Visualizzazione Stampabile
-
Gigio vedi, che non ho mai detto di non aver effettuato l'RGB, ci mancherebbe, ho tralasciato di dirlo, ma mi sembrava scontato che nella schermata del GAMMA del CHROMAPURE, regoli contemporaneamente sia il gamma stesso che la scala dei grigi, usando i comandi del JVC....sul punto del bianco preferisco regolare solo le alte luci(GAIN) A 95% con una temperatura colore di 7000°k ed entrando nel menù di servizio e regolando li il GAIN,questo è una regolazione consigliatami valida però solo per l'RS45 e ti assicuro che già di default ho un ottimo risultato.
-
@LOCUTUS
Guarda, per il momento l'autocalibrazione del gamut ad 8 punti funziona benissimo, l'ho provata varie volte unitamente al gamma e alla scala dei grigi e non mi ha dato mai nessun problema con risultati ottimi, è questa a 125 che mi stà dando qualche problema o meglio non si "interfaccia" bene a mio parere con il GAMMA e la SCALA DEI GRIGI quando la si effettua separatamente, ma se si fà tutto insieme ossia autocalibrazione GAMMA, SCALA DEI GRIGI e GAMUT AVANZATO c'è il problema della riduzione della luminanza che PARE sia stato risolto con l'ultimo firmware che ho postato poco più sopra, ho chiesto LUMI su AVS speriamo che mi facciano sapere qualcosa.
@GIGIO
Sei d'accordo con quanto scritto qualche post più sopra ossia che dopo aver effettuato separatamente l'autocalibrazione del GAMMA & GRAYSCALE e poi quella del GAMUT, sia la scala dei grigi che il gamut "peggiorano" anche se di poco?
-
OK!
Sul punto del bianco ci mancherebbe che usi solo il Gain!!! L'offset regola solo le basse luci... quinid potresti agire quanto vuoi sui vcomandi ma on servirebbe ad una cippa :D :D
Ok che regoli insieme gamma e RGB coi comandi del JVC, ma devi usare comandi diversi: per il Gamma la curva del gamma e le sue variazioni (che non sono molto lineari :cry:), mentre per l'RGB dovrai lavorare su GAIN/Offset (quando lavori dal 50% in su sul Gain e dal 50% in giù sull'offset.... tenendo conto che un pò lavorano congiuntamente... ed è per questo che ti consigliavo di ricontrollare inmaniera circolare...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AirGigio
OK!
Ok che regoli insieme gamma e RGB coi comandi del JVC, ma devi usare comandi diversi: per il Gamma la curva del gamma e le sue variazioni (che non sono molto l..........[CUT]
Quindi in pratica stai dicendo che per il BIANCO dovrei lavorare con i comandi del gamma del vpr, mentre per regolare l'RGB presenti sempre nella schermata del gamma del JVC, dovrei utilizzare dal 50% in su i comandi del GAIN del vpr che poco prima avevo utilizzato per regolare il punto del bianco?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
@GIGIO
Sei d'accordo con quanto scritto qualche post più sopra ossia che dopo aver effettuato separatamente l'autocalibrazione del GAMMA & GRAYSCALE e poi quella del GAMUT, sia la scala dei grigi che il gamut "peggiorano" anche se di poco?
Appena Pierrepi mi ridà la sonda ti potrò risopndere accuratamente... al momento posso dirti che la versione di CP che hai linkato tu è di due giorni più nuova di quella ufficiale in download... magari c'è qualche differenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Quindi in pratica stai dicendo che per il BIANCO dovrei lavorare con i comandi del gamma del vpr, mentre per regolare l'RGB presenti sempre nella schermata del gamma del JVC, dovrei utilizzare dal 50% in su i comandi del GAIN del vpr che poco prima avevo utilizzato per regolare il punto del bianco?
No... non ci siamo capiti...
Per il biaco lavori solo sull'RGB.. ma lavorando alle alte devi usare il GAIN.
Per il Gamma usi i comandi del Gamma del JVC (tieni presente che non sono perfetti come quelli del Lumagen... quindi quanto tocchi ad esempio il 60% anche gli adiacenti si muoveranno).... ma non è un problema visto che devi fare una taratura di massima
Per l'RGB - SU TUTTA LA SCALA DEI GRIGI - devi lavorare a tutti gli ire con GAIN ed OFFSet (i prmi lavorano sui bianche, i secondi sui neri... ed un pò interagiscono)
PS: comunque una approfondita lettura di questo (e dei suoi link ) http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...lorimetro-hcfr ritengo sia necessario anche per chi vuole usare l'autocal... senza le basi è dura disquisire... o si prende l'autocal e STOP :D
-
@airgigio
Il metodo circolare con il jvc che ha Stefanelli credo sia un lavoro inutile,come lo e' con il nostro vpr,credo eeehh
Una volta regolato il gain dal vpr,(io farei i 95ire e non i 100),si ottiene un livello di rgb lungo tutta la scala sufficientemente lineare e con un piccolo intervento sul gamma (nel caso di Stefanelli conviene farlo da jvc) si linearizza e si porta a riferimento perfetto l'rgb a tutte le ire e il luma a tutte le ire,ripeto ,con un intervento minimo e il bello che regolando un valore non sballano gli altri.
