stessi ma non nascondo di avere ancura dubbi e perplessità sulla specificità degli stessi.
Non vengono neanche presi in considerazione nelle recinsioni ed è difficile trovare in rete spiegazioni plausibili del loro uso.
Personalmente credo che abbiano una loro specifica valenza specie nella determinazione di una corretta impostazione e regolazione del setup ma non mi dispiacerebbe sentire il parere di qualche "esperto" in proposito al fine di poter fare le dovute considerazioni e i relativi confronti con le mie esperienze.
Ricapitolando x l'ennesima volta :D
MA1 x materiale generico SkyHD e SD(compreso cinema) e purecinema su Standard giusto ?!
Il livello del nero rispetto alla MA2 come'? + alto + basso o uguale?
Xche' se e' uguale mi tengo la MA2 che mi va' bene x tutto.
Altra domanda ,i vari filtri che ci sono nel menu del TV tipo 3NR,DRE ecc.....una volta aperto i banchi ISF e calibrato da li' ,hanno effetto cmq o non vengono proprio presi in considerazione??
Grazie :)
il nero dovrebbe migliorare solo con ma3 ma molti preferiscono ma1 lo stesso. Ma2 è adatta a materiale a scorrimento orizzontale (ergo sport news e così via) ma se a te piace usala io con i film con ma2 riscontravo talvolta una leggera scattosità ma non mi va di riprendere la polemica sull'uso di ma2 (c'era un altro utente che coe te prediligeva quella per tutto)
sull'uso di ma1 e standard è ok come dici (come ti dicamo noi in realtà:D )
sui filtri sui bacnhi isf non so dirti non avendoli sbloccati ancora
ciao
Durante la partita Palermo-Juventus mi sono messo a giocherellare un attimino con alcuni filtri e salvo errate impressioni, da parte mia, sono riuscito ad ottenere riguardo le immagini in movimento risultati apprezzabilissimi in merito al cosiddetto "effetto mosso" e "sfuocature di movimento" ossia a quelle particolari forme di motion blur che con immagini in movimento tendeno a sfocare gli sfondi alle spalle dei calciatori (l'erba del prato in primo piano).
Tuttavia denoto una leggera perdita di dettaglio immagini.
Mi riservo di comunicare maggiori informazioni dopo ulteriori prove.
X la cronaca riconfermo che aprendo i banchi ISF tutte le teorie finora esposte vanno a farsi benedire! :D
Cioe'....queste van bene x le selezioni AV standard,sulle ISF e' tutta un'altra cosa........
Devi considerare che non tutti (per la verità la maggior parte) i forumer effettuano la calibrazione per cui diventa significativo esprimere considerazioni e/o pareri per chi usa le modalità immagini senza alcuna taratura strumentale.
Edit: magari per gli aspetti legati alle ISF sarebbe (forse) opportuno aprire uno specifico thread.
Certo...ma era solo x precisare ;)
comunque steven grazie per i chiarimenti ma è risaputo che una volta calibrato il tv se vuoi effettuare dei cambiamenti va ricalibrato infatti i banchi isf e la loro calibratura sono pensati per essere esenti da ulteriori cambiamenti - è come se facessi una foto/fermo immagine o se preferisci questa metafora un backup della situazione ottimale che riguarda la tua catena, il tuo ambiente e come vuoi utilizzare quei banchi e con quali fonti in quel momento. Dopodichè se cambi catena o ambiente la calibrazione fatta non risuterà più ottimale e andrebbe rifatta.
ciao
@ Stevan
stante quanto da tè riportato sopra
" ... riconfermo che aprendo i banchi ISF tutte le teorie finora esposte vanno a farsi benedire!
Cioe'....queste van bene x le selezioni AV standard,sulle ISF e' tutta un'altra cosa........"
posso/devo intendere che con la calibrazione scompare, nel calcio, l'effetto mosso (motion blur) durante le riprese in movimento... :confused: :confused: