Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da vrega
Infatti, come già scritto, esso è maggiormente visibile con la semplice schermata di servizio, senza doverlo ricercare all'interno di un immagine in movimento, ove (qualcuno pensa) solo un occhio particolarmente allenato può distinguerlo.
E' un pò assolutistico. Diciamo che quando c'è è difficile non vederlo in determinate condizioni (schermate o sfondi uniformi); quando non c'è oppure è impercettibile anche un occhio allenato e che lo cerca può non vederlo.
Ti faccio un esempio, assunto che il Panny 700 soffre di VB anche se in maniera lieve e inversamente proporzionale alla qualità del collegamento, io collegato al 2910 in hdmi lo vedo veramente solo in determinate condizioni limite al punto da doverlo cercare e a volte di non trovarlo.
-
Scusami Gherson ma io non intendo entrare in polemica nè con te nè con altri.
Il fatto che su alcuni vpr si manifesta il problema di cui stiamo parlando non significa che il panny 900 sia da buttare o faccia schifo.
Ciò che sto dicendo, invece, è che non mi sembra proprio un esempio da seguire quanto preannunciatomi telefonicamente dall'assistenza.
E tutto ciò non rientra nel concetto di sfiga.
Spero di non essere stato frainteso allorquando mi riferivo all'evidenza del vb.
Ti saluto (se non sei andato via;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Ti faccio un esempio, assunto che il Panny 700 soffre di VB anche se in maniera lieve e inversamente proporzionale alla qualità del collegamento, io collegato al 2910 in hdmi lo vedo veramente solo in determinate condizioni limite al punto da doverlo cercare e a volte di non trovarlo.
Nel nostro caso si vede senza collegarlo ad alcuna sorgente ma semplicemente accendendolo e proiettando lo sfondo di servizio.
Ciao
-
x vrega: nessuna polemica, certo, ti vorrei solo dire che conosco abbastanza bene la macchina in questione (la mia intendo, 200 ore) cosi come il 700 (sempre il mio intendo, 350 ore), con il 700 il VB lo notavo, con il 900 no.
Detto questo non penso di essere un non vedente, cosi come credo non lo siano tutti quelli che mi hanno fatto visita.
Ti anticipo che l'ultimo visitatore e' stato un moderatore del forum, insomma gente che non ti perdona nulla :)
Se non hai ancora capito cosa intendevo per sfiga... insomma tutte le macchina NON sono uguali, questo mi pare fuori discussione.
Ciao
-
Temo di non essere stato chiaro.
Io non credo affatto che il panny 900 sia affetto da VB
E proprio per questo che ti dico che Panasonic non si sta comportando bene.
Non è possibile che il vb vi sia su alcune macchine e su altre no.
E' possibile che su alcune sia più evidente e su altre meno.
Proprio per questo sono arcisicuro che sul tuo non esista.
Quello che hanno i nostri vpr è un difetto di produzione dei nostri modelli e non vb
Ciò che tu mi dici conforta la mia opinione.
In Panasonic mi hanno detto di averlo confrontato con altri vpr dello stesso modello e che anche lì si notava quanto io denunciavo
Se tu avessi sul tuo vpr ciò che io ho sul mio (e quello che ha postato bicchet) saresti un cieco a non vederlo.
Ed io sono certo che tu non sei cieco.
Spero di essere stato finalmente chiaro.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da vrega
Temo di non essere stato chiaro.
Allora, ho appena acceso il vpr:)
Ho messo come da tua prova nessuna sorgente collegata.
Questo e' quanto si vede da me:
dalla distanza di visione (4,5 metri) il blu e' omogeneo, perfetto.
Stessa cosa se mi sposto a meta' fra divano e telo.
Se vado molto vicino al telo, diciamo dal metro a zero, e mi metto laterale (da dritto si fa davvero fatica) al telo si vede che il blu ha dei difetti, ma nulla a che vedere con la foto di bicchet.