Stessa cosa accade nel nostro vpr,con la differenza che noi il gamma (rgb e luma) lo sistemiamo dal radiance mentre lui puo scegliere se farlo dal vpr .
Se con pochi tocchi ottieni un gamma pressoché perfetto a 2.22 su tutta la scala partendo da una semplice regolazione del gain a 95ire,a cosa serve tutta la trafila del circolare sulle basse e sulle alte se l'intento lo abbiamo gia raggiunto perfettamente con interventi minimi.
Il lavoro che dici tu era obbligatorio su macchine come i vecchi jvc,tipo quello che avevo io e quello che avevi tu,macchine dove pur sistemando il 100 ire con il gain ,ti trovavi un rgb "fuori come un daino alle basse", per cui la famosa sgrossata dall offset del vpr era obbligatoria,come era obbligatoria la movenza circolare (che non e' la samba :D) visto che appena toccavi l'offset per le basse andavi a sballare ancora le alte e via cosi.
Adesso basta molto meno e si ha già un comportamento lineare della macchina,comportamento che ti consente con pochi tocchi di trovarti una scala dei grigi perfetta e un luma perfetto da 5 a 95 ire.
Fare un gamma manuale a 11 punti su un vpr come il jvc rs 45 richiede 10 minuti,non di piu .(facciamo 20 minuti che siamo sicuri)
Su un jvc 990 richiedeva un paio d'ore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SUPERSLIDE1965
@airgigio
Il metodo circolare con il jvc che ha Stefanelli credo sia un lavoro inutile,come lo e' con il nostro vpr,credo eeehh
Una volta regolato il gain dal vpr,(io farei i 95ire e non i 100),si ottiene un livello di rgb lungo tutta la scala sufficientemente lineare e con un piccolo intervento sul gamma (nel caso di Stefanelli conviene farlo da ..........[CUT]
Ma infatti Samuele, come ho scritto poco più sopra io il punto del bianco lo regolo a 95% con il solo GAIN del JVC, che regolo nel menù di servizio con temperatura colore 7000°k e gamma 2.4 (ne parlammo per telefono) e quando vado a fare una lettura sia del gamma che della scala dei grigi, praticamente è perfetta, tranne qualche piccolo aggiustamento da fare sul gamma del JVC, fatto questo faccio partire l'autocalibrazione della scala dei grigi e del gamma senza gamut ed il risultato è perfetto, quello che invece sballa anche se non di molto la scala dei grigi, ma sopratutto il gamma che precedentemente era uscito perfetto è quando vai ad effettuare la seconda autocalibrazione del Gamut a 125 punti, terminata quest'ultima, la scala dei grigi varia, anche se non di molto, ma in negativo, faccio un esempio prima avevi ottenuto una media di 1.0 e poi si sposta a 1.2, sia ben chiaro niente di preoccupante, ma ti effettua lo stesso lo spostamento e stessa cosa per il gamma che prima risulta a riferimento e poi si sposta, secondo me dipende dal fatto che gamma, scala dei grigi e gamut a 125 punti non devono essere effettuati separatamente, ma tutti e tre insieme per ottenere un risultato uniforme.
-
Ok ,secondo me stai facendo tutto correttamente .
Quello che farei io,se fossi in te e fare il gamma dal jvc manualmente e non con l'autocalibrazione nel radiance .
Dopo aver fatto il gain a 95 ire dal vpr,impostato la temp. a 7000 e messo un gamma di partenza a 2.4,visto che ti ritrovi una situazione gia' molto buona,invece che fare l'autocalibrazione ,vai nel menù gamma del jvc e te lo regoli manualmente ,sia luma che rgb e lascia perdere l'autocalibrazione ,tanto ci metti poco a farlo e lo fai sicuramente meglio.
Una volta fatto questo ,vai a fare l'auto solo per il 125 in maniera da trovarti solo il gamut nel cms de radiance .
Stop
-
Una volta fatto questo ,vai a fare l'auto solo per il 125 in maniera da trovarti solo il gamut nel cms de radiance .
Stop
Con la speranza che non mi sposti gamma e grayscale, perchè secondo me pur non selezionadoli nell'autocalibrazione ho come l'impressione che l'advanced color gamut a 125 punti me lo sposti ugualmente.....
-
Confermo!Anche deselezionando il gamma e scala grigi lo sposta,di poco ma lo sposta...provato io due volte...
Domani se ho tempo provo a fare tt insieme(gamma,gray,gamut 125) con la nuova versione CP di Stefanelli che,come rilevava Luigi,e di due giorni più nuova...se nn funzia torno indietro...;)
ps da profano...che succede se dopo aver sistemato il gamma come sopra,lanciato autocal gamut 125 e dopo rifinisco ancora il gamma?Si sballa qualcosa?
-
Certo che lo sposta, tra i 125 punti tra l'altro ci sono i 10 che corrispondono alla scala dei grigi...
Io continuo a ritenere che le differenze corrispondono alle differenze tra i pattern di partenza (lo so, sono fissato...)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lukpeta
Io continuo a ritenere che le differenze corrispondono alle differenze tra i pattern di partenza (lo so, sono fissato...)
Cioè?Parli di quelli interni del rad?
-
Mi sa che ci sia qualche problemino che debbano risolvere.........