Visualizzazione Stampabile
-
Ho ascoltato un sacco di volte il sistema di Homer con la serie rf (83 front, 64 centrale e surround non mi ricordo) e come ht andava benissimo, anche utilizzando l'onkyone (mi pare 696? il 906? non ricordo bene) e quindi un sinto av che per quanto buono e magari anche costoso, resta un sinto av con tutti i limiti del caso.
Per l'ascolto in stereofonia, però, era esattamente come lo state descrivendo un po' tutti: ruffiano ma poco appagante, soprattutto su ascolti perdurati.
per un breve periodo ci attaccò un integrato a tubi di marca ignota ma bensuonante e le rf 83 non sembravano neanche le stesse casse, pardon, diffusori (in meglio). Comunque l'ascolto in stereo non era esattamente il loro pane.
Infine passò al sistema attuale e l'ascolto, sia in stereo che in multicanale, è cambiato in meglio con una differenza (sia di timbrica ma anche -in meglio- di qualità) tale da renderlo IMHO imparagonabile col precedente.
E' anche vero che il paragone fra la serie 800 B&W, per quanto datata, è veramente troppo ingrato nei confronti della serie rf Klipsh.
Questo su una saletta dedicata (la bat-cave) moolto bensuonante, dove un impianto può suonare al meglio delle sue possibilità.
-
si ma stai a paragonare la serie rf di klipsch..con la serie 800 di b&w scusa!?prezzo del nuovo scusa?!le klipsch ora con 700 eruro tele danno..!la serie 800 vecchia..un 10 volte le klipsch non li costava?se vogliam fare paragoni..facciamoli a giusto prezzo..klipsch rf82 e b&w 684!entrambe casse che ho avute..e per l'ascolto in stereo nessuna delle 2 è apprezzabile..!:( se vuoi confrontare la serie 800 confrontala con le cornwall scusa..!è come se io dico..:confrontiam la tua nuovo punto gt..con la mia ferrari di 20 anni fa..!è normale che la ferrati anche se vecchia è un altro mondo..!
Se dovessi sentire musica andrei con i dovuti ascolti su sonus faber..chario..xavian..b&w serie 800 o altre..!Le klipsch o almeno la mia serie..è un po affaticante gia in ht secondo me!
-
hai ragione però se non vado errato le rf 83 non è che le regalassero... mi pare 3400 € di listino
-
In effetti avevo scritto anche che il paragone era ingrato.
Comunque ribadisco che se l'utilizzo è ht puro, la resa delle rf83 con l'onkyone era strepitoso.
Poi chiaro che va a gusti
-
Citazione:
Originariamente scritto da Buba
Il buon criZtian, a parte il fatto di aver inserito un post e poi essere sparito,.
non sono sparito!!! mi diverto (si fa per dire) a leggere le vostre opinioni, e come al solito se prima avevo un dubbio, adesso ne ho 10:cry:
-
[QUOTE=patatone]In genere queste casse sono aggressive solo se abbinate ad elettroniche a mosfet,provate a collegarci ampli a valvole e sentirete poi la differenza QUOTE]
non sei la prima persona che lo dice. pero per adesso mi tengo il mio integrato, poi in futuro si vedrà
-
...l'impostazione resta la medesima...
-
Pur non entusiasmandomi, io ho preferito le b&w 684. Per me era importante la prestazione in 2ch (infatti poi ho preso le cm...:D).
Ribadisco che diffusori come le Klipsch non si possono assolutamente prendere senza ascoltarli e compararli con altri. Sono troppo particolari e se poi non piacciono sono ca...voli. :D
-
Come tutti i produttori di diffusori anche Klipsch propone modelli veramente musicali ad altri pensati per la fascia di attacco del mercato.La cosa importante nel giudicare il marchio è non partire con i pregiudizi sull'uso delle trombe che, se ben peogettate ed abbinate alla via bassa, sanno essere anche docili ed estremamente musicali.Se avete la possibilità, ascoltate ad esempio le Eresy, (cito questo modello che se pur non economico è ancora abbordabile) abbinate ad un amplificatore degno di questo nome e poi meditate sul luogo comune che le trombe servono solo per far strillare un diffusore....
-
Il problema non sono le trombe...ma il progetto...:)
Pur preferendo le cupole in seta e come già detto in precedenza la serie heiritage è molto musicale e le heresy III sono una scelta valida a patto di collocarle per bene e scegliendo oculatamente le elettroniche...
Ciao
Alfredo
-
.....esatto ciuchino ,il problema non sono le trombe, ma come queste vengono fatte lavorare in sinergia con gli altri altoparlanti e con il filtro che è sempre il cuore ed il cervello di ogni sistema di altoparlanti.Quindi per concludere direi, riallacciandomi al titolo della discussione, che il suono Klipsch in sè non può essere fastidioso e se su alcuni esemplari lo è ciò dipende, come evidenziato da ciuchino, da un progetto che deve sottostare a dei compromessi e di conseguenza non è finalizzato al solo obbiettivo della ricerca della fedeltà assoluta di ascolto.
-
il mio sogno sono le Cornwall III...appena avrò lo spazio necessario diventeranno i miei diffusori...;)
-
Sono d'accordo, bisogna sempre evitare i pregiudizi. Io infatti io ero andato per acquistarle :D
-
Io non capisco, in molti dicono di mettere un ampli valvolare alle klipsch per sentire realmente la differenza, ma io fin'ora non ho mai visto (o sentito) nessuno che l'ha fatto.
Sarà che il valvolare forse è sprecato con le klipsch e di solito i "puristi" cercano altro e quindi altri diffusori?
-
Io provai...ma le klipsch snaturalizzarono la caratteristica delle valvole;)