• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

ma sono in 709 o 601?

Questo filtro blu si può ad es. reperire col THX demo disc2, io lo ricevetti al TAV di 2 anni fa sotto forma di occhiali allegati al dvd demo.;)
 
maury74 ha detto:
ma tutto questo discorso della conversione vale solo per materiale SD vero?

vero!
Il materiale HD è secondo specifiche 709, perciò è giusto che sia trattato in tal modo. Quello SD upscalto no, deve essere secondo 601.
Come avrete visto qualche post più su, le differenze sono qualitative e quantitative...
Come ho già detto, è un flag ignorato dai programmatori di firmwares (pessima razza...) che come conseguenza, fa agire i display solo in base alla risoluzione che ricevono. Se il materiale è veramente HD, tutto OK. Se il materiale è SD upscalato, vai col lissio!...

Per la verifica, non importa procurarsi il filtro blu, basta scaricare la versione compact del testDVD (solo 2MB) che ha la schermata "set colors" modificata per controllare proprio quale rec sia in uso. Basta mettere a zero il colore e guardare quale fra due rettangoli risulta grigio uniforme.
 
Grazie Luciano sei sempre un fiume di informazioni utili ;)

io col l'htpc ho risolto con colormatrix che si occupa lui di fare la conversione 601 > 709 all'interno di Avisynth.

quello che ho notato con questo colormatrix è che l'incarnato diventava realistico,mi piace più questo risultato che quello che ho con i blu-ray, e questi non dovrebbero avere problemi di conversione....mah:rolleyes:

ciao.
 
Previo riverifica , ho provato un lettore Blu Ray Sony BDP-S350 nella mia catena.
DVD PAL , facendogli fare upscaling a 1080 e settato per uscire in YCbCr-(4:4:4) sembra che ci metta lui la pezza , nel senso che il VPR settato in auto lo "interpreta" come 709 , se forzo 601 sballa i colori.
Anche qui' il famoso flag non si sa' dove stia.
Certo che ogni cosa va' provata ... altro che catena digitale che semplifica la vita :).
 
Ultima modifica:
Riprendo questa "vecchia" discussione perchè interessante.

Io avrei da porre un quesito un po' al contrario rispetto a quanto dibattuto finora.

Premetto che in queste sere sto cercando di calibrare al meglio il mio TV nel REC 709. Ho un colorimetro eye-one e il software HCFR.

Come patterns per l'HD ho quello creato da Emidio e masterizzato su DVD nonchè quello trovato a questo link: http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496&highlight=hcfr. questi ultimi codificati in mpeg2-ts.

La domanda è la seguente: come si fa a essere sicuri che sono veramente i colori standard del rec 709? può il tipo di file compresso cambiare il tipo di riconoscimento dello spazio colore da parte del display.

Il dubbio mi è venuto perchè, se la misurazione dei livelli di grigio coincideva perfettamente con i due dischi, ho dovuto cambiare pesantemente le regolazioni per il posizionamento dei colori secondari utilizzando il 2° disco rispetto al 1° (avmagazine) per farli combaciare con lo standard.
A ulteriore informazione devo dire che i primari più o meno coincidevano e i secondari erano sì sballati ma erano comunque sui lati del triangolo del gamut.

Scusate se sono stato un po' confuso...
 
Per essere sicuri bisognerebbe essere capaci di farli.
Quello che ti posso dire e' che non tornano completamente neanche a me'.
In sequenza puoi vedere con i patterns:
1 con il disco di Avmagazine , lettore Blu Ray Sony out 1920x1080 YCbCr
2 Con quello di avsforum , lettore Blu Ray Sony out 1920x1080 YCbCr
3 Autogenerati da HCFR stesso (molto comodo) , PC 1920x1080 YCbCR

http://img523.imageshack.us/img523/8348/provagamut.jpg

Il 2 ed il 3 mi sembrano molto simili.
Effettivamente sarebbe da discutere in altro post ... purtroppo al momento non ho molto tempo di fare altre prove.

