Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Non so che dirti, sulla carta non ci sono motivi per cui un HTR5830 possa essere superiore al tuo Denon di adesso e se con esso avevi bassi e dinamica per te adeguati non credo sia normale notare un peggioramento del genere.
Alcune prove le hai gia' fatte ma se vuoi fai una lista di tutti i settaggi che usi al momento (intendo tutti) e postali, in..........[CUT]
In effetti mi fa specie sentire un Denon (anche se di media fascia) suonar peggio di uno Yamaha di 8anni fa pari livello o anche meno. Boo.. vabbè alla peggio, mi rimonto lo Yamaha HTR 5830 (tanto a parte le porte HDMI) sempre stato affidabilissimo, mai un cedimento nulla.. ricollego il cavo ottico classico alla PS4 e pazienza!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Multijet
Andrò sicuramente contro corrente qui, ma dopo 3 settimane di Denon AVR X2000 (nel mio caso) rimpiango la dinamicità degli ampli Yamaha.. Riascoltando diversi film, tra cui Pacific Rim, lo Yamaha mi dava una dinamica da urlo.. Con questo Denon si sente sia chiaro, ma siamo molto lontani da quello che nella mia camera percepivo con Yamaha. Deluso d..........[CUT]
Mah....non so che dirti e mi sembra molto strano . Io i Yamaha ascoltati Aventage vanno bene ma facendo altri ascolti ho visto superiori gli onkio che suonavano molto bene serie 9 era e poi i Denon non ne parliamo nemmeno ottimi. Una cosa posso dire che i Yamaha aventage ascoltate con altre casse francesi che non ricordo nome (non erano Focal) non era male ripeto come andava il tutto,ma li metto sotto a onkio e Denon . Ora tu parli di un vecchio Yamaha non so che dirti magari hai ragione tu,ma potrebbe essere che nella tua stanza va meglio il tuo ampli. Io per esempio quando presi il sub Velodyne 1000 qui era ottimo super prestazioni dopo meno di un mese lò ho cambiato con il 1200 dove qui è troppo ma lo ho tenuto anche se è un pò esagerato. Questo mio è solo un 'esempio dove tu potresti aver ragione di quel che dici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
any66
Mah....non so che dirti e mi sembra molto strano . Io i Yamaha ascoltati Aventage vanno bene ma facendo altri ascolti ho visto superiori gli onkio che suonavano molto bene serie 9 era e poi i Denon non ne parliamo nemmeno ottimi. Una cosa posso dire che i Yamaha aventage ascoltate con altre casse francesi che non ricordo nome (non erano Focal) non ..........[CUT]
Ma in effetti nei nostri ambienti e tutto relativo, l'acustica e data principalmente dall'ambiente stesso, l'ampli e diffusori fanno il resto (sempre se di qualità)
-
Yamaha htr 5830 sono andato a vedere questo tuo ampli e di bassa gamma costava sui 350 euro non posso credere che sia meglio del Denon secondo me non lo sai far funzionare come si deve. Non sono di pari valore come tu dici cmq tieniti in funzione il tuo Yamaha.
-
Verissimo, l'ambiente conta moltissimo.
Per Any66, strana una differenza cosi' marcata fra SPL 1000 e 1200, usi la sua calibrazione e Audyssey insieme?
Se la tua stanza e' di dimensioni normali non dovresti avere problemi con il 1200
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Multijet
Con l'Audyssey XT ho fatto i vari settaggi più volte con gli stessi risultati, ed ho lasciato tutto come da parametri rilevati dal Denon. Deluso.. ..........[CUT]
Per me la tua insoddisfazione sta' proprio qui , con lo yamaha ascoltavi senza EQ x tua fortuna, ora invece con Audyssey ti ritrovi un suono molto controllato "castrato", anche il Kenwood che ho in firma suona molto bene (nn ho bisogno di EQ in quella stanza), nello stesso ambiente provai l'onkyo 1009 con EQ attiva il risultato era piacevole il Dynamic EQ funzionava perfettamente e potevo sfiorare il volume di riferimento ma sentivo che mancava qualche cosa, morale della favola ti consiglio di copiarti distanze e livelli e resettare il denon, sicuramente avrai una bella sorpresa.
Imposta poi livelli e distanze.
