Visualizzazione Stampabile
-
Direi di sì... anzi, sono curioso di sapere le differenze che rileverai poiché onestamente la calibrazione per il 24P (fatta dall'Oppo) la trovo coerente anche per l'utilizzo con SKY, salvo in quelle (saltuarie) occasioni in cui SKY decide di trasmettere col gamma palesemente sballato, vale a dirsi barre nere che sono GRIGIE (ma palesemente GRIGIE) anziché nere!! :muro:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
Perchè il VT60 non lo è?
CERTO! :D
Però avevo interpretato il tuo discorso come "generale"....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Dalla mia esperienza io la calibrazione di base non la volevo fare con L'htpc perché pensavo di avere i neri profondi , e alla fine lo erano troppo . l'occhio mi ingannava, sono un testone.
Confermo! :D
Io preferisco chiamarlo test Black clipping, ma il concetto è sempre lo stesso, cioè è fondamentale effettuare questo test principalmente, poi anche il white clipping, per assicurarsi di ciò che pur sempre ad occhio, senza questi test specifici non si potrebbe vedere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Direi di sì... anzi, sono curioso di sapere le differenze che rileverai poiché onestamente la calibrazione per il 24P (fatta dall'Oppo) la trovo coerente anche per l'utilizzo con SKY, salvo in quelle (saltuarie) occasioni in cui SKY decide di trasmettere col gamma palesemente sballato, vale a dirsi barre nere che sono GRIGIE (ma palesemente GRIGIE)..........[CUT]
Purtroppo questo è il problema legato a SKY, e in generale al dover stabilire dei setting specifici per quel tipo di segnale, pur partendo da una base perfetta strumentalmente per il 24p.
Come dicevano già Filippo (f_carone) e altri, il VT60 (ogni plasma, chi più chi meno?) ha una resa differente a seconda del tipo di segnale in ingresso, e la cosa è più che plausibile visto che - appunto - da diverso tempo esistono dischi test specifici per i diversi segnali.
Ora, la mia perplessità su SKY è dovuta al fatto che nella mia primissima presa di contatto col mio nuovo VT60, nel weekend scorso, dopo aver impostato la base partendo dal segnale 24p, una volta passato a SKY trovavo assai migliore il gamma 2.4 piuttosto che quello 2.2 come nero, compattezza e tridimensionalità del quadro. Pensa che alla prima scena dell'ultima puntata di Elementary, registrato da FOX Crime HD (e solitamente di buona resa video, anche se non ho la più pallida idea del bit rate medio utilizzato), mia moglie - storicamente muta e indifferente di fronte a ogni mia considerazione da malato-di-calibrazione che invece di guardare il film passa il tempo a smanettare col telecomando del tv sulle impostazioni video... - se ne è uscita con qualcosa come Ma che schifo, si vede così male?
Effettivamente la scena (interno, poca luce... colori caldi...) era di un grigio imbarazzante, con dithering evidente sullo sfondo, e io ero drammaticamente ammutolito, visto che avevo appena speso 2000 euro pensionando il mio ottimo V20, dopo lunga e faticosa opera di convincimento della suddetta moglie.
Ora, difficile dire di più sulla base della visione di materiale video e non di segnali di test veri e propri al di sopra di ogni sospetto (a questo proposito, il punto fondamentale da capire è che per gli amanti della fedeltà video come me, non si tratta di amore a prescindere per i test pattern, ma solo del fatto che solo di fronte a quelli si escludono variabili inutili e irrisolvibili come, appunto, la compressione del segnale broadcast etc. etc.), ma la situazione è stata quella. Un preset specifico per il 1080i50, passato a 1080p50 dal processore prima di entrare nel VT60 è per me quindi indispensabile.
Ettore
-
Dobbiamo pagare un corso di sintesi ad Ettore, ne va della salute della DU ... ;)
-
Dai, però non esageriamo. Certe cose le si deve analizzare e sviscerare, altrimenti scriviamo tutti come negli sms e non parliamone più...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Certo, perché il tutto viene poi "ricompensato" dalla regolazione gamma 10P dove i 10IRE e i 20IRE sono con valori (molto) negativi...
Come già tu hai detto, non si può prendere un pezzo di una calibrazione e stop! ;)
@GLAD
un chiarimento: ma il tuo consiglio di mettere comunque -20 al gamma IRE10% e -10 al gamma IRE20% valeva partendo da gamma 2.2 o gamma 2.4 ? io lo sto usando come modifica, ma con gamma 2,2 (luminosità +1) e test black clip ok con barra 16 non visibile e 17 appena visibile
in realtà ho provato sia cambiando gamma IRE 10-20% che lasciando a zero e non mi sembra di vedere nessuna sensibile differenza su quel pattern
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Volevo rispondere riportando esattamente quello stralcio di Mackenzie, ma vedo che mi hai preceduto... ;)
Tra l'altro non vedo cosa ci sia di strano. ...
Grazie Glad...cominciavo a sentirmi assediato...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Dai, però non esageriamo. Certe cose le si deve analizzare e sviscerare, altrimenti scriviamo tutti come negli sms e non parliamone più...
Ettore
Voleva essere una provocazione, la mia, non una critica al contenuto, ci mancherebbe. Visto che personalmente faccio già fatica a seguire la DU, se poi mi trovo quattro righe di panegirico per dire che tua moglie non ha gradito una scena di un serial su un TV costato un occhio impazzisco. Scremando i dettagli superflui si può dire lo stesso in metà spazio. Gradisco i tuoi interventi, ma vista la frequenza degli stessi ne leggo solo la metà per esaurimento carica di concentrazione ...
-
A proposito di 'luminosità pannello' basso o media nella discussione ST60 avevo postato questo video da me prodotto .
http://goo.gl/0w95Y4
è 1080p/24p tratto da youtube e di buona qualità (si tratta di una produzione ufficiale diretta). E' un loop di qualche secondo per 12 minuti totali che mette in evidenza, magari anche con il VT60 , la differenza di comportamento con 'luminosità pannello' bassa e media, il viso della bellissima Hannah Reid risulta pressoché perfetto con
'luminosità pannello bassa' mentre a 'media' presenta delle imperfezioni che oscillano tra un cattivo dithering e il Dfc.
sono anch'io interessato a capire esattamente cosa di intenda per 'luminosità pannello'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
...fra l'altro alla fine credo che il BD di Schindler's List lo prenderò (al prossimo acquisto di BD, che faccio perdiodicamente per concentrare gli acquisti e risparmiare sulle spese di spedizione), non solo perché è un gran bel film ma anche perché dopo quanto detto da te e Lucio sulla questione b/n potrebbe diventare il banco di prova perfetto per valutare il mio 55VT60 in quel frangente, dopo la mia prima calibrazione.
se lo prendi dimmi qualcosa che ti indico esattamente i minutaggi "critici"...ma poi come ho detto in uno dei miei ultimi post...basta togliere il colore e avere pazienza(il "problemino"è infido assai)e se il problema c'è appare senza indugio prima o poi...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marzapower
se poi mi trovo quattro righe di panegirico per dire che tua moglie non ha gradito una scena di un serial su un TV costato un occhio impazzisco. Scremando i dettagli superflui si può dire lo stesso in metà spazio..........[CUT]
Qualcuno la chiamerebbe prosa... :D
Capisco anch'io perfettamente il tuo, di discorso, ma resto dell'idea che per te alcune subordinate e certi complementi sono dettagli superflui, per me sono la sostanza. La sintesi non è tutto: a volte il nocciolo è la chiarezza. Se poi tu riesci ad essere chiaro e massimamente sintetico, buon per te, io continuo ad amare l'articolazione linguistica...
Ettore
@Lucio: assolutamente. Quando ce l'avrò fra le mani, ne parleremo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
e io ero drammaticamente ammutolito, visto che avevo appena speso 2000 euro ........[CUT]
Me la immagino la scena: tu con una faccia inebetita, incredula, che, nonostante (sono sicuro, da come scrivi...) l'ottima dialettica, faticavi a comporre, quasi balbettando, una frase di senso compiuto al fine di fornire una risposta sensata a tua moglie la quale, con innocente e massima sincerità, esprimeva il suo assolutamente profano giudizio a riguardo del tuo nuovo e sospirato giocattolino.
Qualche volta, film già visto dal sottoscritto. :rotfl:
Citazione:
Un preset specifico per il 1080i50, passato a 1080p50 dal processore prima di entrare nel VT60 è per me quindi indispensabile.
Indispensabile ovviamente per far sì che la moglie continui a rimanere muta e indifferente anziché manifestare tutta la sua sincerità! :D
Scherzi a parte, fino ad ora se non per quelle volte in cui SKY "sballa" (ma è 1 volta su 20) ho trovato la calibrazione del 1080/24p adatta* anche per il segnale 1080i 50. Ovviamente il mio non è un giudizio scientifico ma occhiometrico.
* "adatta" non significa perfetta, significa non così diversa (al di là delle ovvie differenze fra un BR a 1080p e il segnale compresso di SKY a 1080i) come "resa" dal punto di vista di bilanciamento del bianco, gamma e gamut.
-
Purtroppo ho il sospetto che il mio lettore BD sia ben diverso nella resa rispetto al tuo Oppo, o ad altri lettori top di gamma, quanto meno dal punto di vista della trasparenza (è impostato in source direct). Questo potrebbe spiegare la differenza così evidente fra la resa con il 1080p24 e il 1080i 50Hz dal decoder SKY.
Ettore
-
Vero, però anche se l'Oppo fosse "perfetto e trasparente" bisognerebbe che lo fosse anche il mio decoder di SKY, dato che non trovo grossissime differenze. E ciò mi pare poco plausibile, dato che è un normalissimo BSKYB, che pare sia il migliore fra i decoder di SKY, ma è pur sempre una "baracchetta".
Quello che voglio dire è che l'Oppo sarà superiore ma non possiamo dedurre ciò dal fatto che il risultato sia più un meno differente rispetto allo sky-fo box! Non so se mi sono spiegato....