:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: preso l ercole e mo ...???? che casse gli do in pasto?? a me le torri nn pacciono..tu cosa hai??
Visualizzazione Stampabile
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: preso l ercole e mo ...???? che casse gli do in pasto?? a me le torri nn pacciono..tu cosa hai??
Ci rinuncio alla vacanza ho preferito e me ne sto quieto per un bel po..:p
Quali sono nella fascia dei 500 € e che hanno 2 hdmi?Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Ciao
Gianca
Allora spendi una volta e prendi un kit fatto per far il suo lavoro dedicatoCitazione:
Originariamente scritto da TONY_GUNDAM
prendi il Sistem 9 di Teufel http://www.teufelaudio.com/home-cine...hx-ultra2.html
o qualcosa del genere
mizzica costono un botto ...posso fare anche lo sforzo , che mi dici in qualita di stereo???
E' un kit cinema di riferimento per il suo costo
ma tranquillo l'ultimo lo hanno giò venduto
Invece ti informo che la sezione pre è molto buona in Usa hanno collegato un finale multicanale Krell preso usato a buon prezzo in pre-out ed hanno strapazzato il Susano versione Usa
I connettori posteriori accettano solo filo spellato o anche banane?
SC-LX83 è compatibile con il dongle AS-WL300?
Grazie
ciao ragazzi come sarebbe il risultato dell'accoppiamento lx-83 abbinato a B&W oppure Klipsh?
AL prezzo dell'83 c'e' di meglio?
Secondo me rimane il migliore, l'unica cosa che mi fa obiettare è il prezzo eccessivo, alla fine ha 2 condensatori da 10.000 MF li troviamo su un onkyo 609 per intenderci (Discorso DAC a parte, ma i dac di qualità non giustificano il prezzo salato cmq )Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
grazie akira,
ho visto anche il Marantz sr7005, com'e' rispetto al pioneer? Eventualmente Quali altri Sinto da prendere in considerazione mi consigliate?
GRazie ancora
ciao a tutti,Citazione:
Originariamente scritto da Starlight
anche io sono assillato da questo dualismo ,il Marantz sr7005 è stupendo e poi mantiene meglio il valore nel tempo mi lascia perplesso il peso ridotto rispetto al pioneer LX73 che pesa 18 kg ed è per di più anche in classe D.
Come è possibille ? Qualcuno me lo sa spiegare ?
Ciao a tutti , ho da poco acquistato il pio lx-73 , è il mio primo sintoamplificatore serio quindi non posso fare confronti con altre marche o altre accoppiate , per il mio modesto parere con le B&W che ho in firma suona veramente bene , nella mia inesperienza sono rimasto veramente strasoddisfatto . Ho riguardato alcuni BD tipo Tron Legacy e Terminator Salvation e mi hanno riemozionato come se non li avessi mai visti , sul lato musicale anche mi sento soddisfatto considerato che si tratta sempre di una macchina + votata per l'HT . Il bluetooth funziona alla grande , ascolto la musica dal mio Galaxy s in un istante questa sera farò altre prove con chiavetta usb e internet radio . Ancora troppo presto per trovare difetti importanti ma qualche appunto però potrei iniziare a elencarlo .1 Il telecomando non è il massimo bisogna sempre premere il pulsante recever per passare dalla sorgente al controllo delle impostazioni dell 'ampli senza nessuna conferma luminosa o a display ,2 il cavo di alimentazione ha lo spinotto di innesto al sinto con troppo gioco da l'impressione di potersi sfilare da solo , 3 sinceramente non è così freddo come uno potrebbe aspettarsi , è comunque meglio lasciarlo aperto sopra per sfogare il calore 4 non ho ancora capito come modificare i parametri dei diffusori in tempo reale mentre guardo il film , quando tento di farlo interrompe la visione per accedere al setup .
Se qualcuno a consigli da darmi per migliorare il mio utilizzo con questo mostricaittolo non si faccia problemi sono qui per imparare !! :D ;)
Avendo il modello precedente LX-72, rispondo lo stesso, come caratteristiche di massima, cambiano poco.
Punto 1. Con un po' di abitudine, non è malaccio, e poi non è diverso dalle altre marche. Anche il Yamaha che avevo prima dovevi selezionare il Sinto per le varie configurazioni.
Punto 2. Concordo, lo spinotto del cavo elettrico ha troppo gioco. Controllate di averlo messo bene, se no, puo' succedere come a me, che l'ampli è acceso ma non fa andare l'audio, come se fosse in protezione. Con sto problema cio' passato una brutta ora, pensavo che fosse guasto.
Punto 3. Anche per me non è proprio freddo come dicono.
Punto 4. Per le modifiche dei diffusori in tempo reale, puoi salvare 6 configurazioni diverse del dati MCACC, per poi richiamarle cliccando il tasto 5 ( mcacc ) del telecomando quando è in modo Recever. Se ci provi, lo vedi subito come fare.
Per quanto riguarda il funzionamento , lo trovo molto buono con il mio set di diffusori, ottimo sia in HT che in Stereofonia.
Altra nota positiva il consumo, consuma veramente poco, circa 220-250 watt in utilizzo HT, provato con un apparecchietto da collegare sulla presa.
Per il fatto del Classe D, converrebbe decidere col le proprie orecchie che con i gusti altrui.
Saluti Frasca.
Io ho l'82....per i livelli lo puoi fare direttamente dal telecomando per ogni singolo diffusore e al volo....se non è diverso dal mio.
Visto adesso , punsante 7 ( ch level ) si usa il per modificare il livello dei diffusori. Per vedere le modifiche, guardare il display del ricevitore. Sperando che non sia cambiato rispetto al mio.
Saluti Frasca.