Visualizzazione Stampabile
-
AhHah era quello che volevo, comunque quello che giustamente pure te non sai con esattezza era il funzionamento di come intervenga Yapo, nel mio caso se cambio il processore cambia tutti o sui parametri in 15 min tra processare e immettere i dati nel Pre e quindi vuol dire che la mia scelta viene accettata dal processore solo perché lui ricambia i parametri su tutto spettro.
Questo è il punto, cambi come vuoi xche te lo lascia fare? O cambi ma poi lui rimodifica i primi parametri?!
Della serie, se per fare le misurazioni ci vuole 5 min, quante il tempo poi che lui ci mette per impostarsi? Se ci mette 2 min, poi cambiando manualmente ha gli stessi tempi per ricalcolare il tuo cambiamento?! Se si cambia veramente tutto, se no.....
-
la calibrazione dell'YPAO, quella standard senza rilevazione delle altezze che non ho ancora fatto, dura qualche minuto, è velocissima.
Posso escludere che comunque una volta intervenuti manualmente sulla curva già corretta, il sistema ricalcoli tutto in autonomia o che si possa comunque partire da lì per una nuova misurazione tenendo conto delle variazioni.
Una cosa del genere si può fare con il Digifast che utilizza un engine audio più completo che ti consente, dopo la prima misura della frequenza (con REW ad esempio) di intervenire con un EQ parametrico con tutte le frequenze che vuoi (anche se poi te ne bastano 2 o 3 a meno che non abbia delle pentole al posto dei diffusori).
Una volta sgrossata la frequenza, fai una nuova misura per vederne i risultati e se va bene parti da quella già equalizzata per costruire il filtro per DRC.
E' sicuramente un lavoro più completo dove puoi anche scegliere la curva psicoacustica di riferimento che vuoi ottenere ed è anche più complesso anche se nelle ultime release i passaggi sono descritti accuratamente a prova di errore.
-
Grazie Stazza ora mi è più chiaro :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Per me non ci sono problemi, solo mi spiace se quando si possiede già il meglio possibile, che poi ci si riduca ad utilizzare un qualcosa di molto peggiore e nemmeno lontanamente paragonabile a DRC [CUT]
Marco sai benissimo che ti ho già prenotato da diverso tempo il Tuo intervento nella mia sala per implementare il DRC nel mio impianto.
Spero che sia pronta al più presto la nuova release del Digifast per procedere con il nuovo setup con DRC.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemefi
Marco sai benissimo che ti ho già prenotato da diverso tempo il Tuo intervento nella mia sala per implementare il DRC nel mio impianto.
Spero che sia pronta al più presto la nuova release del Digifast per procedere con il nuovo setup con DRC.
Lo so Alessandro e ti dico pure che è ormai qualche mese che sto usando la nuova versione sui miei tre personali DIGIFAST, ed è pure stabilissima, peccato che ancora manca il merging di quei benedetti ( o dannati, dipende dai punti di vista ), menù dei bluray che a me personalmente non interessano a differenza tua ...
-
Ok
Speriamo si risolva tutto nei primi mesi del 2017;)
Ciao
-
Ho avuto modo di provare che il processore video non è il punto forte di questo preamplificatore. L'ho attivato sabato sera in quanto vedendo la partita con il decoder che esce in 1080i, mi ero accorto che il deinterlacciatore del proiettore faceva pietà, pertanto ho provato ad attivare il processore video del pre ed era sicuramente meglio.
Ieri sera però, faccio partire un film ed il quadro si scompatta in macroblocchi, cosa alquanto curiosa perchè il giorno prima funzionava perfettamente. l'unica variabile era quella del processamento video ed infatti disattivato, tutto è rientrato nella norma.
Sono convinto che nessuno di voi abbia pensato all'acquisto del CX-A5100 per le sue prerogative video :D
-
Hai provato a vedere se il sub era acceso?
:D:D:D
-
Emidio, bisogna mettere l'emoticon con il dito medio...:sbonk:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Ho avuto modo di provare che il processore video non è il punto forte di questo preamplificatore. L'ho attivato sabato sera in quanto vedendo la partita con il decoder che esce in 1080i, mi ero accorto che il deinterlacciatore del proiettore faceva pietà, pertanto ho provato ad attivare il processore video del pre ed era sicuramente meglio.
Ieri se..........[CUT]
Forse è pretendere troppo, il ritrovarsi un processore audio e video state of the art da un prodotto del genere: pensa se avessi preso il Marantz che ti ritrovavi pure dei DAC così così ...
-
se non ricordo male, l'unico preamplificatore con una sezione video degna di potersi chiamare così era l'Anthem D2V.
Per me il comparto video del pre ha la sola funzione di switch :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
se non ricordo male, l'unico preamplificatore con una sezione video degna di potersi chiamare così era l'Anthem D2V.
Per me il comparto video del pre ha la sola funzione di switch :D
E per mia modesta opinione quello audio dovrebbe limitarsi a funzione di DAC e relativo controllo volume, oppure in caso di utilizzo da input analogico a semplice adattatore di impedenza, di livello e di volume :)
-
Beh, utilizzarlo SOLO come controllo di volume analogico, per la macchina che è mi sembra riduttivo. :sofico:
Come DAC ti do ragione. sull'intervento della correzione bisognerebbe affrontare caso per caso. Diciamo che tra niente e l'YPAO è meglio l'YPAO; poi ci sono altri strumenti decisamente più accurati e precisi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Beh, utilizzarlo SOLO come controllo di volume analogico, per la macchina che è mi sembra riduttivo. :sofico:
Come DAC ti do ragione. sull'intervento della correzione bisognerebbe affrontare caso per caso. Diciamo che tra niente e l'YPAO è meglio l'YPAO; poi ci sono altri strumenti decisamente più accurati e precisi
Sicuramente, in tal caso sarebbe molto meglio un pre analogico fatto come si deve.
Poi ognuno ha le proprie priorità e gusti: io ad esempio preferisco un 5.1 di altissima qualità anche capace di riprodurre musica come si deve piuttosto che un coreografico 9.2.4 che riproduce a volumi folli, tra l'altro raramente sfruttabile per mancanza di materia prima.
E dopo tanta fatica ad implementare un sistema a convoluzione in digitale, tornare ad un qualcosa di simile ad DEQ diviso per tre mi farebbe inorridire, ma il mondo è bello perché è vario ( avariato?).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
E dopo tanta fatica ad implementare un sistema a convoluzione in digitale, tornare ad un qualcosa di simile ad DEQ diviso per tre mi farebbe inorridire, ma il mondo è bello perché è vario ( avariato?).....[CUT]
Avariato, sicuramente avariato :sbonk:
però non si può mai dire, potrò farlo nel momento in cui proverò la seconda soluzione ;)