Visualizzazione Stampabile
-
Non non si rompe nulla (anzi si sgrava di molto lavoro l'amplificatore, spostando il lavoro sul sub, ovviamente).
Con un crossover così alto dovresti percepire abbastanza che certe note (le meno basse) vengono dal sub.
Certo le frontali meriterebbero un crossover più basso, oltretutto hanno il crossover interno tra il primo ed il secondo woofer (sono a 2 vie e 1/2) a 500Hz, quell' altoparlante in pratica lavorerebbe nella ristretta gamma da 200 a 500Hz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non non si rompe nulla (anzi si sgrava di molto lavoro l'amplificatore, spostando il lavoro sul sub, ovviamente).
Con un crossover così alto dovresti percepire abbastanza che certe note (le meno basse) vengono dal sub.
Certo le frontali meriterebbero un crossover più basso, oltretutto hanno il crossover interno tra il primo ed il secondo woofer (..........[CUT]
Audissey ha rilevato e impostato frontali 80Hz surround 60Hz centrale 60Hz e 2 atmos a 150Hz...lascio il tutto con questi settaggi? o credi di modificare qualcosa?
-
La impostazione ad 80Hz è molto comune, credo che si possa dire che il vero effetto "non direzionale" (=non riuscire ad identificare la posizione della sorgente "ad orecchio") cominci più o meno da lì ed per molto tempo è stata la impostazione di default. Non la cambierei.
Strana la impostazione delle casse più piccole a 60Hz, ma ti confesso che non credo che la impostazione dei surround sia poi di così grande impatto, mentre quella del centrale è senz'altro più importante.
Io alzerei questi tre (centrale e surround) almeno ad 80Hz per un test "ad orecchio", i surround così piccolini li puoi provare anche a 120.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
La impostazione ad 80Hz è molto comune, credo che si possa dire che il vero effetto "non direzionale" (=non riuscire ad identificare la posizione della sorgente "ad orecchio") cominci più o meno da lì ed per molto tempo è stata la impostazione di default. Non la cambierei.
Strana la impostazione delle casse più piccole a 60Hz, ..........[CUT]
ok proverò il tuo consiglio ti faccio sapere grazie;)
-
ho lasciato centrale surround e torri a 80Hz invece gli atmos a 120hz...ho finalmente trovato il settaggio che mi convince, grazie a tutti per gli aiuti;)
-
Buongiorno a tutti,ho appena finito di montare il mio nuovo impianto composto da:
Centrale: q acustics 3090c
Torri: q acustics 3050
Sorround: q acustics 3010
Atmos: Elac dubut a4.2
Sub: svs sb1000
Sintoamplificatore Yamaha rx-670 aventage.
Ho appena eseguito la calibrazione automatica con il microfono Ypao dello Yamaha, praticamente mi setta tutti i diffusori su large tranne quelli per l atmos e il crossover a 60hz,come posso intervenire per "aggiustare"il tutto?di seguito vi inoltro le caratteristiche dei miei diffusori.grazie a tutti quelli che spero risponderanno.
Immagine rimossa in quanto non regolamentare (Nordata)
-
60Hz per le 3050 ci potrebbe anche stare... almeno 80Hz sulle altre sembra scontato... come pure impostare a "small" tutte le casse...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
60Hz per le 3050 ci potrebbe anche stare... almeno 80Hz sulle altre sembra scontato... come pure impostare a "small" tutte le casse...
Ok ti ringrazio per la tempestiva risposta, però sullo Yamaha ho una voce crossover generale che è settabile fino a 200hz è quella di cui parliamo entrambi?
-
Per essere più chiari questo è il menù configurazione che ho io,p.s scusate i riflessi
Immagini rimosse in quanto non regolametari (Nordata)
-
Guarda che le foto sono fuori formato.................
comunque metti tutti su piccolo, ed a questo punto taglia tutto a 80Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-out
Guarda che le foto sono fuori formato.................
comunque metti tutti su piccolo, ed a questo punto taglia tutto a 80Hz.
ah okk! scusate, comunque messaggio ricevuto imposto tutto su piccolo e il crossover a 80hz.ultima domanda,se alzo il crossover diciamo a 120hz cosa cambierebbe?
-
Nell' ascolto musicale (se hai impostato lpf+lfe) fino a 120Hz il suono esce dal sub, il resto dalle frontali. Una convinzione che ho sposato è che sopra gli 80Hz non è del tutto vero che i bassi non hanno effetto direzionale (insomma potresti percepire anche se non in modo molto netto che il suono esce dal sub) e poi dipende da quanto si amalgamano bene il sub con le frontali, sicuramente a 80Hz sei più tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Nell' ascolto musicale (se hai impostato lpf+lfe) fino a 120Hz il suono esce dal sub, il resto dalle frontali. Una convinzione che ho sposato è che sopra gli 80Hz non è del tutto vero che i bassi non hanno effetto direzionale (insomma potresti percepire anche se non in modo molto netto che il suono esce dal sub) e poi dipende da quanto si amalgaman..........[CUT]
Okk ho capito,nel caso farò le dovute prove intanto grazie a tutti per i preziosi consigli
-
@ Baske
un iscritto si è preso il disturbo di avvisarti che avevi commesso una irregolarità, ma tu non ti sei preso la briga di correggere il tuo errore.
Account sospeso per 2 giorni.
-
Ciao a tutti,
thread interessantissimo, seguo il surround da sempre, ma ho comunque imparato tante cose.
ho fatto la taratura e settato le front e centrali a small e tagliato a 80Hz (ypao le individuava come large essendo a torre), mi è venuto un dubbio, riducendo lo spettro e togliendo un po' di energia che la taratura aveva settato, non si sbilanciano anche i volumi?
ypao trova il sub a 5,70 mt, mentre invece è poco dietro alle casse a circa 4 mt da microfono, impostando la nuova distanza, cosa cambia nei settaggi?
tra l'altro l'audio non mi soddisfa perchè non lo sento pieno e corposo, ed anche teoricamente le impostazioni dei volumi, il centrale messo a +5,5db.
mi sta sfuggendo qualcosa?
Grazie per i suggerimenti
Enrico