Era lo stesso commento sul g2 e prima sul g1...
Visualizzazione Stampabile
Era lo stesso commento sul g2 e prima sul g1...
A prescindere dal giudizio "migliore di sempre" che lascia sempre il tempo che trova, direi che il salto fatto con questo G3 è netto rispetto alle generazioni precedenti Lg.
Gli altri hanno magari già dallo scorso anno una luminosità di picco come il g3 oggi (o superiore), ma adesso siamo su livelli buoni. se gli altri fanno più di 1400nit siamo già ad una differenza minore. Il vero problema di lg rispetto alla concorrenza, era che si fermava in generale sui 900+ prima.
Ora chi vuole un lg per il pacchetto completo hw (gaming o future proof) ha anche una luminosità di livello. Non che fosse da buttare prima, anzi. ma questo livello ora è già un buon risultato generale.
Altra cosa per me significativa, l'angolo di visione dove il bianco non vira più come sui modelli precedenti
Perché parlate di picco di luminanza come se fosse "Il Dato" su cui basare la bontà di un TV?
Il vero pregio della tecnologia MLA non è tanto quello di aver alzato il picco di luminanza, quanto quello di aver aumentato il volume colore, fino a recuperare, in termini visivi, il vantaggio dei pannelli QD-OLED, e aver consentito un ottimo miglioramento nella gestione del near-black. Anche l'elettronica e la calibrazione OOTB sono state migliorate di molto. Per questo Vincent lo ha incoronato "il Re", affermando che il G3 è, finora, il miglior TV OLED da lui recensito. Per scontri di religione e celhopiùlungoioismi, aspettiamo la recensione degli altri marchi.
Personalmente, ero partito per prendere un TV QD-OLED quest'anno, ma le prestazioni del G3 mi hanno un po' frenato. Aspetterò un confronto tra i due pannelli per decidere, ancora meglio se quel confronto potrò farlo io. :)
Penso di essere d'accordo con anger.miki (ma magari lui non lo è con me ;) ).
Questa continua ricerca della luminanza di picco più alta è destinata veramente ad una élite di usi: pochissimi contenuti sono creati su 4000 nits la stragrande maggioranza è su 1000 e pochissimi ne fanno veramente uso...quindi la maggior parte degli utenti non li utilizzerà mai. Diverso è il discorso del volume colore, anche se pure su questo dubito la maggior parte se ne possa realmente accorgere.
Oltre alle considerazioni già fatte, soprattutto quelle legate alla resa dei colori dei Wrgb rispetto alla tecnologia Qdoled, di cui andrà valutata la seconda generazione (quella del 2023), va detto che i 1400 e passa nits di picco del G3 sono in HDR con la modalità meno luminosa, indicata per la visione al buio, mentre se non sbaglio i 1500 nits circa di altre tv wrgb oled in HDR sono raggiunti solo usando le modalità più luminose dell' equivalente della filmaker del G3, quindi i dati non sono paragonabili.
Vincent ha recensito anche MZ2000?
O l'unico mla recensito è stato LG? se così fosse ti piace vincere facile XD
non è il picco di luminosità ad essere importante ma la gestione delle scene ad alto apl, dalla comparazione della prova sul campo e dei grafici proposti da Vincet è chiaro che non solo è importante che continuino a lavorare sui picchi luminosi ma che sia assolutamente necessario per riuscire un giorno a riprodurre i contenuti in maniera fedele
ricordiamo che il monitor di riferimento che fa il c*lo alle tv sotto esame ha un picco di "soli" 1000nits però riproducibili quando e come diavolo gli pare
https://i.postimg.cc/tRBtKBBb/Senza-titolo-1.png
https://i.postimg.cc/sgrYSbXp/track.png
Se non ricordo male Vincent ha solo misurato la luminosità dell''MZ2000 presso Panasonic Japan, ma non ha fatto una vera e propria recensione, probabilmente poiché era un prototipo ancora.
Inspiegabile il perchè Panasonic abbia deciso di montare i vecchi pannelli LG sul modello da 77" e non i nuovi MLA, non potrò nemmeno sognare di aggiornare tv quest'anno, giudico LG ancora troppo inferiore, vedo le recensioni ma nonostante sembrino raggiungere nuovi livelli di perfezioni io continuo a vedere gli stessi limiti di uscita dal nero, gestione del materiale compresso e possibili flashing, problemi che sul mio hz1000 non ho mai avuto
perchè la bontà del tv sul resto già c'era. l'unica pecca (diciamo) di lg era la luminosità, ne beneficia anche la percezione dei colori già così.
poi il resto delle migliorie ci sono e sono cmq importanti, ci mancherebbe.
bisogna guardarli dal vivo ed un video di youtube non può significare chissà che. ma già dal video di vincent, si nota la differenza che restituisce il g3 affiancato al g2. ora davvero è un tv quasi perfetto.
come dice giustamente rooob, non ci sono tanti contenuti ok. ma arrivare ora a quei picchi, permette anche di godere della tv in condizioni meno da "oled"...se ci aggiungiamo anche il nuovo anti riflesso (da testare nella realtà però)
il dato massimo rtings segna 1018 ma fino al 10% lavora poco sotto i 1000, il g3 a 1400. una bella differenza
è già uscito il nuovo pana?
purtroppo finchè useranno un mediatek con le sole due porte hdmi2.1 per me saranno mozzati
Ho una domanda per i tecnici: ma l'uso di queste microlenti non rischia di creare artefatti dovuti alla rifrazione della luce?
Cmq sono curiosissimo di vederli in azione così come i QDoled di seconda generazione, il miglioramento rispetto alla tv che ho dovrebbe essere ben visibile già al centro commerciale!
Ciao. Il Gamut dei qd Oled , fonte Rtings, rimane decisamente più ampio. Il volume di colore pure, credo, ma aspetto la recensione del G3.
Segnalo comparativa tra S95c vs G3 di Brian's Tech. Non c'è niente da fare: il G3 se li sogna i colori del QdOled. Pareggio però a livello di luminosità
Certo 73% contro 91% del rec2020 (in DCI-P3 siamo sugli stessi livelli invece) e infatti proprio per questo ho scritto "in termini visivi". Neanche il Sony HX-310 (monitor usato per il mastering dei film) copre il gamut del QD-OLED che, purtroppo ma di fatto, è praticamente inutile, almeno per ora.