Piu che striate verticali ben definite sembra un blu disomogeneo, come leggermente avaiato...ma a quella distanza non ha molto senso guardare il telo se non per contare i pixel.
Ciao :)
-
A questo punto mi sembra di poter sintetizzare la politica Panasonic col romanissimo "a chi tocca nun se 'ngrugna".
Le macchine non sono tutte uguali, le tolleranze di produzione e controllo qualità sono abbastanza generose e chi si becca il pezzo meno buono se lo tiene..
La quarta foto che ho messo on line appartiene, come ho già detto, a un utente USA, il quale definiva il problema VB (questo non l'avevo detto) e riferiva un feedback con l'assistenza del tutto analogo a quello di vrega: Panasonic non considera il VB un difetto!! E il vpr in questione sta messo molto peggio del mio e, spero, anche di quello di vrega. Se ritrovo il post vi metto un link. Comunque è sul 3d ufficiale del 900 su avsforum (sono circa 80 pagine).
-
Citazione:
Originariamente scritto da bicchet
... Panasonic non considera il VB un difetto!! E il vpr in questione sta messo molto peggio del mio e, spero, anche di quello di vrega. Se ritrovo il post vi metto un link. Comunque è sul 3d ufficiale del 900 su avsforum (sono circa 80 pagine).
Ma questo era gia evidente ai tempi dei predecessori.
E' così, la macchina VPR non è un prodotto che, fatto in serie, crea tutti i modelli uguali ma bensì il contrario! Ogni vpr fa storia a se. Il VB è un difetto intrinseco, in alcuni casi invisibile in altri evidente. Io non mi stupirei affatto della cosa.
Non sono d'accordo con Vrega che dice che questo non è VB, per me è proprio VB! Ma quante volte abbiamo sentito di Panasonic 500 con un VB PAUROSO ed altri dove era appena percettibile?
-
Le domanda che Vi faccio, allora, sono queste:
Da consumatori (e non da produttori) Vi sembra tollerabile che, preso atto della notevole differenza tra una macchina e l'altra, si possa accettare che, in un caso come questo, il produttore se ne lavi le mani?
Sarebbe troppo elegante (e sicuramente conforme a legge) provvedere alla sostituzione delle macchine "uscite male"?
Non si risparmierebbe in denaro (quello necessario a pagare avvocati e consulenti necessari per difendersi in un aula di Tribunale) e non si guadagnerebbe in immagine (evitando anche pubblicità negativa che finirà per dissuadere gli indecisi) provvedendo alla sostituzione?
Ricordo (ma non c'è bisogno) che chi acquista un vpr lo fa per avere qualcosa in più e di meglio delle immagine di un televisore.
E tra l'altro spende un bel pò di soldini (a partire dal vpr, passando per i cavi, lo schermo, le sorgenti, gli amplifificatori, etc.)
Per questo ritengo inaccettabile che la Panasonic, in casi come questo, possa cavarsela con un semplice "a chi tocca nun se 'ngrugna".
Secondo Voi, dovrei tenermi il vpr con quella carta di parato che si vede nelle foto di Bicchet e, in più, con almeno due pixel bruciati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Ma questo era gia evidente ai tempi dei predecessori.
Non sono d'accordo con Vrega che dice che questo non è VB, per me è proprio VB! Ma quante volte abbiamo sentito di Panasonic 500 con un VB PAUROSO ed altri dove era appena percettibile?
Appunto, del 500, ovverosia DUE modelli fa.
Continuo a credere anche e soprattutto dopo la prova di Gherson (che ringrazio) che ci si voglia nascondere dietro un problema già conosciuto e per questo "accettato".
Eppure sono convinto che nessun 500 e nessun 700 all'accensione presentavano ciò che si vede sulle nostre macchine.
Senza collegamento (lo ricordo per l'ennesima volta) ad alcuna sorgente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da vrega
Senza collegamento (lo ricordo per l'ennesima volta) ad alcuna sorgente.
