Ciao.
Quindi è un giudizio positivo, giusto? :confused:
Cioè si comporta bene con le trasmissioni SD? Ho capito bene?
Chiedo conferma perché mi interessava una valutazione su questo aspetto da un possessore di VT60.
Grazie. :)
Visualizzazione Stampabile
come sappiamo le foto non servono a nulla, ma eccole, dal forum inglese :D
n.b: mi pare siano tutti tv non calibrati, quindi lasciano ancora di più il tempo che trovano
http://www.avforums.com/forums/18979484-post635.html
http://www.avforums.com/forums/18981769-post777.html
http://www.avforums.com/forums/18989615-post999.html
http://www.avforums.com/forums/18985648-post880.html
http://www.avforums.com/forums/18969145-post454.html
http://www.avforums.com/forums/18984633-post825.html
http://www.avforums.com/forums/18984347-post812.html
http://www.avforums.com/forums/18984265-post805.html
http://www.avforums.com/forums/18984590-post821.html
http://www.avforums.com/forums/18984312-post810.html
http://www.avforums.com/forums/18981539-post765.html
http://www.avforums.com/forums/18984170-post803.html
http://www.avforums.com/forums/18984670-post827.html
http://www.avforums.com/forums/18984758-post832.html
http://www.avforums.com/forums/18981746-post776.html
@zanzarame
Boh... Non saprei di preciso da quale canale abbia preso le foto.
Però, per quanto riguarda le mie personali esigenze, non c'è da preoccuparsi della resa in SD di un pana serie 60. Scaling e deinterlacing sono di ottimo livello, se la qualità delle trasmissioni è almeno decente, la resa del tv non deluderà. Già su serie 30 e 50 per quanto mi riguarda non era affatto male, quest'anno pare sia un po' più pulita grazie al nuovo processore.
Diverso sarebbe il discorso se dovessi usare il VT per visionare esclusivamente (o quasi) sorgenti di pessima qualità, allora forse - e per vari motivi - questo tv non sarebbe il più indicato, poiché in genere l'elettronica pana non è la migliore in assoluto nel mascherare i difetti delle trasmissioni qualitativamente scadenti e/o ipercompresse.
In linea di massima, più la qualità del segnale in origine è buona, anche in SD, più la resa sarà altrettanto buona.
Se devi vedere sempre canali locali ipercompressi o maltrasmessi, allora questo tv è sprecato.
Altri costruttori utilizzano algoritmi di scaling adattivo che mascherano meglio i difetti, dando un'immagine tendenzialmente (e leggermente) più "soft", pana invece usa storicamente un approccio più analitico, che preserva i dettagli ma mostra più impietosamente le imperfezioni del segnale di origine.
Come sempre in casi simili, bisogna visionare per bene i prodotti e capire cosa risponde alle proprie esigenze.
per rai e mediaset la qualità di trasmissione alla fonte è mediamente buona/ottima, a seconda dei programmi, però poi bisogna vedere la qualità dell'impianto di ricezione, cioè il livello di intensità e di qualità con cui i segnali arrivano al tv.
Sui tv moderni in genere si possono vedere canale per canale.
Da possessore non posso che confermare quanto dice Rosmarc , in SD i canali principali , bouquet rai , mediaset , LA 7 si vedono
splendidamente , i canali locali un po' meno , dipende molto dalla qualita' del segnale che arriva.
Per quanto mi riguarda in SD i canali che entrano nel mio impianto con qualita' e intensita' , rilevati dal TV , uguale a 100 sono ottimi
Preso anche io 50vt60, in teoria tra un paio di gg entro a far parte della "famigghia":D
La cosa che mi dispiace di più è che molto probabilmente lo appenderó in camera perdendo tutto lo splendore del piedistallo.
Per me l'estetica di quest'anno spazza via tutte le generazioni precedenti.
