Grazie papazli, gentilissimo!
Visualizzazione Stampabile
Personalmente non mi sorprenderebbe di scoprirlo. Se tante copie sono venute male è MOLTO probabile che l'errore sia nel mastering iniziale, anche perchè non si sta parlando di un errore di riproduzione minore (tipo un saltino di capitoli o freeze o distorsione saltuaria ecc.) lì è scientifico sono 2 dischi su 6 a cui manca un intero spettro di frequenze. Corregere una cosa del genere in corsa sarebbe secondo me impossibile.
Premetto che non voglio che passi e non ho un tono presuntuoso o peggio offensivo. Capisco bene la fiducia che uno ripone nei propri acquisti e nelle proprie capacità di discernimento uditive, ma secondo me in generale potrebbero essere sopravvalutate. Primo perchè per mettere insieme un HT veramente fedele richiede di solito uno sforzo economico e progettuale notevole, imparagonabile ad una soundbar anche se di fascia alta. Secondo vi faccio delle considerazioni sul perchè una traccia così potrebbe sentirsi non molto diversa:
- Tutte le frequenze al di sopra degli 8Khz che sono state tagliate sono informazioni "secondarie" a -20db al di sotto della parte principale, e 20db sono un'ernomità. Lo potete osservare dalla traccia sana Francese:
https://i.ibb.co/MhWC5NF/AUDIO-4-K-F...dition-mka.png
Con questo non voglio dire che non sia fondamentali, anzi contribuiscono a molta della naturalezza del suono, però se non hai un riferimento migliore immediato sottomano e soprattutto se non ascolti a volumi medio-alti non è così impossibile pensare di non accorgersene. Anche perchè questo taglio fa rimanere le medie-basse frequenze pressochè intonse che sono quelle che lavorano di più nelle tracce dei film (voci e sub) e che nella stragrande maggioranza dei casi sono sempre già compresse con tecniche Lossy (con perdita dati quali DD Ac3 e DTS)
- Ascoltare in MCH non è come nello stereo. Mentre in stereo una cosa del genere sarebbe palessissima, nel MCH ci sono molte sorgenti sonore che suonano contemporaneamente e spesso causano il mascheramento di altre (in primis il Subwoofer che in impianti non a posto tende a fare "bordello") nonchè molte riflessioni in ambiente. In queste condizioni l'orecchio può fare fatica.
- Più che il costo dell'impianto è la capacità di analisi, dettaglio e separazione dei suoni che conta qui. Possiamo creare un impianto di impatto e divertente ma per nulla rivelatore (diafonico, crea risonanze in ambiente, nasale) viceversa un impianto molto rilevatore e trasparente anche senza che sia di particolare impatto. Molto dipende anche da come sono state fatte le tarature audio. In questo le Soundbar partono svantaggiatissime.
Suggerirei di fare così per fare un test soggettivo ma più obiettivo: spegnete/scollegate il subwoofer, mettete in Flat/direct senza effetti DSP o Calibrazioni attive (varie Loudness o Audyssey), alzate molto il volume, cominciate dalla traccia di riferimento che si sente meglio e ascoltatela per tot minuti poi dopo passate a quella incriminata (non fate il contrario perchè è più facile accorgersi dei peggioramenti rispetto ai miglioramenti).
.....Edit.....
Ragazzi, ho visionato il primo disco della versione extended delle due torri e a 6 minuti dalla fine, il disco si è totalmente bloccato senza nessuna possibilità di proseguire... Sembra perciò totalmente rotto... A qualcuno di voi è successa la stessa cosa? Grazie
Ragazzi, anch'io ho avuto problemi con l'x800. Le due Torri devo ancora vederlo per intero, quindi non posso verificare, ma ho avuto problemi di bloccaggio (non risolvibili con lo spegnimento/riaccendimento) a 2 ore e 20 minuti circa su "La desolazione di Smaug".
Con la compagnia non mi si è bloccato, ma se anche con le due torri c'è un problema come ha evidenziato remoflesh, è evidente che questo lettore ha delle difficoltà più importanti del normale. Sembra sempre (da come si legge insistentemente in giro), legato ai dischi Warner.
