Visualizzazione Stampabile
-
Lo scopo è unicamente quello di utilizzarli come test (il primo è compresso ma mantiene cmq un bitrate molto alto, gli altri due non lo so perchè i file li ho a casa ma sono sempre fullHD - magari neanche sono compressi....).
Ma a prescindere da questo, se con una buona calibrazione e un'attenta regolazione del gamma (2.2 con 10[IRE] -30 e 20[IRE] -15 questo consigliano) si occultano le fluttuazioni, direi che il problema è bello che chiuso. ;)
-
Ecco, un consiglio su come regolare il gamma, a step di 10 IRE, francamente lo trovo poco utile: come fai a sapere qual è il risultato variando la catena video? Copiare quei settaggi non è utile, andranno bene in alcune situazioni e molto meno bene in altre.
Il consiglio generale è di alzarlo, dato che è basso, chi vuole poi addentrarsi nelle impostazioni avanzate deve dotarsi di strumenti, o rivolgersi a tecnici.
Sicuramente a tv tarata l'incidenza del tutto assume una rilevanza limitata, e per capirci: i pregi superano di gran lunga i difetti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Copiare quei settaggi non è utile, andranno bene in alcune situazioni e molto meno bene in altre.
Pienamente d'accordo, oltretutto c'è da considerare anche l'illuminazione (o buio) di casa propria...
Quelli che ho postato erano i settaggi di massima che consigliano per "nascondere" le fluttuazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ecco, un consiglio su come regolare il gamma, a step di 10 IRE, francamente lo trovo poco utile: come fai a sapere qual è il risultato variando la catena video?
Oltretutto il kit Calman della Spectracal prevede il collegamento del pc + software direttamente al tv bypassando la catena video... che ne pensi di questa cosa? Ma forse sono OT.:rolleyes:
-
Se non si considerano proprio le sorgenti, io qualche dubbio ce l'ho (mi pare di averlo anche espresso in altre discussioni): personalmente ricordo sempre la prova con un RS40 JVC (è un proiettore), tarato a puntino con una ps3, che è diventato inguardabile appena collegato un lettore blu ray oppo (l'immagine era scurissima).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
Oltretutto il kit Calman della Spectracal ...
scusa ma francamente questo kit io non lo considero molto...il kit costa 600 euro....il solo colorimetro (quello che usano i tecnici per la calibrazione ISF)costa 1500 euro...fai tu:D
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
... che è diventato inguardabile appena collegato un lettore blu ray oppo (l'immagine era scurissima).
esatto.....se si cambia catena video va rifatta in toto la calibrazione
-
Si luctul, la penso come te... era pura curiosità legata al fatto che la calibrazione va sempre eseguita in sinergia con la catena video (era un botta e risposta con Onsla che mi ha portato a fargli quella domanda...)
-
Negli ultimi giorni non ho avuto tempo per connettermi, quindi ho letto ora le ultime pagine del 3d.
Personalmente mi viene da sorridere a proposito della presunta soluzione suggerita in Spagna, e ho anche voglia di togliermi un paio di sassolini dalle scarpe...
Per prima cosa, dopo aver letto quei post su gamma e variazione della luminosità ai bassi livelli IRE, mi sembra ancora più chiaro come il problema di cui si discute nel presente 3d sia riferito a sbalzi di luminosità che fanno variare il livello del nero, quindi, appunto, di floating blacks, né più né meno. Ed è quello che avevo cercato di sostenere fin dal mio primo intervento.
Secondo, ricordo anche che più di uno si è dichiarato perplesso, o ha ironizzato, quando qualcuno nel 3d ha provato a suggerire che la percezione del fenomeno, se non il fenomeno stesso, era inevitabilmente influenzato dai setting video impostati nel televisore. Ora, invece, si prende come soluzione definitiva una buona calibratura del televisore stesso, modificando diverse impostazioni del gamma. Forse io e gli altri che avevano sostenuto la stessa cosa non avevamo preso degli abbagli... :cool:
Infine, mi preme sottolineare come prima si dica (in Spagna) che sia necessaria una buona calibrazione del televisore per ridurre il problema, e poi si diano suggerimenti tipo attivare il color management o impostare determinati valori in più voci del menù di regolazione del gamma. Ora, a parte che già il primo suggerimento va nella direzione esattamente opposta - per chi ha un minimo di esperienza nella calibrazione strumentale di un display - di una buona calibrazione (dato che il gamut ne risulterà assolutamente sballato, dal punto di vista della eccessiva estensione rispetto ai riferimenti per i segnali video sia SD che HD), ma anche impostare a prescindere dei valori del gamma, per di più in una regolazione avanzata in 10 step, è assolutamente fuori da ogni logica. Queste impostazioni - come anche suggerito da Onslaught - vanno fatte sulla base di specifiche rilevazioni strumentali, altrimenti si rischia solo di avere un quadro video del tutto sballato. Certo, magari i fb saranno meno evidenti, ma potremmo avere un gamma assolutamente errato, magari solo in una sua porzione (quindi neri affogati, oppure livello del nero risibile...), oltre a dei colori assolutamente non fedeli. E questo, fb o non fb, per chi acquista un plasma di questa caratura, con menù di calibrazione avanzata come quelli presenti nei serie 30, personalmente lo ritengo assurdo.