Un paio di domande:
1) il mirroring dei canali verso ipad lo si puó fare anche a tv spento? E voi chiedereteche senso ha...supponiamo che il tv è in camera e io in salotto con la famiglia, sul tv del salotto mentre si visiona altro contenuto io potrei buttare l'occhio sul tab se qualcosa mi interessa...o se proprio va tenuto acceso il tv credo si possa togliere l'immagine x consumare meno corrente giusto?
Il mirroring risulta stabile o precipita spesso in buffering? Passano anche canali HD? Mediaset...
2) in quanto alla procedura per controllare le ore di utilizzo?
Avevo letto qualcosa in giro ma mi pare non andasse bene x la serie 60.
3) out of the box il gamma consigliato è il 2.2 o 2.4?
4) il lettore multimediale interno legge file m2ts a 24p?
(Più una curiosità che per un reale utilizzo, di solito le tv leggono da usb a 60hz ma mi pare che pana abbia modo di riportare alla cadenza cinematografica mediante una apposita funzione....almeno così mi è parso di intuire da una voce nei menù. Ho detto una boiata?)
Per ora GRAZIE presto daró anche io il mio contributo!!
Ps: mi sa che Gladiator si è perso nei meandri della calibrazione eheh:D
Rispondo alle prime 2
1 ) Il TV deve essere acceso pero' da tablet puoi spegnere lo schermo e continuare a vedere quello che ti interessa
Il mirroring e' stabile , un po' lento il passaggio da un canale all'altro ma potrebbe essere la mia lan
2 ) Nella prima pagina di questo thread trovi la procedura postata da plasm-on per entrare nel menu' di servizio , la procedura per la visualizzazione delle ore di accensione e' uguale a quella del VT50
Grazie per la risposta.
Ho letto in prima pag.e si dice solamente come entrare nel service menu ma non come muoversi una volta all'interno per cercare le ore di utilizzo. Nella serie 50 non avevo mai provato..
Per il mirroring ottimo, se poi è lento il cambio canale pazienza ma almeno potró guardare un pó di tv sul tab quando faccio un bagno caldo rilassante :p
Per carita', gran tv, pannello di uniformita' imbarazzante; e' questione di gusti personali, luminosita' nella stanza e soprattutto il fatto che non agganci il DVDO, sarebbe davvero un peccato non utilizzarlo nella catena, io lo uso moltissimo per il fine tuning della nitidezza nei giochi da console.
Ieri sera ho guardato Zero dark thirty, per quanto molto "smooth" rispetto ai miei gusti e' stata una visione con colori assolutamente splendidi, ho usato il settaggio di default "THX bright", ottima calibrazione out of the box, ma "cinema" e "THX cinema" sono veramente inutilizzabili tanto sono pallidi (senza retroilluminazione adeguata) per me, anche a stanza oscurata....se penso che nelle rece consigliano di non usare mai la retroilluminazione su "alta" mi rendo conto che i plasmisti sono di un altro pianeta :)...no offence intended ovviamente...
Procedura x la visualizzazione delle ore/volte di accensione del pannello ( Testata su 50VT60 )
A tv acceso tenere premuto il tasto V meno {V -} direttamente sul televisore,
contemporaneamente premere il tasto rosso sul telecomando 3 volte.
Attendere qualche secondo e apparirà un menù in alto a sinistra "Start Adjustment Menu"
Premere due volte il tasto {2} per selezionare "SRV-TOOL".
Quindi premere il pulsante {OK} per accedervi. Comparirà un menù blu.
Utilizzando i tasti cursore, spostarsi fino alla riga dove compare la voce "PTCT: 00.00.00.00.00"
Utilizzando i tasti cursore, spostarsi nella casella affianco quindi premere e tenere premuto il tasto {MUTE} per 3 secondi.
Verrà visualizzato in rosso il tempo di utilizzo e il numero di accensioni/spegnimenti.
Per uscire, premere tasto di accensione ( on-off ) o scollegare il cavo di alimentazione.
Ovviamente , essendo nel menu' di service , prestare la massima attenzione ai tasti che si premono :D
Grazie mille!
Quindi se basta premere EXIT per uscire inutile staccare la spina, che tra l'altro non fa bene al bimbetto :cool: