Sul tema mi sembri infinitamente più preparato di me, mi fido. Spunti interessanti per documentarsi ulteriormente, comunque. Almeno per me, quindi grazie! :)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Visualizzazione Stampabile
Sul tema mi sembri infinitamente più preparato di me, mi fido. Spunti interessanti per documentarsi ulteriormente, comunque. Almeno per me, quindi grazie! :)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Onslaught: legare il drive mode al subfield drive mi sembra onestamente un vero colpo di genio! Spiegherebbe anche l'incremento di flickering che avverto utilizzando MA3. Chapeau! :D
Più vi leggo e più mi viene lo sconforto perchè mi confondo sempre di più le idee su come utilizzare al meglio questo pannello :D .
Io le stò provando tutte e quello che noto maggiormente non è il flickering ma l'Image Noise (se assimilabile a formicolio su determinati fondali)
^ E' solo un'impressione iniziale, vedrai che in breve tempo le idee si schiariranno anche a te :D
Se non vado errando, la sensibilità al flickering varia da persona a persona perciò è possibile che io lo noti di più e altri utenti di meno. Per quanto riguarda il rumore video, invece, bisognerebbe provare una sorgente che ne è notoriamente priva per poterlo attribuire con certezza ad una funzione del pannello (da verificare anche, eventualmente, le impostazioni delle altre elettroniche che compongono la catena video).
si doraimon altro che ottimizza :) quì si discute seriamente :D
interessante ciò che dici ev666il sull'image noise. Ho letto comunque che alcuni (e gorman l'ha confermato per chi usa l'htpc) aggiungono image noise per avere effetto cinematografico...ti risulta che sia anche una tecnica usata da qualche regista (lasciando perdere la grana tipica di film quali 300 che sono precise scelte registiche)?
ciao
Viste le tante prove che fai ti invito a farne qualcuna in più: prova a stuzzicare il tuo Kuro con l'attivazione di qualche filtro rumore magari (non si sa mai) risolvi parte del tuo problema e poi ci dirai cosa hai utilizzato.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Questi algoritmi sono dannatamente più "svianti" di qualsiasi altra impostazione; ma potrebbero essere anche la soluzione a qualche problema non ancora affrontato nel topic.
Ciao e facci sapere.
Ah dimenticavo io qualcuno lo uso e ho risolto "qualcosina"...il problema vero riguarda la non conoscenza di tali filtri per cui il mio utilizzo è da considerare "virtuale" visto che li uso seguendo soltanto le descrizioni a video e quindi senza approfondite conoscenze.
Anzi desidero aggiungere una robetta che non ho letto (commenti) in nessun forum:
avete notato che in qualche modalità immagine (Film, Standard ecc.) Pioneer li attiva di default?? se in tutti i forum il consiglio base è quello di tenerli spenti .....
Chiedo:
come si spiega l'attivazione da parte di Pioneer??
hgraph: è forse possibile che in alcuni flash back o scene svoltesi svariati anni prima della trama principale il regista aggiunga un tocco di image noise per dare l'idea che la registrazione sia autenticamente vecchia/antica. A parte questo caso, tuttavia, mi sembrerebbe una scelta altamente controproducente; tutto è possibile ma di solito l'image noise ci si scanna per toglierlo, più che per aggiungerlo (scatenando l'ira dei puristi che di DNR non ne vogliono sapere).
Forse (ma si tratta solo di una mia speculazione) per strizzare l'occhio all'utente medio, che vuole il quadro sempre perfettamente pulito e di "fedeltà all'originale" non ne ha mai sentito parlare (oppure è convinto che il master originale sia sempre pulito come un film della Pixar). Attivando di default i filtri antirumore, Pioneer si è parata le proverbiali terga in caso qualche incauto impiegato di un centro commerciale avesse usato un DVD o un BD di scarsa qualità come demo disc; o nel caso in cui, giunto a casa col suo nuovo e costoso pannello, il sig. Luigi Kuro avesse guardato un disco qualitativamente scadente e ne avesse attribuito la colpa al pannello, incapace di restituire un quadro pulito e omogeneo.Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Lo stesso Emidio F. scriveva che di default l'impostazione (in quel caso Film) andava già bene per cui credo che Pioneer abbia inserito/attivato con una qualche "cognizione" i filtri.