Ciao
 
Grazie per la risposta e l'immagine. Ho poi ricontrollato di nuovo e, pur avendo differenze non sono così abissali...

Ma l'altro mio argomento in post era:
Può qualche filmato/pattern in alta definizione, masterizzato su DVD, risultare riconosciuto per qualche motivo come spazio colore 601 anzichè 709? ...non so, un particolare formato di compressione non rilevato come tale,...la butto lì...

scusate l'ignoranza :rolleyes:
 
Martabio ha detto:
.... Può qualche filmato/pattern in alta definizione, masterizzato su DVD, risultare riconosciuto per qualche motivo come spazio colore 601 anzichè 709? ...
Certo che può! In questo momento i file inseriti nel nostro primo esperimento (perché di esperimento per il momento si tratta) non sono "flaggati". Ma è anche vero che non dovrebbe essere un problema. Il problema semmai è proprio il contrario: dare in pasto al proiettore un segnale DVD o SDTV upscalato e vederlo riprodotto secondo le raccomandazioni 601... Ma questa è un'altra storia.

Un'ultima considerazione: invece che sparpagliare i vari commenti all'AVCHD test di AV Magazine su più forum, sarebbe meglio per noi ritrovare i vari commenti e suggerimenti nello stesso thread dell'articolo :)
 
Con mia piacevolissima sorpresa ho scoperto nel mio Sinto una funzione nascosta e cioe nn menzionata nel manuale che attiva o disattiva la conversione Rec :D
La funzione in questione è: ITU Conversion SD-HD
Impostata su OFF lascia il Rec 601 mentre su ON lo converte in 709
 
Ragazzi avrei da porvi un bel quesito riguardo alla calibrazione dell'accoppiata Samsung LE40A656 e Xbox 360 in relazione all'opzione "spazio colore" presente nel menù della console stessa.
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Automatico
Sorgente
RGB
YCbCr709
YCbCr601
Quale scegliere per godere al massimo della suddetta accoppiata?
Inoltre la scelta di una delle opzioni di "spazio colore" come andrebbe ricollegata al "livello di riferimento" (altra opzione disponibile nel menù delle impostazioni della console)?
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Black Levels & Output

Xbox 360
Standard = 16-235
Intermediate
Expanded = 0-255

Per aiutarvi vi do qualche informazione relativa ai miei attuali settings, sia del tv che della console.
Per i settings tv sto utilizzando quelli previsti dalla calibrazione di HDTVTest, tra parentesi indico le opzioni disponibili:
-modalità : Film (standar e dinamica)
-Retroilluminazione : da 3 a 7
-Contrasto : 95
-Luminosità : 45
-Nitidezza : 30
-Colore : 52
-Tinta ( V/R ) : V50/R50

Impostazioni dettaglio :

-Regolazione del nero: Spento (da basso ad alto)
-Contrasto dinamico : Spento (da basso ad alto)
-Gamma : 0 (da -2 a +2)
-Spazio colore : Personalizzata (Automatico e Nativa)
-Red: 23 0 0
-Green: 33 38 0
-Blue: 0 0 43
-Yellow: 43 43 0
-Cyan: 0 46 48
-Magenta: 27 0 45

-Bilanciamento bianco:
-R-offset = 26
-G-offset =25
-B-offset =25
-R-gain =13
-G-gain = 25
-B-gain= 15

-Migliora bordi dell'immagine: Spento
-xvYcc: Acceso


Impostazioni Immagine:

-Toni colore : Caldo 1 (Caldo 2, Normale e Freddo 1 e 2)
-Video : Solo Scansione
-Digital NR : Spento
-Livello Nero HDMI : Normale (Basso)
-100hz : Basso o Spento

Per quanto concerne la xbox 360 invece le impostazioni attuali sono le seguenti:
- Risoluzione: 1080p 16:9
- Spazio Colore: YCbCr709
- Livello di riferimento: Standard
 
Top