• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Buongiorno vorrei cambiare il mio vecchio sintoamplificatore con un Denon Avr x2300w ho delle casse Monitor Audio serie bronze, cosa ne pensate dell'accoppiata?
Grazie
 
Bongionro a tutti.
ho un impinato 7.1 composto da 6 Wharfedale 4 colone(2 monitor -mfm-7 e 2 modus 7) e 2 satelliti un centrale OR C100 e un sub autocostruito da 100lt.
il tutto pilotato fino alla scorsa settimana da un onkyo tx-nr515 e tutto sommato suonava bene.
poi la scorsa settimana l onkyo a deciso di rompersi. no sound (spulcinado su internet ho scoperto che ci sono una miriade di ampli onkyo con questo problema dovuto alla piastra del processore delle porte hdmi.(un mio amico con un tx-nr616 a lo stesso problema) e sembra che la onkyo abbia aperto un servizio di riparazione gratuito per tutti gli AV affetti da questo problema. non ho ancora preso contatto per mancanza di tempo.)
passando al problema essendo rimasto senza amplificatore ho riesumato un vecchio harman/kardon avr 5550 7.1 che un amico mi aveva regalato insieme ad un harman/kardon PA 4000.(altrimenti sarebbero finiti nel cassonetto)
il punto é che anche se riparo l onkyo non ho intenzione di ricollegarlo. la differenza di prestazioni del H/K é enorme. talmente alta che anche mia moglie se ne esce con "non rimettere l onkyo".
ma l utilizzo dell H/K mi a costretto a riesumare anche tutti i telecomandi che non usavo piu e a collegare tutte le hdmi alla tv per poi uscire in un spdf/ottico per entrare nell ampli. e l HTPC non so per quale ragione si rifiuta di abilitarmi l audio multicamale esce sempre e solo il 2.0.
quindi la mia domanda é: che amplificatore devo prendere che quantomeno restituisca un suono come quello del avr 5550 e che ovvimante abbia anche tutte le funzioni ultime comprtese il dolby atmos e scaler 4k hdr.? senza spendere cifre enormi?
 
Mi servirebbe un consiglio,
sistema a 7 canali Klipsch ( Heresy frontali, Rc440 centrale e 4 Rs240 ), le Heresy sono alimentate da un ampli integrato stereo con ingresso per il bypass.
Come SintoAmplificatore mi servirebbe uno che abbia almeno le uscite pre out per i frontali e almeno 2 uscite HDMI con hdcp2.2 per televisore e Videoproiettore. Come 'sorgenti' ho una Xbox One S è una ps4.
Sono indeciso se mi conviene risparmiare al massimo e prendere che so uno Yamaha rx-v779/781 (altri ampli che abbiano le pre out a quel prezzo non ne ho trovati) oppure se mi conviene alzare il tiro e puntare su un Marantz serie Sr6010/6011 o 7010/7011 o denon avr-X3200/3300 o avr-X4200/4300, così da avere la possibilità di gestire un ipotetico impianto 7.1.2

Grazie per tutti gli eventuali consigli
 
Buongiorno a tutti! Casa nuova, sala cinema nuova!
Sto piano piano realizzando la mia saletta cinema e in questo momento sono alla ricerca dell'ampli; tra tutte le offerte che sto vagliando ed essendo io un estimatore del marchio Onkyo mi è capitato un TX-NR656 a 520€ (nuovo) e un vecchio TX-SR875 (usato) allo stesso prezzo.
L'uso sarà 60% musica (quindi stereo, casse a dipolo autocostruite) e 40% cinema; la sorgente un htpc, quindi nessun problema per decodifiche audio e fgestione video che posso far uscire direttamente dal pc bypassando l'ampli. Tra questi due quale mi consigliereste?
Ah, dimenticavo, non ascolto mai a basso volume...!
 
Anche a me interessa questa nuova serie (il 1060 nello specifico) però non riesco a trovare molte info.. sopratutto sull'utilizzo 2ch e sulla validità del sistema musicast per un futuro multiroom. :rolleyes:

Cambio di programma, mi starei orientando sul Denon AVR-X4300H, sempre con multiroom (Heos), che rispetto allo Yamaha Aventage 1060 dovrebbe essere più musicale, probabilmente abbinato a Monitor Audio Silver 6. Che ne pensate??
 