Ciao
Se il VB c'è, è sempre presente. In alcune condizioni si vede di meno ma c'è!
Fatemi capire ma durante la visione di films cosa vedete?
Avete fatto una prova con i film dove è facile da vedere il VB, tipo la nebbia della scena iniziale di "la maledizione della pria luna", oppure "mucche ala riscossa" o ancora "troy" (la scena delle navi) ?
-
sono completamente daccordo con vrega. io ho comprato il 900 quasi a scatola chiusa anche perchè era stata fatta passare l'idea che su questo modello il VB non fosse più un problema. se poi questo per alcuni esemplari non è vero, chi li ha comprati ha tutto il diritto di pretendere una soluzione rapida e soddisfacente.
appurato che è un problema di tolleranze in fase di produzione ho tre domande da fare.
le prime due sono tecniche:
Cosa provoca il VB?
Cosa può fare l'assistenza per eliminarlo?
la terza è retorica:
Se passa la voce che su un dato modello il problema è stato risolto significa che solo su pochissimi esemplari il difetto è visibile. Perchè allora non restano nelle maglie del controllo qualità (se esiste) e perchè non vengono sostituiti a chi ha avuto la sfortuna di comprarli?
@nemo:
non ho provato con i film che consigli tu, ma ti posso dire che l'ho notato in alcuni cartoni (tipo gli incredibili) e che comunque se si guarda il film e non lo schermo non ci si fa caso. se però ormai sei 'ngrugnato ci fai caso e non ti godi il film...
@vrega:
credo che ti seguirò in un'eventuale azione legale. ma davvero hai anche i due pixel bruciati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da bicchet
@nemo:
non ho provato con i film che consigli tu, ma ti posso dire che l'ho notato in alcuni cartoni (tipo gli incredibili) e che comunque se si guarda il film e non lo schermo non ci si fa caso. se però ormai sei 'ngrugnato ci fai caso e non ti godi il film...
Questo succede un pò a tutti noi fissati (precisi :read: ) ma più che altro è così all'inizio. Vedrai che dopo ti godrai solo i film...quasi sempre!
Il flickering hai provato a modificarlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Se il VB c'è, è sempre presente. In alcune condizioni si vede di meno ma c'è!
Avete fatto una prova con i film dove è facile da vedere il VB, tipo la nebbia della scena iniziale di "la maledizione della pria luna", oppure "mucche ala riscossa" o ancora "troy" (la scena delle navi) ?
Da quello che ricordo, leggevo in post di questo stesso thread che si escludeva la possibilità di vb proprio perchè il fenomeno si evidenziava senza sorgente e proiettando l'immagine statica dello schermo di servizio.
Quello che si vede in proiezione è lo stesso che si vede senza proiettare alcuna immagine, solo su alcune tonalità di blu, alcune tonalità di verde ed alcune di beige o sabbia.
So per esperienza che ci si abitua a quasi tutto.
Il problema non è essere fissati o precisi.
Credo che sia legittimo pretendere la consegna di una macchina che non abbia i problemi che altre macchine dello stesso tipo non hanno.
@ Bicchet
Io vedo due fori nello schermo quando proietto il nero.
L'assistenza mi ha detto di averne riscontrato uno.
O ci vedo troppo io o non ci vedono loro.
Aspetto il ritorno del vpr e lo faccio aprire e provare direttamente al negoziante e, se del caso, ad un tecnico.
P.s.E' probabile che per natale voglia regalarmi un vpr digitale.
Consigli?;)
-
Ho "perso" un pò di tempo a leggere qualcuna delle 80 e più pagine di AVS forum e ho trovato a pag. 79 un post di un tizio che conclude il suo intervento del 17.12.2005 così:
(...)
My conclusion is that some of these PJ's have enough VB to be noticeable while viewing and that the VB cannot always be tweaked away. Cine4home's review of the PJ also seems to indicate that some of these units have enough VB to interfere with viewing.
Credo che non vi sia bisogno della traduzione
Ciao