Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
scrivo per formulare un paio di domande per le quali, anche a causa della mia ignoranza, non sono riuscito ancora a darmi risposta:
1) Ma il parametro spazio colore non è legato al Gamut ? Perchè in quasi tutti i settaggi, anche quelli relativi alla TV SD, vedo che si pone tale parametro a 2 ?
2) Non sono ancora riuscito a chiarire bene in quali circostanze si deve agire su OPZIONI --> INGRESSO HDMI variandone lo spazio colore. E' meglio lasciarlo in automatico o forzarlo ? In quest'ultimo caso, quale è la regola ?
Grazie per la disponibilità
Saluti
-
Faccio un piccolo OT... Perchè non apriamo un 3ed con i soli settings e teniamo aperto le altre discussioni sul PDP,KRP etc per le varie discussioni. Cosi potremmo organizzare meglio i vari settaggi per i vari dispaly con le impostazioni ottimali AV MOVIE,GAME ed i vari profili ISF
Che ne pensate?
-
Io concordo con l'idea di valentinop
-
Citazione:
Originariamente scritto da gchiocci
1) Ma il parametro spazio colore non è legato al Gamut ? Perchè in quasi tutti i settaggi, anche quelli relativi alla TV SD, vedo che si pone tale parametro a 2 ?
Spazio colore e Gamut sono la stessa cosa. In genere viene impostato a 2 per avvicinarsi il più possibile al riferimento HDTV rec709, mentre Spazio colore 1 è un gamut più ampio.
-
ragazzi, ormai sono 3 mesi che ho il krp.....
sapete qual è la mia paura piu fottuta?
che non lo sto sfruttando bene.
a volte vedendo dei blu ray ho la sensazione di ottimo...
altre volte con sky hd o con segnali sd non noto differenze con il mio vecchio philips hd ready....
bho..
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Spazio colore e Gamut sono la stessa cosa. In genere viene impostato a 2 per avvicinarsi il più possibile al riferimento HDTV rec709, mentre Spazio colore 1 è un gamut più ampio.
Quindi a questo punto mi sono ufficialmente perso. Perchè usare Spazio Colore 2 per segnali PAL ? Non dovrebbe essere mandatorio Spazio Colore 1 ?
la domanda 2 resta pending...
-
No gchiocci la differenza tra Gamut 601 SD e 709 HD e solo un leggero aumento di quest'ultima.
Spazio colore 2 (Gamut) e quella più vicina al riferimento 709 e quindi anche 601, andrebbe solo leggermente ridotta.
Spazio colore 1 e un gamut molto ampio sia sul rosso ma soprattutto sul verde e quindi molto distante dal riferimento sia x 709 ma ancor di più x 601.
2- Automatico xche il segnale dipende dalla sorgente e almeno che tu nn interponi qualcosa nel mezzo (Sinto, Processore Video ecc) il display lo riconosce in Automatico e aggancia il giusto segnale.
Ciao
-
Turbe, che di display Pioneer ne sa qualcosa, ha consigliato Spazio colore 1 per le fonti SD in questo post. Onestamente non ne capisco il motivo, essendo assolutamente vero (e strumentalmente comprovato) quanto affermato da Fedayn69 nel post precedente.
Personalmente, uso Spazio colore 2 per tutto tranne per i videogames (le rare volte che i miei amici arrivano armati di PS2)...
-
Ciao,
Grazie per i chiarimenti, non avendo alcun riscontro sui rilievi struimentali, e non essendo in possesso della schedina di decodifica del manuale Pioneer avevo erroneamente sottinteso che Spazio Colore 1 si riferisse a 601 SD e 2 a 709 HD. Resta ora da capire a cosa sia legato lo spazio colore 1 e perchè Turbe lo suggerisca per fonti SD.... vediamo se qualcuno risponde in uno dei due thread.
Saluti
-
Sara forse perche spazio colore 1 si avvicina di piu al 601 con una drastica riduzione del colore rispetto a spazio colore 2 con aumento del colore.
-
Però mi sembra troppo: a parità di settings se uso spazio colore 2 con colore +3 gli "incarnati" (RAI 2 e La Sette) risultano quasi "naturali";
se uso uso spazio colore 1 con colore -5/-6 gli "incarnati" (RAI 2 e La Sette) risultano fin troppo "rossi in viso".
-
si sono daccordo con aletta01, evil e fedayn69 avendo provato le varie possibilità con diverso spazio colore devo dire che
usando spazio colore 2 e colore +3 e la resa delle immagini è molto buona (bitrate di certi canali permettendo) mentre trovo colori innaturali con le altre prove (ovviamente se uno poi se lo sa calibrare le cose potrebbero cambiare)
ciao
-
In questo post, Tom Huffman (calibratore certificato ISF) sostiene l'inopportunità di utilizzare il CMS del KURO. Gli fa eco il collega andrewfee in quest'altro post.
In buona sostanza, conviene selezionare il gamut più vicino al riferimento e lasciarlo invariato, pena un peggioramento della performance del pannello nella linearità della scala di grigio.
-
caro ev666il grazie dei post molto interessanti anche se purtroppo noi possessori del 5090h e 6090h (e non h) non abbiamo il pure mode in quel caso valgono le stesse considerazioni ? Immagino di sì su av film con temperatura bassa (e comunque molte cose dette dal calibratore coincidono con quanto disse frattaroli nella sua recensione parlando dei grigi).
ciao
-
Esatto: per chi non dispone della modalità "PURO" valgono le stesse considerazioni in modalità "FILM" (come ebbe a dirmi puremind sul forum di ControlCAL, sui KRP la modalità "PURO" è la più vicina al riferimento, mentre la "FILM" si allontana maggiormente sul gamma; i modelli sprovvisti di modalità "PURO", invece, come dimostra anche l'articolo di E. Frattaroli, hanno una curva del gamma ottima in modalità "FILM").