Visualizzazione Stampabile
-
C'e' una spiegazione per questo: tutte le calibrazioni automatiche rilevano, al primo passaggio, il punto in cui i diffusori suonano a -3db, se questo punto e' sotto una determinata frequenza (impostata in ogni ampli) li mette in Large.
E' assolutamente normale che in una stanza come le nostre ci siano delle risonanze sotto i 40hz, risonanze piu' presenti se il diffusore e' vicino ad una parete o al soffitto o al pavimento quindi l'ampli "sente" la risonanza e crede che sia il diffusore che suona fino a quel livello e lo mette in Large.
Io per esempio ho fatto una prova, ho posto il mio centrale a terra e poi l'ho alzato fino ad un metro, a terra era riconosciuto come Large, poi a 40hz, poi a 50 e infine a 60hz mano a mano che lo distanziavo dal pavimento ma il diffusore era sempre lo stesso.
Quindi, fregatevene di quel valore e procedete come previsto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Quindi, fregatevene di quel valore e procedete come previsto.
Concordo pienamente: anche il mio YPAO setta tutto su Large.... ma ovviamente io modifico tutto in Small x ottenere una resa ottimale.
-
Ho trovato questo topic molto interessante.
Attualmente il mio impianto è impostato diametralmente in senso opposto ai vostri consigli (diffusori in full band e nessun tipo di eq).
Sarei però molto curioso di provare anche "l'altra sponda".
Devo risolvere un problema di livelli che ho con il sub...
-
allora, ieri ho rivisto un po' la situazione e confermo il sub settato a 80hz da parte dell'YPAO (con taglio al massimo e potenziometro del volume a meta', come da suggerimenti del manuale Yamaha). Ho re-impostato i frontali su small, pero' data l'ora tarda, sfortunatamente non ho potuto testare la resa ai consueti livelli HT, mi ripropongo di farlo nel week-end...
Una cosa abbastanza strana per quanro riguarda la polarita': l'YPAO mi vede i frontali con polarita' invertita (ovviamente non lo sono) mentre il sub e' visto con polarita' corretta anche una volta invertita la fase con l'apposito tastino... misteri dell'elettronica....
tornando invece alla questione iniziale (frontali settati su large vs small), volevo aggiungere che l'avevo considerata "applicabile" nel mio caso considerando questi presupposti:
1)l'YPAO che li mette su large dopo aver fatto la calibrazione col test tone (cioe' dopo averne misurato la risposta)
2) l'idea che aldila' di quanto possano scendere le Infinity, i suoi woofer sono cmq dei coni da 15' che se paragonati al 10' del sub, potessero cmq apportare il loro contributo sulle LFE
3) la frase al minuto 2.05 del video How to Set the Bass Management in Your AV Receiver For Best Results (che avevo gia' visto) in cui si dice "use large setting ONLY if your speakers have similar output capability of your powerd sub below 80 hz" (ho pensato che le Infinity potessero scendere sotto gli 80 hz, anche considerando le piccole dimensioni del sub"...)
detto questo, e compresi perfettamente i motivi per cui consigliate di settare i frontali sempre su small a prescindere dalle loro dimensioni, mi sorge spontanea questa domanda:
se nonostante le dimensioni del mobile e dei woofers anche le SM 155 vanno settate su small, quali sono i diffusori che possono essere settati su large?? se ho capito bene, dovrebbero essere casse che hanno dei bassi paragonabili a quelli prodotti dai subwoofer ... (e quindi dei sub essi stessi...)
grazie ancora a tutti per i preziosi suggerimenti...
-
Il canale LFE viene gestito integralmente dal sub quindi i frontali, anche su large, non contribuiscono ad esso a meno che non si abbia tale possibilita' sul proprio ampli, possibilita' che anche se presente consiglierei di non usare dato che suona di piu' un 10" da solo che un 10" e un 15" fuori fase fra di essi e che si annullano a vicenda.
Al punto 3 direi che abbiamo gia' risposto, nel tuo caso esso e' sostanzialmente vero ma sei una mosca bianca, in un impianto equilibrato le capacita' del sub sono sempre superiori a quelle dei frontali.
Ovviamente, ma vedo che non si leggono i miei interventi sull'argomento, settare a 80hz il sub significa da quanto capisco settare a 80hz il canale LFE e non il sub e non ne vedo il motivo da parte tua, va lasciato a 120hz.
Si, vanno settati su large solo diffusori realmente Large (e sono pochi) pilotati da ampli in grado di gestire tali caratteristiche (e sono pochi) e ovviamente poi se il sub e' equilibrato con il resto cade tutto di nuovo ed e' meglio mettere tutto in small, per i motivi sopra esposti.
