L'app per iphone la uso già da una settimana, devo dire che è ben fatta ed è pure molto veloce !!
La consiglio in quanto da telecomando al buio non si capisce un gran che...:D :D
Visualizzazione Stampabile
L'app per iphone la uso già da una settimana, devo dire che è ben fatta ed è pure molto veloce !!
La consiglio in quanto da telecomando al buio non si capisce un gran che...:D :D
Provo a ridomandare se qualcuno mi fa il favore di postare una foto del menu di regolazione dell'equalizzatore dei vari canali.
Grazie
Ti ringrazio per la cortesia e la pazienza,ma i fles il MP li gestisce da solo una volta ivi imessi,almeno se capisco cosa intendi,ha addirittura il telecomando con il quale navighi nel menù se collegato ad un monitor/vpr; legge perfino i Blue Ray....Io ho collegato via hdmi il MP all'808 è poi con il trasferimento analogico all'impianto ,o al pre 2ch, che mi intoppo:rolleyes:.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
In poche parole,come faccio ad ascoltare tali files, usando il sinto solo ed esclusivamente come un dac dato, che mi pare, lo stesso gestisce tutti i formati audio disponibili?Ciao.
ciao ragazzi, una domanda:
la collegando un cavo hdmi 1.4 tra la porta di uscita hdmi dell'808 e una tv, non proprio di ultima generazione samsung con versione hdmi, forse, 1.1 avrei problemi di visualizzazione ?
cioè il menu dell'808 lo vedrei sulla tv ?
grazie mille
scusate l'ignoranza: a cosa serve esattamente il Bi-amping ?
Portare 2 amplificazione contemporanee ai diffusori tramite doppi cavi per frequenze alte e basse ? :confused:
In questo caso è riferito ai soli frontali ?
O è riferito all'amplificazione di 2 ambienti diversi ?
grazie
Si.Citazione:
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
QUOTE]In questo caso è riferito ai soli frontali ?[/QUOTE]
Esatto.
Ciao, sto leggendo il manuale dell' 808 prima di passare all'acquisto, nella parte dedicata all'equalizzatore è riportato "
È possibile selezionare: “63Hz”, “160Hz”, “400Hz”, “1000Hz”, “2500Hz”, “6300Hz” o “16000Hz”. Per il subwoofer: “25Hz”, “40Hz”, “63Hz”, “100Hz”, o “160Hz”.
Ora quello che mi domando, se volessi ad esempio agire sugli 8000Hz, che non sono selezionabili, posso farlo? Cioè non capisco se è possibile agire solo sulle frequenze preimpostate o agendo ad esempio sui 16000 si alza tutta la gamma tra i 6300 e i 16000?
Ed infine che tipo di equalizzatore usa? Purtroppo sul manuale non è riportata alcuna immagine, se qualche anima pia potesse postare un'immagine gliene sarei estremamente grato.
Grazie a tutti
L'Onkyo ha due tipi di equalizzazione, Audyssey (preferibile) e manuale, quella manuale permette di agire sulle frequenze che hai riportato (e non su altre), ovviamente le frequenze non sono scollegate le une dalle altre e una modifica ad una frequenza modifica anche la curva fra quella modificata e la successiva.
Si sconsiglia ovviamente di procedere con la equalizzazione manuale se non si sa dove, come e per quanto agire in base al porpio ambiente d'ascolto, inoltre e' riduttiva e meno efficace rispetto all'Audyssey.
Chiaro ma ipotizzando di voler schiarire solo la gamma alta tra gli 8000 e i 16000 o visto che ci sono i 6300 cosa faccio, alzo di un paio di db i 6300 e lui aumenta da li (6300) in su?Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Dovrebbe fare cosi', modificare la curva da 2500 a 16000 in base a come modifichi il valore dei 6300, pero' non avendo trovato nulla al riguardo e' solo una mia supposizione.
Ma quindi tu non hail l'808, ma possibile che qualcuno che ce l'ha non ha mai fatto correzioni manuali sull'equalizzatore e non sa dirmi come funziona?Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Non ho il 808 ma ho il 5507 che ha le stesse funzioni nell'equalizzazione manuale ma non l'ho mai usata dato che non ho intenzione di variare i parametri senza sapere quali e quanto sono da variare in base alla mia stanza.
E come riscrivo non ho trovato dati sulla rete precisi al riguardo.
***, scusa non puoi mantenere quella creata dall'audissey e crearne una nuova manuale da cambiare a piacimento? Questo ti permetterebbe di capire come avvengono le modifiche nelle frequenze durante l'equalizzazione manuale.Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Io ad esempio ho un Yamaha 3900, posso selezionare se usare l'impostazione creata dall'amplificatore oppure la mia manuale.
O usi l'Audyssey o usi quella manuale, che non conserva i dati della calibrazione automatica, per questo ritengo che sia inutilizzabile senza avere dei dati che ti aiutino ad impostarla, chiaro che puoi "sentire" come cambia ma rischi d fare piu' danni che altro
strana questa cosa, anche il Denon teneva in memoria sia l'audissey che il manuale.
cmq poco male visto che io preferisco settarmi il suono manualmente, solo che così non riesco a capire su quali frequenze posso agire oltre che su quelle impostate di default, cioè tra 6300 e 16000 c'è un bel buco....
ma scusa quando guardi il settaggio automatico non si vedono le modifche apportate ad esempio sugli 8000?