L'upscaling viene eseguito via software, utilizzando la potenza di calcolo del Cell, attualmente il più potente processore vettoriale disponibile in ambito consumer.Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
Visualizzazione Stampabile
L'upscaling viene eseguito via software, utilizzando la potenza di calcolo del Cell, attualmente il più potente processore vettoriale disponibile in ambito consumer.Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
tradotto in qualità di visione di film in dvd? magari anche confrontandolo col chip faroudjaCitazione:
Originariamente scritto da erick81
:confused:Citazione:
Originariamente scritto da Aler
attraverso le uscite analogiche della ps3 esce un segnale stereofonico.
Se il tu ampli e dotato di decoder pro logic allora invierà il segnale (dopo averlo trattato) a tutte le casse.
Quello che fai con il denon è tutt'altra cosa. Il denon essendo dotato di decoder interno decodifica i segnali digitali contenuti nel disco e li invia attraverso le 5.1 uscite analogiche all'ampli che deve solo smistarli alle casse.
@fl@sh
Il tasto (i) da informazioni solo sulla risoluzione 576,720... niente sulla frequenza di scansione 50,60,24... Chiaramente sono contento che tutto funzioni bene ma se nn capisco cosa accade al segnale nn posso sapere se il merito della mancanza dei microscatti e da attribuire alla ps3, questo sempre in previsione di acquistare un toshi hd-dvd....
che io sappia, la PS3 vuole dischi formattati in FAT32 e mi risulta difficile avere un PC con un HDD formattato in tale file system.. Quindi temo che un HDD tu debba per certo formattarlo e/o cambiare file system.. Secondariamente, temo sia ugualmente inutile non utilizzare un HDD non dedicato alla PS3 almeno personalmente, gli HDD dei miei computer li adoro ben ordinati e la PS3 non so come salvi i file/cartelle sul proprio HDD. Per il discorso nas, come ti hanno fatto già notare, era per uno storage da cui attingere i proprio file audio/video poichè, teoricamente, dovremmo parlare solo di queste funzionalità in questo forum anche se, spesso, divaghiamo sulle altresì potenzialità ludiche della consolle :)Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Molto buono. Da quando a giugno hanno implementato l'upscaling ha fatto un bel salto in avanti, se la gioca con lettori che fino a questa primavera venivano considerati di riferimetno come il Denon2930 e il Marantz7600Citazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
Usa il CellCitazione:
Originariamente scritto da okkioniblu
Grazie guido...a me basta si senta in tutte 5 le casse, penso allora che ci penserà l'ampli a tramutare in 5.1. ;)Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
Lo so che è il collegamento audio "peggiore" (per il video uso l'hdmi) ma è l'unico che posso fare al momento!
Il Denon infatti mi hanno spiegato che manda il segnale all'ampli già codificato e che l'ampli pensa solo ad amplificare appunto...spero che il risultato finale con la PS, soprattutto per i BR, non sia poi tanto diverso dai dvd allora! :rolleyes:
p.s. guido rileggendo meglio ho visto che hai detto che il Denon invece decodifica il segnale e poi lo invia attraverso le uscite "5.1 analogiche" all'ampli! Forse mi son spiegato male o ho capito male...il Denon è collegato all'ampli con i due rca bianco/rosso non con le uscite 5.1 separate!
Avevo dato per scontato che il tuo ampli avesse 5.1 rca in ingresso.
Se ti trovi bene nn cambiare ma sinceramente credo che un ampli con ingressi digitali darebbe ben altri risultati...
Ps: gli rca della ps3 nn li ho mai provati, ora che ci penso mi viene un dubbio:siamo sicuri che i flussi dts e dolby vengano elaborati all'interno della play per uscirli in stereofonico l+r?
@Virtuali e @primocontatto
Grazie siete stati molto chiari..
Sono dell'idea che comunque "Mogli, buoi e PS3 dei paesi tuoi"
:) :) :)
Ho provato:
pcm
dts
dolby
tutti in uscita senza alcun problema dalle rca della ps 3.:)
1. beh, allora basta semplicemente formattare da windows ed è fatta (ovvio che le partizioni non supereranno i 128GB ;) )Citazione:
Originariamente scritto da djaykay
2. e allora convieni con me che conviene prendersi un semplice disco dedicato e tenerlo come "storage"
3. impossibile, il sistema NAS funziona solo con NTFS o system dedicati (vedi NAS a basso costo di Iomega), quindi il discorso NAS decade da solo.... FAT32 non supporta il mirror o lo strip dei dischi, quindi sarebbero solo soldi spesi inutilmente ;)
4. tu sai niente di eventuali mod chip per PS3???
Se il tuo pannello non accetta in ingresso segnali a 24p (vedi manuali e/o forum dedicati su internet) allora stai vedendo a 50 o 60 fps (interlacciati o progressivi che siano).Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
Sulla ps3 ultimo firmware c'è l'opzione per forzare i 24p, se questa è attivata disattivala e sarai certo che il segnale che arriva al pannello è quello giusto fin dalla partenza (ps3), se forzi i 24p allora sarà l'elettronica del tuo display a riadattare il segnale alla frequenza giusta.
Fai un pò di prove con film che esaltano i panning orizzontali e verticali (oppure usa un dvd di test tipo quello del GRANDE Merighi) e vedi quale soluzione di restituisce la migliore visione.
Mi raccomando facci sapere!! ;)
O.T. ON: Qualsiasi file system supporta le funzionalità RAID in quanto viene fatto da un controller Hardware che gestisce la copia/contiguità dei dischi... Non considero RAID quello software, ma tralascio l'argomentazione in quanto sto/stiamo già creando troppa confusione sull'argomento PS3 ;)Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Anticipando che la modifica delle proprie consolle viola l'EULA che si accetta nelle clausole di utilizzo e la legge, non esiste ancora nulla a tal riguardoCitazione:
Originariamente scritto da ais001
O.T. OFF
Scusate :)
1. nel NAS da 100/200€ la gestione è software... quindi fatti 2 conti ;)Citazione:
Originariamente scritto da djaykay
... altro discorso x NAS o SAN da 1/2U... però si parla di + di 2000€ e di s.o. integrato (ma gestito con NTFS e/o Samba)... cose da azienda e non da "salvataggi x giochi"
... quindi si ritorna alla semplice scelta di un disco esterno.
2. si lo so, ma i giochi jap li voglio usare ancora e non dovermi tenere 10mila console diverse :D
3. ok thk. io ho "sentito" dire che girano versioni beta e/o modifiche di firmware. tutto ancora allo stato brado cmq.
... thk
GRAZIE 1000 Guido...gentilissimo!
@ Stazzatleta e @ Virtuali
Scusate se abuso della vostra pazienza, ma se ho capito bene conviene settare:
- PCM Lineare, se il collegamento audio alla sorgente esterna (amplificatore, Tv, etc) viene effettuata con l’HDMI o rca, poiché col bitstream non si può usufruire dei commenti audio aggiuntivi o degli effetti dei menù delle funzionalità avanzate che sono possibili invece col PCM 7.1 e con la connessione analogica.
- Bitstream se il collegamento audio alla sorgente esterna (amplificatore, Tv, etc) viene effettuata con l'uscita ottica, poiché se si imposta in PCM Lineare, qualsiasi tipo di audio multicanale viene convertito sull'uscita ottica in PCM 2.0, mentre in bitstream escono le normall codifiche DD e DTS standard, per cui l'opzione bitstream è necessaria per avere il 5.1 (solo vecchie codifiche).
E' corretto? Grazie anticipate....
:) :)