Buongiorno a tutti! Casa nuova, sala cinema nuova!
Sto piano piano realizzando la mia saletta cinema e in questo momento sono alla ricerca dell'ampli; tra tutte le offerte che sto vagliando ed essendo io un estimatore del marchio Onkyo mi è capitato un TX-NR656 a 520€ (nuovo) e un vecchio TX-SR875 (usato) allo stesso prezzo.
L'uso sarà 60% mu..........[CUT]
Guarda nel mercatino, ce un Onkyo 876 più completo dell'875 e che non ha nulla a che vedere con il 656 che e di categoria inferiore
 
Grazie, do un'occhiata...

Perchè dici che il 656 è inferiore? Tieni conto che non mi interessano tanto decodifiche e compagnia bella ma piuttosto una solida sezione finali.
 
E precisiamo che 805 non e pari all'806 che ha avuto nella serie successiva più un degrado, mentre 876 ha avuto un notevole miglioramento portandolo più vicino al 906 se ti ricordi ;)
 
Ciao a tutti :)

Vorrei cambiare il mio sintoampli presto da mio cugino, un vecchissimo Onkyo se non sbaglio, senza neanche un HDMI. Quindi collego tutto in HDMI alla nuova TV Sony 55W808C, e poi tramite cavo ottico collego il sintoampli alla TV.

Ovviamente con questo collegamento posso avere solo un 2.0, e proprio per questo piano piano voglio arrivare ad 5.1

Il mio 2.0 è la coppia di Indiana Line Tesi 560, completerò man mano il suo 5.1, ma ovviamente prima mi serve un nuovo SintoAmpli.

La mia idea appunto è comprarne il più compatibile con il futuro, quindi HDR e via dicendo. Sono andato nel negozio dove ho preso le Tesi, e mi ha consigliato questi 2 ampli:

  • Denon AVR-X2300
  • Onkyo TX-NR656B

Visto che il mio utilizzo è per il 90% con Home Theater, Film e Serie TV tramite SKY, PC, NAS Synology (quindi Plex) oppure Bluray, lui mi ha consigliato l'Onkyo, visto che è più portato per l'Home Theater rispetto al Denon.

Voi cosa mi consigliate?

Oltre all'aspetto principale dell'audio, mi piacerebbe sapere anche il migliore sotto l'aspetto compatibilità e fruizione.

Del tipo ho visto che tutti e due hanno Spotify, Airplay, Google Cast e via dicendo. Qualche altra differenza che fa pendere la scelta di uno o dell'altro?

Leggendo in giro il Denon ha una migliore calibrazione, che per me è molto importante, visto che la mia seduta sul divano è quasi in linea con la cassa alla destra della TV. Purtroppo non riesco a mettermi perfettamente centrale.

Quindi vorrei che la calibrazione dell'amplificatore viene fatta per bene :)

Insomma cosa mi consigliate? :D scusate tutte queste domande o dubbi... ma non sono cosi esperto :)

grazie tante!
Stefano
 
Almeno per quanto riguarda SaintTDI è inutile consigliare un Aventage visto che era indeciso tra due modelli Denon ed Onkyo che costano la metà rispetto al modello d'ingresso della serie Aventage...
 
Buongiorno, gradirei molto un consiglio sulla scelta del mio primo sintoamplificatore. Per i diffusori ho acquistato usate: IL Tesi 540, Tesi 740, Basso 830, Sony ss-e211 (sono torri che avevo e le ho riutilizzate come surround). L'utilizzo sarebbe al 90% film, collegherei Lettore, Xbox, Chromecaste e Decoder Sky. Il budget è molto limitato, 250 euro, mi rendo conto che è veramente poco e per questo mi sono diretto sull'usato, anche perchè non ho grandi esigenze.
Che rientrano nel mio budget ho trovato:
-Onkyo sr606/608/876
-Denon x1000/1100
-Yamaha rx-v671/771
- Pioneer vsx519
Quello che mi spaventa è che alcuni non sono molto recenti, verso quali dovrei indirizzarmi? Oppure mi consigliate di cercare altro magari inferiore ma nel nuovo?
 
Top