Infine, a titolo informativo (visto che se ne è parlato poco sopra...), non crediate che la sonda di calibrazione da usare con software come il Calman (ma ce ne sono anche altri, seppur privi della funzione di calibrazione automatica con i Pana serie 30...) debba costare necessariamente 1500 euro. Tutto dipende dal livello della sonda stessa: quelle professionali costano così, se non il triplo, ma ce ne sono anche da poche centinaia di euro, che per un livello amatoriale vanno assolutamente più che bene (e lo dico sulla base della mia esperienza diretta, da utilizzatore di Calman + Colormunki, il tutto pagato - direttamente dagli USA - il corrispettivo di circa 400 euro nel settembre scorso...). E davvero una buona calibrazione del proprio display regala una marcia in più al display stesso, molto più di quanto pensiate, e molto più di quanto un fb possa invece peggiorare il quadro immagine... :cool:
Un saluto a tutti.
Ettore
-
Io "dal basso" della mia esperienza, sono pienamente d'accordo con quello che scrive tacco! :)
Io ogni caso, quei settaggi che dicono gli spagnoli sul gamma, io non li trovo: sarà che sono solo sul VT?
Comunque, oltre a tutto ciò che ho scritto in passato, confermo anche che con questa calibrazione:
Citazione:
Viewing mode: Professional1
Contrast 35
Brightness +1
Colour: 30
Sharpness: 2
Color Remaster: Off
Eco Off
P-NR Off
Gamma 2.2
Intelligen Frame Creation On/Off
Resolution Enhancer Off
16:9 Overscan Off
R-Gain +1
G-Gain -8
B-Gain 7
R-Cutoff 0
G-Cutoff -1
B-Cutoff +1
ovvero, quella di flatpanelshd (ok, vale sempre il discorso che ogni pannello dovrebbe essere calibrato a parte..), fa si che la situazione migliori drasticamente: sul video di hereafter invece che tutti quelli che vedete su youtube, sulla mia tv ne ho visti solo uno. Tutti, invece, con altre impostazioni.
Ovviamente, come sempre, tutto ciò che scrivo è ad uso e consumo di chi voglia trovare una spiegazione.
-
Tacco, anche se a volte sono stato scettico, mi allineo al pensiero di grifis78. :D
Ma visto che con una calibrazione le cose migliorano, è davvero così impensabile un fix firmware che consenta di eliminare del tutto le fluttuazioni a prescindere dal settaggio impostato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
è davvero così impensabile un fix firmware che consenta di eliminare del tutto le fluttuazioni a prescindere dal settaggio impostato?
Credo proprio di sì. Visto che tale caratteristica (a differenza di quanto sosteneva quell'utente spagnolo in uno dei post linkati qualche pagina indietro, non so sulla base di quale informazione...) è ben nota - se non addirittura voluta - a Panasonic fin dal 2010, e a meno che non si presuma che tale multinazionale sia autolesionista a tal punto da mantenere una feature che ha già creato insoddisfazione l'anno passato anche nei nuovi modelli senza che ci sia una specifica ragione per farlo, non vedo perché dovrebbe intervenire a posteriori con un firmware a tal proposito. In più, non sono nemmeno così sicuro che tale impostazione sia modificabile via software (poche settimane fa abbiamo scoperto che, a differenza di quanto si pensava, i fb dei modelli 2010 non erano dovuti a una feature voluta espressamente ma a una caratteristica intrinseca del pannello/fosfori utilizzati, quindi in mancanza di informazioni certe a proposito non vedo motivi per pensare che per i modelli 2011 la situazione sia dovuta a ragioni diverse), e il fatto che con una calibrazione specifica la situazioni migliori non significa che il problema scompaia. Significa solo che quello specifico setting rende meno evidente l'effetto... Il punto poi è capire se tale setting è corretto rispetto non solo ai nostri gusti, ma anche agli standard video, dato che - ripeto - per me avrebbe poco senso regolare un tv come un GT/VT30 in maniera pessima solo per notare meno qualche fb.
Ettore
PS: in pausa pranzo ho finalmente visto di persona - fugacemente - un 46GT30, purtroppo solo con un BD Disney 3D. Dico purtroppo perché nei 10 minuti in cui l'ho visto io di fb non ne ho notati (ma ero in un negozio, quindi in un locale illuminato, nonostante gli occhiali 3D schermino dai riflessi ambientali), ma suppongo che la cosa sia visibile solo nella normale visione 2D. Oppure no?
-
@Tacco: io il 3d non l'ho provato, ma chiunque sulla rete afferma che col 3D i fw, non esistono!
-
Immaginavo. E' una visione troppo diversa, e comunque molto più scura di suo per colpa degli occhiali...
Ettore
-
inserisco link al post di r. zohn
-
da quel poco che ho capito, fb e fw non solo altro che artefizi che pana ha creato per avere un risultato visivo migliore senza sbattersi troppo nel migliorare elettronica/pannello/filtro...l'anno scorso, dove il filtro era buono ma non eccezionale, per abbassare il nero si è inventata il fb...quest'anno, invece, per avere un nero piu' profondo ha adottato probabilemente un filtro piu' forte a scapito purtroppo della luminosita' del pannello e quindi? cosa si è inventata?? beh, ovvio...il fw...gira che rigira...ci sta a piglia' per il c..o!!!! :mad: sbaglio qualcosa?