• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Ciao a tutti ragazzi.

Il mio sinto denon avr 2808 mi ha lasciato a coronamento di un percorso iniziato qualche anno fa quando decisi di provare a collegare dei finali di potenza (due proton aa-2480) alle uscite pre del mio sinto.
Questa mossa mi piacque veramente tanto al punto che il mio denon è stato venduto visto che "era inutile usare un ..........[CUT]
All'augurio di trovare un pre con le caratteristiche indicate al livello di prezzo suindicato...unisco il consiglio di valutare il pre Nu Force AVP-18 che dovrebbe , al meno tecnicamente, soddisfare i requisiti richiesti.
 
Grazie mille per l'augurio.*
Conosco quel Pre e mi piace molto. Un effetti rispecchia tutti i requisiti da me richiesti, tutto tranne uno....*
Tra i papabili in questo momento annovero, da valutare in virtù dei prezzi, primare sp31, rotel rsp 1066/68, classe ssp 30 e audiogram p-erre 6 trovato usato dal rivenditore per 300 euro. Alcune macchine di una decina di anni, ma che ben dovrebbero soddisfare le mie esigenze non pretendendo (giustamente) di avere delle entrate hdmi
 
Ultima modifica:
Dimenticavo di aggiungere un p-erre 6 trovato usato dal rivenditore per 300 euro.

Ps:scusate se non ho editato il mio precedente messaggio, ma la applicazione su Android ha un bug che non me lo permette..
 
secondo te @robertocastorina se mi piacesse timbricamente sono molto differenti gli altri?
Sono tutti e tre diversi, con un suono dolce e musicale per quanto riguarda i modelli marantz/denon e un suono più adatto agli effetti speciali nello Yamaha; anche se è importante sottolineare che da quando esiste la linea Aventage la qualità sonora di questo marchio si è aggraziata parecchio...
 
sentito stamani il 5009 in stereo e ne sono rimasto soddisfatto. il venditore mi ha detto che secondo lui con questo vado tranquillo.
che dite lo prendo ?
in futuro sostituzione kit infinity
 
Se fossi in te a questo punto farei addirittura il saltino al 6008, serie dello scorso anno ma che puoi trovare tranquillamente online alla stessa cifra del 5009... Considera che da diverse generazioni non ci sono state evoluzioni di rilievo, per cui avresti una qualità superiore senza perderti nulla rispetto all'ultima generazione...
 
hai ragione ma li dove l'ho sentito, mi prendono indietro il mio e me lo valutano una buona cifra e a conti fatti lo prendo a 750 , mi sembra un buon affare .
 
Ciao.
Nel mio impianto, che è in firma, vorrei sostituire l'ampli a/v onkyo.
Vorrei qualcosa che mi faccia anche apprezzare per bene la musica.
Quindi anche una soluzione sinto av + ampli con esclusione pre.
Budget diciamo intorno ai 2000 euro, al limite anche pescando nell'usato per l'ampli con esclusione pre, se ce ne fosse bisogno.

Avevo letto buone cose dell'anthem. Tuttavia non ha gli ingressi per il SACD, che invece io ho.
Non mi dispiacerebbe che fosse collegabile in rete per ascoltare musica da hard disk collegato al router.
Ma non è indispensabile. Quello che è importante è la qualità nell'ascolto musicale, che vorrei ottima, e un buon ascolto per la parte home theatre.

Consigli?

Grazie mille!
 
@robertocastorina
Ho preso il 5009 e devo dire che non mi aspettavo una resa cosi enorme dal mio .
Sono rimasto d'accordo con il venditore che se non ero soddisfatto oggi mi sentiva per il 6008/6009 .
Ti chiedo tra 5009 6008/6009 c'è molta differenza o sono solo quei 10 w
Rispondetemi per favore
 
Lasciando perdere i watt in più o in meno che spesso sono solo marchi di fabbrica, ti dico di goderti serenamente il tuo acquisto perché, pur avendotelo suggerito, non c'è una differenza così netta tra i due modelli... Certamente qualcosina in più c'è, soprattutto in termini di minor distorsione ad alti volumi, ma il vero stacco qualitativo lo si avvertirebbe solo passando al 7008/7009...
 
perché, pur avendotelo suggerito, non c'è una differenza così netta tra i due modelli... Certamente qualcosina in più c'è, soprattutto in termini di minor distorsione ad alti volumi, ma il vero stacco qualitativo lo si a..........[CUT]

Mini OT, se conosci il modelli Marantz io non ricordo più, per curiosità e per pianificare un eventuale sostituzione, in che anno acquistai il mio SR4400 , credo intorno al 2003. come recupero una timeline delle uscite dei modelli? sempre che esista.
 
