Io ho comprato lo Spyder , l'eye one e' del mio amico.
Siccome volevamo tenerlo entrambi e fare confronti ... io ho scelto quello che costava meno ;)
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Io ho comprato lo Spyder , l'eye one e' del mio amico.
Siccome volevamo tenerlo entrambi e fare confronti ... io ho scelto quello che costava meno ;)
Ciao
il software non fa miracoli... si limita a leggere i valori che la sonda fornisce, per la cronaca mi sembra che lo spyder fornisca nativamente valori XYZ.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Anche attivando il long reading e l'average, l'area collocata sotto il 20%, relativamente parlando di luce riflessa da un tipico schermo HT, non da misure affidabili.
Non è infrequente che con schermi di maggiori dimensioni, lo spyder non riesca proprio a leggere nulla sotto il 30% relativo. In questi casi occorre ridurre l'area proiettata e/o muovere la sonda per far salire oltre la soglia minima, la luce che investe lo spyder.
Comunque, IMHO, l'andamento dallo 0 al 4% di segnale video relativo, globalmente parlando di sistemi HT, penso proprio che non abbia nessun interesse... Quanto segnale utile pensate vi sia in quella zona? ;)
se la "fusione" era relativa al solo verde, dovresti agire sul suo relativo controllo. Nel catorcio Benq che mi ritrovo, contrariamente alla logica, il controllo che mi riduce complessivamente il livello, è quello chiamato "offset". Il gain mi agisce solo alle basse luci.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Quindi occhio a come hanno tradotto dal cinese...:)
prova questo in via provvisoria...
http://merifon.altervista.org/TestDVD.html
Ma stai scherzando? A occhio si potrebbero ottenere misure ben più affidabili se fosse così.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ovviamente maggior area-schermo = minore luminanza, ma, stando ai test fatti da Andrea, per far scendere un valore di luminanza di 0,053 cd/mq (che è quello rilevato sul JVC HD100) su uno schermo da 244 cm di base (che è quello usato in quel rilevamento) al valore minimo rilevabile dallo Spyder, 0,02 cd/mq dichiarato, servirebbe uno schermo da 4 mt di base.Citazione:
Non è infrequente che con schermi di maggiori dimensioni, lo spyder non riesca proprio a leggere nulla…
Non mi sembra sia il caso di Marco e non credo che lo Sharpone abbia un nero più profondo del JVC.
Muovere la sonda sì, ma ridurre l'area proiettata direi proprio di no.Citazione:
In questi casi occorre ridurre l'area proiettata e/o muovere la sonda per far salire oltre la soglia minima, la luce che investe lo spyder.
Si falserebbero tutti i valori di luminanza rispetto alla normale condizione d'uso, le interazioni ambientali ed infine non si può sapere quale sia la differenza di comportamento dell'ottica ai diversi fattori di proiezione.
Bisogna rilevare il setup che si usa in visione.
I problemi di lettura vanno risolti cercando la migliore posizione di lettura per la sonda.
Mai visto Sin City? :DCitazione:
Quanto segnale utile pensate vi sia in quella zona? ;)
Ciao.
Puo' darsi che quel valore che danno per lo SPyder sia come quando danno i consumi per le macchine.
20 Km con un litro in discesa in assenza di vento contrario e se guida uno che pesa 20 Kg ed ha mangiato poco a pranzo :)
Carlo, prima di lanciarci in altre "diatribe", è meglio se ti procuri uno spyder e provi ad usarlo... ;)
Difficile che una qualsiasi misura sotto il 20% sia ripetibile senza che schizzi in modo casuale da una parte all'altra...
p.s. si ho visto Sin City... :D
Il punto è che con qualsiasi proiettore con il quale si possa sperare di copulare, unitamente a quello che passa il convento (i media), tutto ciò che è sotto (esageriamo) al 4% di luminosità relativa, fa parte di un bel brodo primordiale grigio (più o meno) scuro.