Per questo e altri motivi, mi sono svenato e ho preso un Panasonic dp ub820. Vedremo...
Diablo, la tua analisi è ineccepibile è molto dettagliata.
Sono certo del mio stato di mosca bianca e avete tutti i motivi di essere scettici (lo sarei anch'io se mi leggessi da fuori) e credimi che non passi per presuntuoso; anzi grazie ancora per questa analisi tecnica.
Detto questo io sono figlio di un ex-musicista ormai in pensione che ancora si diletta tra computer, mixer e campionature audio. Ho una certa educazione al suono, conosco il teorema Nyquist/Shannon e derivati sul campionamento digitale e non voglio certo darmi delle arie, perchè c'è sempre da imparare e soprattutto non ho la competenza per insegnare a qualcuno.
Ribasico quindi tutto quanto ho detto sopra. Mio padre abita lontano e anche per la pandemia e altro non posso raggiungerlo per mettere sotto torchio i dischi ed estrapolarne una "radiografia" per valutarne la risposta in frequenza con gli strumenti che ha a disposizione.
Ad un orecchio, il mio, magari imperfetto ma che sa valutare e dare un nome a ciò che ascolta, ribadisco quanto detto sopra. Ci giurerei qualsiasi cosa.
Sono altrettanto convinto che per un errore così grossolano, non servano impianti particolarmente sensibili, perchè il problema è evidente.
sul mio x-700 che di solito si blocca con i bd 100gb stranamente è andato tutto liscio!
Io ho il cofanetto UK, quello "basic".
Oggi che ho avuto un po' di tempo in più ho fatto un piccolo confronto sul tema audio della Compagnia e in effetti la traccia della extended ha meno dettaglio.
Non che faccia ribrezzo ma "lascia per strada" dei suoni che aggiungono appunto dettaglio. Problema che invece non c'è sulla traccia ita cinematografica.
Due esempi sempre relativi alla festa (non ricordo il minutaggio):
- il fuoco d'artificio con le frecce che sibilano (effetto finale meno surround nella EE)
- i fuochi delle farfalle subito dopo che merry e pino saltano sul carretto (non ho colto nella EE un tintinnio finale tipo monete, che invece sento su cine ita e EE inglese)
Figurati! Il fatto è che non riesco a immaginarmi una spiegazione razionale al fatto che tu abbia un disco a posto.
Comunque nulla è certo quindi magari hai ragione, ti inviterei solo se hai voglia adesso che sappiamo dove cercare il difetto, a fare un ultimo tentativo con le modalità che dicevo (spegnendo il sub) se no pazienza aspetteremo il parere di altri per capire quanto sia diffuso.
Dal mio canto ho solo fornito la prova oggettiva che qualcosa di profondamente sbagliato è stato fatto, anzi diciamo pure che è il peggiore scandalo che riguarda il suono italiano che io abbia mai sentito. Un conto avere una mediocre traccia DD@448kbps ma a posto, un altro conto avere questo scempio totale!
Che poi a dirla tutta dalle analisi spettrali delle altre lingue (tranne inglese e tedesco) si capisce come contenuti sopra i 15Khz siano molto limitati il che vuol dire che è la solita traccia originaria del DVD/BD inclusa in un contenitore più grande, un po' come se mettessimo il contenuto DD@448kbps in un contenitore DTS-HD, in termini stereofonici sarebbe come convertire un Mp3 in un FLAC. :rolleyes:
Se senti differenza la natura del problema è quasi sicuramente quella del taglio frequenza sopra gli 8Khz di cui si parla. Ma se anche te come altri dici che la differenza c'è ma non ti fa ribrezzo (non so che impianto usi) mi rafforzi la convinzione come dicevo prima che serva una certa sensibilità. Ripeto che non siamo in stereo dove sarebbe ascoltabile lontano un km da tutti o quasi.
Non l’ho cambiato:)
Solitamente spengo e riaccendo e tutto fila liscio...se non ti si “sblocca” fai un reset delle impostazioni di fabbrica ,e dovrebbe andare!
Comunque non mi si è bloccato con questo film,il mio lettore non digerisce i film di Nolan:rolleyes: