Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
Con quella banda lì ci puoi mettere tutta la famiglia a guardare ognuno un film in 4K diverso, simultaneamente! :)
Quindi, se ho capito bene, prima con Super Fibra 100 andavi a 20Mbps, poi hai cambiato il cavo (fibra) e ti sei finalmente avvicinato al valore dichiarato? Ho capito bene?
Ma vuoi dirmi che i tecnici TELECOM avevano "giuntato&quo..........[CUT]
no. tim usa la tecnologia fttc. ovvero la fibra arriva all'armadio in strada vicino al tuo palazzo. poi da li partono i cavi di rame normali per arrivare a casa tua in tecnologia vdsl.
naturalmente se questi cavi sono vecchi e usurati e giuntati degradano il segnale e ti arriva poco di quello che potenzialmente potresti avere.
di solito basta cambiare il cavo dalla tua presa telefonica dove hai il modem attaccato fino alla scatolina fuori la tua porta di casa e se puoi vuoi fare servizio completo cambi anche il cavo che dalla scatolina fuori il tuo appartamento arriva fino al ripartilinea in cantina della telecom. e fai tutto con un passaggio unico senza fare giunzioni.
ti serve un po di cavo, un amico e tanto sapone liquido :D
-
riflettendo anche secondo me nonostante ci sia un buon enconding dei loro sistemi il "solo" 1080P a 7 mega secondo me è insufficiente, già il 1080P dovrebbero per chì può per carità arrivare fino a minimo quando serve 12/15mega e allora si che si avrebbe "quasi" la sensazione di un buon BluRay, ma a 7 mega si per carità si vede benino fino a un 55" ma se si va su VPR da 2 metri di base il 4K diventa d'obbligo perchè col 1080P non si va da nessuna parte.
Io posso anche capire che le ADSL italiane abbiano problemi ma a loro questo non dovrebbe fregare nulla visto che il loro streaming suoer sbandierato e scalabile a seconda della linea in uso, quindi i 7Mega massimi del 1080P anche secondo me è completamente insufficiente.
io il 4K non l'ho visto ma vedendo lo streaming in uso sarà molto più vicino come risoluzione a un ottimo BluRay originale che un effettivo 4K, poi per carità non vorrei aver appena scritto un eresia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
Col 4K la situazione non migliora: il loro algoritmo di compressione é fatto apposta per privilegiare la risoluzione a scapito della profondità colore.
É dal primo giorno di abbonamento che noto rumore di fondo in molte scene e alcune macro-pixelature nelle zone scure, tipiche delle compressioni molto spinte.
Io penso che la qualità video ed in particolare il rumore di fondo sulle basse luci dipenda molto dalla qualità e dalla camera usata per riprendere. The Following ad esempio si vede molto male su sky e appena un po' meglio su netflix.
Su Netflix Marco Polo si vede benissimo anche sulle basse luci mentre Jessica Jones è più puntinato e meno pulito.
La compressione c'entra solo a volte, credo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alex-Murei
Marco Polo in 4K si vede divinamente :eek:
Vero, ma fino ad ora Sense8 mi è sembrata anche migliore. La sigla soprattutto non sfigurerebbe in un demo, a mio parere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gio_vanni
Io penso che la qualità video ed in particolare il rumore di fondo sulle basse luci dipenda molto dalla qualità e dalla camera usata per riprendere. The Following ad esempio si vede molto male su sky e appena un po' meglio su netflix.
Su Netflix Marco Polo si vede benissimo anche sulle basse luci mentre Jessica Jones è più puntinato e meno pulito...........[CUT]
Marco Polo non l'ho mai guardato, per cui non posso dire nulla.
Ho visto Dare Devil, Bloodline, Jessica Jones e qualche cortometraggio/documentario: Jessica Jones ha delle ambientazioni molto scure (vorrebbe essere un "noir") e sicuramente evidenzia i difetti delle condizioni di ripresa, ma le caratteristiche della compressione le ho notate anche su titoli in HD.
Confermo, comunque, che rumore e bassa profondità colore (soprattutto i gradienti di nero/grigio) sono difetti non sempre riscontrabili, e nemmeno assegnabili a qualche categoria di definizione in particolare: come dicevo, li ho notati sia su titoli in UHD che su titoli in HD.
Bisogna ammettere, comunque, che per far passare un segnale UHD su circa 15Mbps si deve ricorrere, per forza di cose, ad un notevole fattore di compressione...... un po' come quando si deve spostare un armadio enorme da una stanza della casa ad un'altra: per farlo passare attraverso la porta lo si deve smontare e poi rimontare dall'altra parte, ma chissà perchè, ci si ritrova sempre con dei pezzi che avanzano dopo il rimontaggio :)
-
Io finora ho provato (su VPR a 1080p):
mission impossible 3 (inguardabile).
Tropa de elite (idem)
Battlestar galactica (per disperazione la sto guardando sul TV)
E altre cosette, senza mai trovare soddisfazione.
Ora, in attesa che mi arrivi l'hardware per guardare il 4k, netflix va solo su TV.
Se poi 'sto benedetto 4k migliorerà la situazione, dandomi la possibilità di arrivare ALMENO a un bitrate simile a quello di un bluray, benedetto sia Netflix.
In caso contrario, siamo di fronte all'ennesima fuffa per noi puristi dell'home cinema, dopo SkyHD, AppleTV, e UHD in genere (ormai miraggio nel deserto: ma i BR UHD non dovevano uscire a ottobre???)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack_pls
Io finora ho provato (su VPR a 1080p):
mission impossible 3 (inguardabile).
Tropa de elite (idem)
Battlestar galactica (per disperazione la sto guardando sul TV)
E altre cosette, senza mai trovare soddisfazione.
Ora, in attesa che mi arrivi l'hardware per guardare il 4k, netflix va solo su TV.
Se poi 'sto benedetto 4k migliorerà la situazione, da..........[CUT]
Personalmente non lo trovo affatto così castrofico..... anzi....
Non dipenderà, forse, dalla tua sorgente?
Io ho rilevato grandi differenze tra la visione di Netflix su smart tv e tramite Apple TV: devo specificare anche che si tratta di 2 televisori molto diversi (il primo è un Sony 4K del 2014, mentre il secondo un Philips FHD di qualche anno fa), ma in quanto a profondità colore il risultato è notevolmente diverso.
Parlo di confronto HD vs HD, non di Jessica Jones 4K su un televisore vs HD sull'altro.
Parer mio, attraverso la Apple TV la profondità colore risulta ulteriormente ridotta (per lo meno in certe scene).
Al di là di questo, però, devo dire che il risultato complessivo di Netflix è decisamente valido: quello che non va, semmai, è il catalogo, ma questo già si sapeva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sam Cooper
Personalmente non lo trovo affatto così castrofico..... anzi....
Non dipenderà, forse, dalla tua sorgente?
Io ho rilevato grandi differenze tra la visione di Netflix su smart tv e tramite Apple TV: devo specificare anche che si tratta di 2 televisori molto diversi (il primo è un Sony 4K del 2014, mentre il secondo un Philips FHD di qualche anno fa..........[CUT]
La mia sorgente per ora è una PS4 (che ha MOOOLTI limiti - primo fra tutti blocca il segnale in uscita da Netflix a 60Hz), ma fra qualche giorno proverò l'nvidia Shield.
Purtroppo la dura verità è la stessa ambito audio come in ambito video:
più è fedele il "riproduttore finale" (ampli, cavi, e casse per l'audio - VPR per il video) maggiori sono le magagne quando il segnale sorgente presenta dei limiti.
Riconosco che sui TV Netflix è più che soddisfacente, ma credimi, su un proiettore (che per quanto mi riguarda è il riferimento) i nodi vengono tutti al pettine...
D'altra parte, ci sono parecchi MKV da 8 GB che risultano eccellenti sul TV, ma una volta messi sul VPR diventano inguardabili...
Ripeto: spero che con la codifica della compressione 4k si salvi la profondità colore.
Vedremo....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack_pls
ma fra qualche giorno proverò l'nvidia Shield.
quando l'hai provata a fondo sarebbe piacevole leggere una tua recensione.
specie come fonte per lo streaming on line.
netflix in primis.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippolo66
quando l'hai provata a fondo sarebbe piacevole leggere una tua recensione.
specie come fonte per lo streaming on line.
netflix in primis.
Pippolo, è arrivata e l'ho montata.
C'è già qualche mio commento nel Topic di riferimento.
-
scusate, se collego l'ipad tramite la sua uscita con adattatore hdmi al sintoamplificatore che a sua volta è collegato al videoproiettore, quale risoluzione video ottengo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossor
scusate, se collego l'ipad tramite la sua uscita con adattatore hdmi al sintoamplificatore che a sua volta è collegato al videoproiettore, quale risoluzione video ottengo?
'Na chiavica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jack_pls
'Na chiavica
Se non sai non parlare.
Ho appena approvato e la definizione dell'immagine è molto buona.
Lo chiedevo perché tramite ipad non visualizzavo la risoluzione del video ed altre opzioni. Ho provato la visione di netfix anche con la ps4 e non vi sono differenze guardando serie tramite ipad collegato a sintoamplificatore e proiettore.
-
Interessante. Con che risoluzione ti esce il segnale? 1920 x 1080? Quanti fotogrammi per secondo? L'audio è mono o stereo?
Il mondo è pieno di gente che, non capendo la differenza, alle Ferrari preferisce la 500...
Così come è pieno di utenti che sul proiettore si guardano file MKV scaricati da 2 giga e sono felici.
A tutti loro dirò sempre: "si vede una chiavica".
(EDIT)
E poi, ma perché t'arrabbi????
Hai approvato, e sei felice!
Sorridi, no!
:D
-
Io uso netflix sia su vpr 720p che sul 1080p.
Non ho notato tutta questa catastrofe anzi...
Solo sul comparto audio ho rimpianto un BR.
Un piccolo consiglio: se utilizzi un computer devi usare necessariamente IE per avere il 1080p. gli altri sono limitati a 720p.
Poi con CTRL+SHIFT+ALT+ D (o S) puoi verificare il bitrate utilizzato.