Buongiorno a tutti,
Grazie ai vostri consigli ho preso alla fine il denon x1100w. Ovvio un impianto modesto, ma perfetto per le mie esigenze e come mi era stato detto un netto salto in avanti rispetto al vecchio Onkyo. Ho avuto modo di compredere alcune delle cose che ho letto sui denon, ed il perchè siano così consigliati.
Unico aspetto che devo ancora comprendere (anche ai fini della garanzia) è una questione sulla porta hdmi anteriore. Infatti collegando il mio mac book tramite thunderbolt alla hdmi non vedo nulla e andando nelle impostazioni del monitor del pc non si vede nessun altro monitor disponibilie.
Cosa completamente diversa se attacco l'hdmi alle prese sul retro. Qui tutto funziona, con la sola accortezza che per vedere le immagini sul mio TV devo cambiare la definizione dal pc da 1080p a 1080i.
Può essere che l'ampli che ho preso abbia un difetto? sbaglio qualcosa?
Se per caso per il contenuto il messaggio nella discussione sbagliata, mi scuso e prego i moderatori di indicarmi quella corretta.
grazie
 
Buongiorno a tutti,
Grazie ai vostri consigli ho preso alla fine il denon x1100w. Ovvio un impianto modesto, ma perfetto per le mie esigenze e come mi era stato detto un netto salto in avanti rispetto al vecchio Onkyo. Ho avuto modo di compredere alcune delle cose che ho letto sui denon, ed il perchè siano così consigliati.
Unico aspetto che dev..........[CUT]
Hai messo come input l'hdmi frontale sul sinto?
 
Effettivamente sono poco pratico, ma non fino a questo punto. naturalmente ho segnalato l'imput aux e per sicurezza li ho provati tutti per verificare che magari non fosse un problema di denominazione errata.
Forse ci sono delle impostazioni personalizzabili su ogni singolo imput che devo andare a modificare?
 
@robertocastorina
ti ringrazio per i tuoi consigli,mi tengo il 5009 perché a me come suona piace tanto , non ci crederai ma mi sono rinate le casse :D
e pensare che ero partito da un sony 840 o yamaha 577 max
ora si passa a diffusori ed altoparlanti per sostituire le beta. ancora grazie
 
Salve, al di la delle specifiche tecniche che si leggono, c'e' molta differenza di qualita' tra Yamaha Aventage A840 e A1040 ?
Varrebbe (speaker in firma, uso misto cd audio, sky e film bluray) la differenza di prezzo ?

Grazie 1000!
 
Ciao,
io ho i tuoi stessi diffusori, Chario Costellation 2Delphy, 1Phonix e vorrei acquistare il MCH Rotel RA1570, come ti sei trovato con il finale RB1070_

Grazie
Agostino

3 anni fa avevo una cascata di 3 finali rotel rb1070... il tutto con un sinto marantz SR 600x. Non era male, ma ho notato che era fin troppo saturato l'ambiente visto anche del forte trattamento della sala. Inoltre mi dava fastidio
l'avvuamento dei finali con il triger. Allora ho tenuto per un periodo di tempo un solo finale per i frontali e qui ho fatto un po di prove confrontandolo il stereo con i finali del sinto. Nin cerano grosse differenze anche se percepivo piu velocita delle casse con il rotel, ma poi non vorrei che fosse stato effetto placebo.
in definitiva con queste casse difficili ho deciso di prendere un sinto di classe alta e magari un domani un buon finale stereo. Ora il Rotel 1070 fa andare il sub ma avrebbe bisogno di più birra quindi anche questo va cambiato.

per il sinto pensavo allo Yamaha RX A 3040 o marantz SR 7009... mi sarebbe piaciuto sapere quale dei 2 ha più corrente ma in rete c'è poco niente

fabui
 
Ok, sono alla scelta finale. Individuato venditore e 2 modelli.
Pioneer LX 57 vs Yamaha Aventage 1040.
Il prezzo e' pressoche' siile (il Pioneer costa 50 euro in meno.. cambia poco purtroppo).
Premettendo che amo gli alti limpidi e cristallini (da cui la scelte delle Klipsch che non voglio in alcun modo 'smorzare'), quale ampli meglio si abbinerebbe secondo voi ?
La sala e' piccola (3,5x5) e in appartamente quindi i volumi rimarrebbero medi/bassi (cerco qualita', piu' che potenza, sia per la musica che per i film).
 
Top