Non posso pensare che un brand della fama di Pioneer abbia volutamente attivare "gratis dei" dei filtri così particolari considerata la già spettacolare vista del pannello (con il rischio di rovinare la nititezza delle immagini), salvo che, il riferimento ai filtri non sia da imputare al solo uso ANALOGICO della TV.
anche se devo dire che ev666il in parte ci prende devo dire che in realtà ha ragione anche aletta01 in base a quello che mi dissero gli ingegneri pioneer che incontrai a maggio (per caso e per fortuna) negli Usa. (ovviamente volendo credere a ciò che mi dissero - meglio aggiungere la frase visti i precedenti)
Infatti dissero parlando sia delle av ottimizza e dinamica sia circa alcuni filtri che erano stati introdotti dalla pioneer per diverse ragioni:
1) visto che esistevano e non gli costava molto introdurle perchè privarsene favorendo il marketing di qualche concorrente?;
2) direttamente legata alla 1) per appunto strizzare l'occhio a acquirenti più abituati a visione lcd-like (aggiunsero nei centri commerciali - eravamo in un bestbuy in quel caso)
3) i progettisti (anche se anche questa volta non hanno voluto dare alcuna spiegazione per gli stessi motivi di privacy addotti per le MA)
credevano fortemente che i filtri migliorassero la resa su alcune modalità av sooprattutto con dtt (trasmissioni molto diffuse negli usa)
riferisco solo quanto mi fu detto sia chiaro
ciao
Su questo tema ho chiesto al diretto interessato che mi ha risposto così:Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
La mia interpretazione era corretta, quindi la posizione di Lazzerini (che specifica come ci fossero opinioni contrarie che lo hanno spinto a riverificare con gli ingegneri di Pioneer Europe che a loro volta hanno verificato con gli ingegneri giapponesi) è quella di MA3=60Hz e quindi sconsigliata per guardare materiale PAL a 50Hz (e quindi, di fondo, ne sconsiglia l'utilizzo e basta, visto che le MA si attivano solo a 50Hz).Citazione:
Originariamente scritto da Tony Lazzerini
ok gorman infatti non penso che lazzerini ti abbia detto cretinate ma penso che si stia (eventualmente parzialmente) sbagliando o dicendo parte della verità insomma ci siamo capiti spero. (vedi alla fine del post il perchè imho)
Invece credo che la giustificazione di onslaught abbia più senso (ergo (sintetizzando male sono di fretta) magari va anche a 60hz ma le MA vanno ad agire sui sub-field drive mentre il pannello va comunque tutto a 100hz)
ripeto la cosa che non mi tornava con la vecchia interpretazione (prima della spiegazione di onslaught) è il fatto che MA3 non va bene con materiale pal (se dici a 50hz è pal) quando le MA funzionano solo con materiale pal (60hz è ntsc o sbaglio qualcosa?)
detto questo non ricominciamo con batti e ribatti per piacere
ciao
Sicuramente quella spiegazione è o errata, o mancante di qualcosa, detta così non funziona (per quanto già illustrato: i plasma le celle le spengono, il refresh rate più elevato non comporta di certo una incapacità di spegnere del tutto le celle), fatto salvo che, nei fatti, le modalità attivazione potrebbero tranquillamente funzionare in quella maniera (solo lo farebbero per altre motivazioni).
NTSC è 60 (59.94 se non sbaglio). Il problema è che MA3 va con il materiale a 50. Dire che "non va bene" è solo riferito al fatto che riproducendo a 60Hz materiale che in ingresso è a 50Hz (PAL) fornisce una riproduzione non fluida.Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Io non ho mai pensato che MA3 non funzionasse con materiale PAL (avevi inteso questo o sto facendo confusione io su quanto scrivi?).
avevo inteso quello o meglio diciamo che si è fatta un pò di confusione proprio su questo ovvero
1) se si dice che ma3 non va bene con materiale 50hz e quindi va a 60hz (che è appunto ntsc) e
2) al tempo stesso le MA non funzionano con materiale ntsc
mi/ci siamo chiesti
3) che senso ha far funzionare ma3 in questo modo ? sembra illogico no ?
da quì il nostro generale scetticismo in più ci sono le motivazioni molto più tecniche (con cui concordo) portate da onslaught che la tecnologia plasma la conosce molto bene (questo è riconosciuto da tantissimi quì nel forum ma anche in altri forum).
Ora fatemi scherzare: dopo questa sviolinata mi merito almeno un caffè :D
ciao
> GORMAN: chiedo cortesemente anche a tè:
potresti riassumere il tuo pensiero, sull'uso più corretto delle MA. Lo chiedo affinchè in tutta questa "selva di parole" il lettore (e non solo) che si accinge ex-novo a leggere quanto discusso prima possa rendersi conto delle tue considerazioni??
Grazie.