-
x2000 l'ho sentito, accoppiato con le magnat supreme 2000, ma queste sono le torri.. anzi, alzando il volume fino ad 70 sulla scala del denon (erano in un'appartamento, con il limite messo sulla scala del volume), non davano senni di cedimento e comunque, era un suono decente, giusto per quella fascia di prezzo, ma capace di dare alcune emozioni sentendo la musica o guardando alcuni pezzettini dei film.. ora io non ho l'idea di come suona il kit di multijet, se non mi sbaglio, JBL SCS 200.5
-
Io non uso nessun effetto tutto in flat niente eq ecc.... preferisco un suono naturale e reale che è anche il meglio secondo me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
any66
Io non uso nessun effetto tutto in flat niente eq ecc.... preferisco un suono naturale e reale che è anche il meglio secondo me.
Quando nn si hanno particolari problemi ambientali e' preferibile, x me nn seve a niente arrivare a 0 con l'EQ se bisogna poi ritrovarci un suono analito meglio invece fermarsi a -20 ma cn un suono cinematografico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Per me la tua insoddisfazione sta' proprio qui , con lo yamaha ascoltavi senza EQ x tua fortuna, ora invece con Audyssey ti ritrovi un suono molto controllato "castrato", anche il Kenwood che ho in firma suona molto bene (nn ho bisogno di EQ in quella stanza), nello stesso ambiente provai l'onkyo 1009 con EQ
Tutto e' possibile ma la differenza mi sembra comunque eccessiva.
Nella mia stanza sfigatissima da 16mq le differenze Audyssey On e Audyssey OFF sono presenti (e meglio Audyssey ON, onestamente) ma non sono tali da pregiudicare l'ascolto come nel caso di Multijet, per quanto un EQ sia invasivo (e Audyssey non lo e') non e' possibile notare una differenza del genere e peraltro se il problema fosse solo questo basterebbe disattivare Audyssey e tornerebbe tutto a posto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
any66
Io non uso nessun effetto tutto in flat niente eq ecc.... preferisco un suono naturale e reale che è anche il meglio secondo me.
Peccato che il suono naturale e reale sia inficiato dal tuo ambiente, se non e' correttamente dimensionato e trattato e quindi non senti piu' la colonna sonora ma il tuo ambiente. E potrebbe essere il motivo per cuii trovi invasivo l'SPL1200, avrai picchi di 15-20db come minimo e non sentirai del tutto altre frequenze.
-
Dakhan il Kenwood senza eq suona meglio del 1009 equalizzato, poi se metto l'onkyo in flat nn c'e' scozzo parlo dello stesso ambiente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Per me la tua insoddisfazione sta' proprio qui , con lo yamaha ascoltavi senza EQ x tua fortuna, ora invece con Audyssey ti ritrovi un suono molto controllato "castrato", anche il Kenwood che ho in firma suona molto bene (nn ho bisogno di EQ in quella stanza), nello stesso ambiente provai l'onkyo 1009 con EQ attiva il risultato era piacev..........[CUT]
Volevo fare delle prove anche io senza audyssey percio volevo sapere per quale motivo bisogna resettare il sinto.Non basta disattivare l' audyssey e impostare i valori calcolati da lei o con il fonometro ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Nella mia stanza sfigatissima da 16mq le differenze Audyssey On e Audyssey OFF sono presenti (e meglio Audyssey ON, onestamente) ma non sono tali da pregiudicare l'ascolto come nel caso di Multijet..........[CUT]
Audyssey su OFF nn suona bene come se resetti la macchina e imposti tutto manualmente, a calibrazione fatta invece confermo meglio ON
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Quando nn si hanno particolari problemi ambientali e' preferibile, x me nn seve a niente arrivare a 0 con l'EQ se bisogna poi ritrovarci un suono analito meglio invece fermarsi a -20 ma cn un suono cinematografico
E' vero, talvolta se l'EQ deve lavorare troppo il suono risulta poco piacevole ed e' preferibile senza ma a -20db il suono puo' essere piacevole ma non cinematografico, troppo basso per dare le sensazioni del cinema in casa.
Meglio, se non puoi agire sulla stanza con correzioni acustiche adeguate, che dimentichi Audyssey e passi ad EQ piu' validi (qualcuno direbbe ad un vero EQ), di cui possiamo parlare in separata sede, che mi hanno permesso di migliorare decisamente l'audio e di poter salire fino a -8db di volume medio con donna in stanza (verifica migliore per il livello del volume :D), prima a -15db iniziava a rompere, il mio problema era il canale LFE, equalizzato da Audyssey in modo troppo blando per una stanza delle mie dimensioni e che suonava comunque fra 30 e 40hz 10db piu' alto del valore corretto.