Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
basta guardare le differenze delle immagini postate
Ciuchino,e ti pare poco :D è propio quà che voglio capire,il jvc quel gamut se l'o scorda senza un procio....:rolleyes: ,ma voglio dire è mai possibile che uno si prende questo vpr si svena e poi viene a sapere che per portarlo a specifica bisogna rispendere 5000k :O è una vergogna,penso sia l'unico vpr che ha questo problema.
poi posterò dei grafici per essere più preciso.
ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
no quella è la rappresentazione HSV...
direi più questa:
http://www.brucelindbloom.com/index....SpaceInfo.html
scrolla fino al 3D gamut viewer e scegli xyY come color space...
-
il classico CIE 1936 è la proiezione su di un piano di una "fetta" dello spazio XYZ pesato con le possibilità umane...
nel link che ho indicato si può scegliere anche XYZ
-
dalla forma del volume CIE si può capire che la risposta dell'occhio/cervello vari in funzione anche dell'intensià dello stimolo, che naturalmente non ha relazione diretta con l'intensità del segnale video, display diversi a parità di segnale emetteranno certamente intensità luminose diverse...
-
ha comunque senso riferirsi a solo un triangolo bidimensionale, se andassimo a considerare anche l'intensità dello stimolo, non se ne verrebbe a capo... Piuttosto, visto che anche le barre colore dei monoscopi sono ad un bel 75% di intensità, forse avrebbe senso fare le misure di colore a tale intensità e non al 100%. Il risultato sarebbe forse più generalista...
Ma siccome non sono nè un fisico, ne un ingeniere, probabilmente sto sparando a caso...
-
Ok interessante , grazie :)
Sono io che ho sparato a caso ;)
-
Luciano, questo è un ragionamento che avevo fatto...
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
quel gamut cosi ampio (e qui Andrea dice che è un grafico di iteresse pari a....non dico 0 ma ci siamo)
Bon, se ragiono come per il 0-255 16-235 viene fuori che...
se misuro il verde ed è al di fuori del vertice, non vuole dire che il display
può riprodurre un verde più esteso , ma
riproduce un verde più esteso, perciò diverso da quello nativo del patten.
Di conseguenza anche i valori all'interno del trianglolo non avranno esatta corrispondenza, dipendente anche dall'errore esponenziale che il vp fa dal punto del bianco.
è giusto? :cool:
-
Citazione:
Piuttosto, visto che anche le barre colore dei monoscopi sono ad un bel 75% di intensità, forse avrebbe senso fare le misure di colore a tale intensità e non al 100%.
concordo in pieno,io direi 40% 60% di intensità,non vedo propio a cosa serva un gamut al 100%.:rolleyes:
Citazione:
Il termine della discussione potrebbe essere semmai: "queste differenze qualitative del gamut sono realmente visibili? Possono essere percepite durante la visione?"
secondo me si,poi dipende dagli scostamenti effettivi,il jvc ad esempio a questo gamut:
http://img254.imageshack.us/img254/4...kwing20ve7.jpg
secondo voi come si comporta questo vpr,contando che come si diceva sopra è un grafico espresso al 100%.
questo invece si riferisce al Sony 200:
http://img254.imageshack.us/img254/8...cie20chnm5.jpg
stranamente il Sony a mostrato dei colori,specialmente sull'incarnato da favola ;)
@Danik,riprendendo quel ragionamento allora mi stai dando ragione?oppure stiamo dicendo due cose diverse?
-
lo so, sono un po' fissato... ma continuo la campagna:
"Salviamo i nostri colori!"
difendiamoli dall'upscaling dei DVD ad ogni costo, che quasi sempre fa attivare colori sbagliati... :cry:
come saprete, c'è una certa immagine:
http://merifon.altervista.org/_alter...t/testbars.jpg
che se viene osservata attraverso un opportuno filtro blu, lo stesso del test THX per intenderci, premette, tra l'altro, di dire sommariamente se i colori mostrati sono giusti. Attraverso il filtro l'immagine deve apparire "interista" (purtroppo)... Le barre e i rettangoli sottostanti che non contengono blu, devono apparire nere, mentre tutte le altre e i rispettivi rettangoli sottostanti, devono apparire dello stesso identico blu.
Ho fotografato con il filtro blu in questione, due situazioni con plasma 42PX80+Denon1920, la prima con uscita 576p e riscalatura a carico del pannello, la seconda a 720p con prima riscalatura del player e comunque seconda riscalatura da parte del plasma.
