Non mi risulta, ma perché vuoi disattivare il pixel refresh? Quello che la tv fa in automatico non è invasivo quindi non porta problemi. Anzi è fondamentale per la manutenzione del pannello e per evitare burn-in e retenzioni.
Visualizzazione Stampabile
Non mi risulta, ma perché vuoi disattivare il pixel refresh? Quello che la tv fa in automatico non è invasivo quindi non porta problemi. Anzi è fondamentale per la manutenzione del pannello e per evitare burn-in e retenzioni.
lo vorrei disattivare perchè la mia tv ha un problema quasi sicuramente al pannello. una riga verticale dall'alto verso il basso.
è già venuto il tecnico ma la riga era sparita probabilmente perchè il pixel refresh l'aveva temporaneamente fixata
dopo 1 settimana si è ripresentata..ho chiamato il tecnico e verrà a sostituirmi il pannello ma ho bisogno che il problema sia ben visibile e non minimizzato a "causa" del pixel refresh
stacca la corrente quando non lo tieni acceso....
Ok tutto chiaro. In questo caso fai come ha detto roob, quando spengo la tv stacchi la spina.
Per gli sfondi a tinta unita non puoi usare i test pattern che trovi anche su YouTube? Oltre al grigio, bianco e nero ci sono anche quelli rgb.
Buonasera, sono felice possessore di un C9 da 65" da qualche mese e di un HT Yamaha 4065 (ampli rx-v473) aggiornato con frontali e centrale Indian Line Tesi 261 e 761. Il problema sorge quando imposto l'audio in passthrue dal TV all'ampli per app come Netflix, Disney+, prime ecc. . Sul menù HDMI impostando PCM nessun problema,ma l'audio passa in stereo, mentre se imposto auto o passthrue si interrompe. Attivando e disattivando l'opzione ripetutamente, un paio di volte ha anche funzionato, ma una volta riavviato il TV il problema si è sempre ripresentato facendomi rinunciare e uscendo in PCM e usando il programma audio dell'ampli. Avete avuto esperienza in merito? Come potrei risolvere? Grazie a chi risponderà e buona serata.
Ps: ho addocchiato il Denon 1600 ma vorrei riuscire a sfruttare ancora il mio sistema avendo appena upgradato le casse.
Ho provato un altro HDMI ed ho lo stesso risultaro, mentre con ottico ho provato ma non sono riuscito a fargli passare l'audio nemmeno in PCM..help
Io sulla tv tengo su Auto, e l'ampli con le app streaming si avvia sempre in Dolby Digital o Dolby Digital Plus a seconda del contenuto. Dovrebbe essere lo stesso per te. Non ho capito però se ha iniziato a fartelo solo dopo aver cambiato i diffusori.
Se non l'hai già fatto proverei a resettare l'ampli alle impostazioni di fabbrica e a ricalibrare con l'YPAO. Con la tecnologia a volte i reset sistemano le cose:)
@marc8 Hai aggiornato il fw dell’ampli ?altrimenti non hai abilitato la funzione arc disponibile solo sull’ultima versione di quel modello (lo stesso mio) altrimenti l’audio non va dalla tv all’ampli. In alternativa prova con il cavo ottico
ricordati che per ogni input che ha diversi connettori, devi selezionare la connessione... esempio io adesso sto ascoltando la tv via hdmi arc, ma se premo "option" sul telecomando, a display vedo un menù ed in "input setting" posso selezionare: auto, coax, opt, analog
Il problema lo faceva già prima di cambiare le casse. Firmware ultima versione. Arc abilitata sia su ampli che TV. Adesso che ci penso forse avevo collegato il cavo ottico su ingresso av1 mentre la TV è impostata su av4, proverò a rifare il collegamento in serata. Resterebbe però il problema su HDMI. Se riuscissi a sfruttare l'ottico avrei dei ritardi di sincronizzazione audio? Ampli e TV devono riconvertire il segnale?
Anche io ieri dovevo essere dei Vostri con un bel 65 C9.....purtroppo è arrivato così:
https://imgur.com/a/Y7CHkuj
:cry::cry::cry:
Accidenti! Da dove?