Io per esempio con i miei sub non e' davvero possibile che possa trovare, con il mio budget, diffusori paragonabili in gamma bassa
-
ok, spiegazione chiarissima ed esaustiva....
per il sub tagliato attualmente ad 80hz, preciso che e' il setting fatto dall'YPAO, provvedero' a settarlo manualmente su 120hz come suggerito!
per la polarita' invertita delle infinity e per quella del sub che non cambia nonostante l'azione sul tastino, qualche idea? devo "preoccuparmi" o posso soprassedere...?
-
Se dici non cambia ad orecchio, e' tutto normale in quanto l'inversione di fase e' evidenziabile, anche ad orecchio, solo quando i diffusori che suonano sono almeno due di cui uno dei due fuori fase.
Nel caso del sub la sua inversione di fase a 180° si rende evidente solo in due casi:
diffusori in large e sub che suonano contemporaneamente con segnali idonei
diffusori in small e segnali che riproducono le frequenze in cui e' impostato il crossover
Riguardo alla polarita' e' possibile, anche se raro, che il diffusore abbia i cavi interni invertiti (ne ho uno) ma tutti e due pare strano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kevin#34
per il sub tagliato attualmente ad 80hz, preciso che e' il setting fatto dall'YPAO, provvedero' a settarlo manualmente su 120hz
Scusami ma non capisco: ho avuto 4 sinto Yamaha e nessuno dei 4 sinto Yamaha che ho avuto ha questa possibilità... Dove trovi questa info e questa regolazione ??
-
Infatti, dando una rapida scorsa al manuale del suo sintoampli (Yamaha RX-V773), l'amplificatore non sembra avere il comando LPF di LFE ma solo l'impostazione di un crossover generale valido per tutte le casse impostate in "small":
http://i.imgbox.com/T6BN7ccz.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
l'amplificatore non sembra avere il comando LPF di LFE ma solo l'impostazione di un crossover generale valido per tutte le casse impostate
difatti è così, il Bass Management Yamaha consente esclusivamente di intervenire sui singoli diffusori e NON nel subwoofer. X quello domandavo dove avesse trovato il taglio del subwoofer :what:
-
Allora ci siamo assolutamente fraintesi, dato che quando leggo taglio del sub penso subito all'LPF, chiedo venia. 80hz va bene, meglio se si possono selezionare individualmente i diffusori.
E aggiungo, brava YAmaha che non ha creato confusione con i settaggi.
-
Sì, ma l'esigenza di cambiare quel Wharfedale Powercube 10a rimane: io ce l'ho avuto quel sub e di sicuro non scende nemmeno a 45Hz decentemente. Stando così le cose, si ritrova ad avere un canale .lfe (esplosioni, rombi di motore, tuoni, motori d'astronavi, colpi di cannone, ecc.) riprodotto molto sottotono rispetto a tutto il resto, oltre al non poter impostare il crossover individualmente: se taglia tutto a 80Hz, potrebbe essere un taglio un po' alto per le frontali che ha e troppo basso per centrale e surround: il WH-C dichiara proprio 80Hz (e sappiamo che i dati di targa in generale sono generosi), così come le casse surround se sono le WH-SR2, fossero le SR1 sarebbe un disastro perché di targa non vanno oltre i 140Hz e in quel caso col taglio generale a 80Hz perderebbe un bel po' di basse frequenze dietro.
Già prendendo un SVS PB-2000 (17-260 Hz ± 3 dB) risolverebbe la questione small/large sui diffusori frontali, ma visto la mancanza di un crossover impostabile individualmente rimarrebbe lo sbilanciamento tra le Infinity SM 155 e il resto dei suoi diffusori. A quel punto potrebbe anche tagliare tutto a 80Hz, ma centrale e surround sarebbero proprio al limite.
Ho detto una cavolata o è in effetti così?
-
non saprei il 773, ma il mio Yamaha permette di applicare un taglio differente per ogni tipo di diffusore: quindi un taglio dedicato ai frontali, un taglio dedicato al centrale, un taglio dedicato ai surround..... e così via
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il canale LFE viene gestito integralmente dal sub quindi i frontali, anche su large, non contribuiscono ad esso a meno che non si abbia tale possibilita' sul proprio ampli, possibilita' che anche se presente consiglierei di non usare dato che suona di piu' un 10" da solo che un 10" e un 15" fuori fase fra di essi e che si annullano a..........[CUT]
beh Dakhan io posso tenerli in banda intera giusto? il canale LFE è a parte quindi posso esprimere bassi pieni ai frontali e ai sub. ma perchè si consiglia il settaggio small a prescindere? nei film dvd o db,i bassi sui frontali hanno registrazioni di bassi profondi per loro o no? perchè se hanno una registrazione limitata dei bassi, large non farebbe nessuna differenza :what:
-
Tu sei un'altra mosca bianca, ne abbiamo gia' parlato, hai i frontali e il sub con gli stessi driver, di fatto, e anche il tuo sub andrebbe adeguato ai frontali.
Per il resto basta leggere gli altri post e i link, e' tutto spiegato in modo chiaro.