Quindi se proprio avete tempo da perdere, misurate 0-4% con lo spyder....
La sonda, per problemi logistici, non era nel punto migliore, comunque (vado a memoria perchè è un po' che non vedo il JVC) lo sharp ha un signor nero.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Comunque, secondo me, non mi soffermerei troppo su questo controllo.
Scusa Luciano ma non ho capito: ti riferisci a green offset dei controlli temperatura colore o agli offset rgb del verde primario ?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Su questo devo dare ragione a Luciano, anche se, a volte, riesco ad arrivare a 10.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Quello che mi aveva lasciato perplesso, come avevo scritto, era che con il nuovo soft sembrava iniziare a farlo a 30.
Ora ho ripetuto qualche prova e sembra di nuovo stabile.
Il fatto di attivare la media su più letture sicuramente può aiutare, però se gli "scatti" sono molto frequenti anche la media che ne risulterà sarà comunque falsata.
L'opzione per aumentare il tempo di lettura concordo sul fatto che sia da tenere sempre attivata.
Per quanto riguarda il nero dello Sharp direi che si difende molto, ma molto, bene :D.
Ciao
Se qualcuno me lo presta :fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Basta fare delle prova in Continuos Measures.Citazione:
Difficile che una qualsiasi misura sotto il 20% sia ripetibile senza che schizzi in modo casuale da una parte all'altra...
Che le codifiche mal fatte ci mettano il loro zampino è vero, ma ripeto. 10 valori RGB sono tanti, troppo per non essere considerati in una calibrazione che sia degna di questo nome.Citazione:
Il punto è che con qualsiasi proiettore con il quale si possa sperare di copulare, unitamente a quello che passa il convento (i media), tutto ciò che è sotto (esageriamo) al 4% di luminosità relativa, fa parte di un bel brodo primordiale grigio (più o meno) scuro.
Se poi il vp fa schifo è un altro discorso, ma credo che nel caso di un Z21000 valga la pena fare due prove in più.
Ciao.
Piuttosto, mi è venuto un dubbio e mi rivolgo ai possessori dello Spyder.
Prima di fare le letture, c'è una routine di calibrazione della sonda?
Se sì come la fate?
Ciao.
magari... :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
si prende ciò che passa lo convento, in continous measures, il 10% è un saltare indegno di palo infrasca, totalmente inaffidabile, non solo se lo scherm è bello grande, lo spyder non rileva nulla (no data), come se fosse affacciato su un buco nero.
Eliminare il filtro LCD aiuterebbe assai, elevando la sensibilità minima ad una soglia di maggior decenza ma se poi il tutto sia più o meno affidabile è un altro paio di maniche...
credo che lo spyder possa dare indicazioni di massima, in effetti casi macroscopici me li aveva rilevati. Devo dire che anche ad occhio mi ero accorto e che la misura ha solo confermato...
probabilmente rimane adatto per calibrare un display tradizionale, dove l'accoppiamento intimo con la sonda crea meno problemi. La lettura degli schermi sembra un contentino aggiunto per il mercato dei VPR. Forse lo spyder3 colmerà queste "deficenze", chissà...
Al 10% la lettura dello Spyder3 é molto stabile. Ho fatto diverse letture anche su più giorni ottenendo più o meno gli stessi risultati. Quanto sia affidabile non so perché non ho altri riferimenti.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Sotto il 10% non ho provato. Quando ho un attimo misuro il Near Black.
In HCFR ho visto che manca, ma il nero assoluto di riferimento lo deve pur prendere in qualche modo, altrimenti come fa a misurare la luminanza?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Non c'è un pannellino di controllo, un utility, niente?
Ciao.
nel mio caso ho solo i controlli dei primari e un generico "temperatura colore".Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
la temperatura colore è ovviamente influenzata da entrambi e quindi ho agito di bilancino...
un colpetto all'offset del rosso per togliere una fusione fra il 100%e il 95% e un ritocchino a "temperatura colore per aggiustare il tutto...