Primo caso, 576p, il display non pensa di avere a che fare con HD e quindi decodifica i colori correttamente secondo rec-601:
http://merifon.altervista.org/_alter...lu_rec-601.jpg
pur nei limiti della compressione mpeg, della precisione del filtro, della macchina ecc. i blu sono sostanzialmente simili...
secondo caso: upscaling nel lettore, il display pensa di ricevere segnale HD e si commuta in rec-709:
http://merifon.altervista.org/_alter...lu_rec-709.jpg
Poffarbacco! I blu sono chiaramente diversi... :eek:
La solita morale... Ma che regoliamo a fare se poi i colori sono "farlocchi" all'origine per colpa di un upscaling? ;)
p.s. occhio che un'eventuale forzatura del blu, ovvero barare per far quadrare questo test, comporterebbe comunque rossi e verdi molto "fuori dai coppi"...
-
Ma che bei colori Luciano :D :D :winner: .....no apparte gli scherzi,ma tutto questo discorso della conversione vale solo per materiale SD vero?
per materiale HD non dovrebbero esserci di questi problemi giusto?ho c'è una conversione rec-709>rec-601....:p
p.s ma sto filtro dove si può reperire ?
-
Questo filtro blu si può ad es. reperire col THX demo disc2, io lo ricevetti al TAV di 2 anni fa sotto forma di occhiali allegati al dvd demo.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
ma tutto questo discorso della conversione vale solo per materiale SD vero?
vero!
Il materiale HD è secondo specifiche 709, perciò è giusto che sia trattato in tal modo. Quello SD upscalto no, deve essere secondo 601.
Come avrete visto qualche post più su, le differenze sono qualitative e quantitative...
Come ho già detto, è un flag ignorato dai programmatori di firmwares (pessima razza...) che come conseguenza, fa agire i display solo in base alla risoluzione che ricevono. Se il materiale è veramente HD, tutto OK. Se il materiale è SD upscalato, vai col lissio!...
Per la verifica, non importa procurarsi il filtro blu, basta scaricare la versione compact del testDVD (solo 2MB) che ha la schermata "set colors" modificata per controllare proprio quale rec sia in uso. Basta mettere a zero il colore e guardare quale fra due rettangoli risulta grigio uniforme.
-
Grazie Luciano sei sempre un fiume di informazioni utili ;)
io col l'htpc ho risolto con colormatrix che si occupa lui di fare la conversione 601 > 709 all'interno di Avisynth.
quello che ho notato con questo colormatrix è che l'incarnato diventava realistico,mi piace più questo risultato che quello che ho con i blu-ray, e questi non dovrebbero avere problemi di conversione....mah:rolleyes:
ciao.
-
Previo riverifica , ho provato un lettore Blu Ray Sony BDP-S350 nella mia catena.
DVD PAL , facendogli fare upscaling a 1080 e settato per uscire in YCbCr-(4:4:4) sembra che ci metta lui la pezza , nel senso che il VPR settato in auto lo "interpreta" come 709 , se forzo 601 sballa i colori.
Anche qui' il famoso flag non si sa' dove stia.
Certo che ogni cosa va' provata ... altro che catena digitale che semplifica la vita :).
-
Riprendo questa "vecchia" discussione perchè interessante.
Io avrei da porre un quesito un po' al contrario rispetto a quanto dibattuto finora.
Premetto che in queste sere sto cercando di calibrare al meglio il mio TV nel REC 709. Ho un colorimetro eye-one e il software HCFR.
Come patterns per l'HD ho quello creato da Emidio e masterizzato su DVD nonchè quello trovato a questo link: http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...highlight=hcfr. questi ultimi codificati in mpeg2-ts.
La domanda è la seguente: come si fa a essere sicuri che sono veramente i colori standard del rec 709? può il tipo di file compresso cambiare il tipo di riconoscimento dello spazio colore da parte del display.
Il dubbio mi è venuto perchè, se la misurazione dei livelli di grigio coincideva perfettamente con i due dischi, ho dovuto cambiare pesantemente le regolazioni per il posizionamento dei colori secondari utilizzando il 2° disco rispetto al 1° (avmagazine) per farli combaciare con lo standard.
A ulteriore informazione devo dire che i primari più o meno coincidevano e i secondari erano sì sballati ma erano comunque sui lati del triangolo del gamut.
Scusate se sono stato un po' confuso...