Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
ad esempio come quando parlando del near black dicono che la prova sul campo smentisce i pattern di calibrazione, ragazzi l'ho detto dal primo giorno che per me era in assoluta la tv che mi convinceva di più, c'è la scena iniziale di matrix sotto la pioggia con l'agente smith che per me era perfetta, ma anche l'intro di the greatest show man, quando inizia ballando dietro gli spalti, un gradino sopra all'oled LG che avevo provato qualche settimana prima....[CUT]
turulli mi sa che tu hai provato solo Professional 1 che ha gamma 2,2 e 200 e passa nit. Ti assicuro che con gamma superiore e nit intorno a 100/120, bisogna agire sui controlli gamma altrimenti vedi da 3 ire in su e non solo sui pattern. Esempio ma te ne potrei fare decine e proprio quel fotogramma di Ravenant. Detto questo resta un Gran TV.
-
allora io usavo pro1 e pro2 con i stessi settings tranne per che 2.2 e 2.4, i nits non so quanti fossero perche avevo abbassato il valore su pro1 e alzato il pro2, mi sembra messo a 50
per quello che ho visto la tv si comportava assolutamente meglio di lg nelle stesse situazione anche a 2.4, ma lo notavo da pertutto anche nella sfumatura dei capelli neri, non solo nelle scene scure
poi ammetto di non avergli dato più tanto peso alla cosa, perchè una volta visto che andava meglio non mi son soffermato, per me andava bene cosi e non ho perso ore a controllare i pattern, giusto uno sguardo all'inizio
p.s.
per quel frame di revenant, non so se sia rilevante ma in quella scena c'è un fermo immagine con un lento fade out, magari va ad influire sulla gestione dinamica di panasonic o forse in quel preciso momento di transizione di luminosità il sony mostra troppo, bisognerebbe vedere altri confronti
-
Finora, in visione, non rilevo chiusure (a prescindere da quello che racconta il pattern pluge low) con gamma preset 2.3 e addirittura un -4 al 10% del gamma 10p (picco 120 nits). E ho EZ come termine di paragone che non ha LUT dinamiche e sul quale la 17 a pattern è ben visibile…
Su dday l'hanno spiegato molto molto chiaramente: con le LUT dinamiche quel pattern conta come il due di picche.
@turulli: concordo con quanto affermi circa la strada differente intrapresa da Sony, il quadro offerto da Pana non lo otterranno nemmeno con la nuova serie di punta, è proprio un concetto diverso di immagine. Per chi vuole la fedeltà massima al momento la strada è solo una. E anche per il processing, vedi lo scaling di cui alle immagini postate, non vedo come quello Sony possa essere definito migliore.
-
Ciao a tutti, ho letto tutti i vostri post relativi a questa discussione dal primo all'ultimo anche se ne ho capiti meno della metà essendo un profano. Sono comunque convinto di voler acquistare un Panasonic 65FZ800 e vorrei da voi esperti che già lo possedete alcuni consigli e chiarimenti:
1) la app NowTv è presente nel menù?
2) quale impianto audio (ampli+casse) mi consigliereste per sfruttare al massimo la qualità audio?
3) tra i lettori Blu-Ray 4k quale scegliere?
4) conoscete qualcuno che fa calibrazioni in provincia di Savona?
5) comprando la tv su siti on line quali mi consigliereste e quali invece sono assolutamente da evitare?
6) appena ricevuta la tv dove trovo i test da fare per verificare di avere acquistato un pannello uniforme e privo di difetti?
Scusate se mi esprimo da cane e non in gergo tecnico ma, ripeto, sono un neofita in cerca di aiuto! Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Su dday l'hanno spiegato molto molto chiaramente: con le LUT dinamiche quel pattern conta come il due di picche.][CUT]
E non solo quello sempre secondo loro : "Questo vuol dire che quello che leggiamo dai grafici e anche dai vari pattern che solitamente gli appassionati usano per misurare o regolare un televisore non corrisponde poi a quella che è la realtà, e questo vale soprattutto sui mezzitoni e sulle bassissime luci."
-
Insomma, secondo dday, e in base alle loro prove, la calibrazione peggiora il quadro, almeno sul near black.
Sembrerebbe che il povero calibratore possa sistemare solo quanto non si sposta al variare delle luminosità, quindi solo il bilanciamento della scala dei grigi. Meno che mai gamma e CMS.
Altro elemento che andrebbe considerato: ho guardato il video gentilmente postato da un utente qualche post indietrohttps://www.youtube.com/watch?v=BtUxXpeRpOQ, purtroppo in tedesco, lingua che non conosco. Il alcuni casi avrei preferito l'immagine a destra, in altri quella a sinistra ..... De gustibis? Ma riflettevo: ma qual'è il riferimento? Chi l'ha masterizzato cosa voleva farmi vedere?
Ho come l'impressione che anche nelle modalità professional ormai ci sia una rincorsa all'apparenza, non molto diversa, come approccio, da chi per vendere gli LCD, visualizzava i cartoni animati.
Voglio dire: mi sta bene tutto ciò, ma mi sembra scandaloso che nei modi professional certe funzionalità non siano disabilitabili
-
Qualcuno dei calibratori ISF nel mondo ha mai affermato che bilanciamento del bianco, gamma e colori non siano calibrabili su FZ? Io onestamente no, e quello che ho calibrato e che sto testando risponde perfettamente ai comandi e mostra poi in visione un risultato coerente con i tracking.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Insomma, secondo dday, e in base alle loro prove, la calibrazione peggiora il quadro, almeno sul near black...[CUT]
Peggiora il nearblack solo se si vuole visualizzare a tutti i costi la barra 17 del pluge low, basterebbe lasciare il comando lum a default che nel 99% dei top Pana è sempre stato già preciso a riferimento o meglio spostarlo dopo aver fatto prove al buio.
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Sembrerebbe che il povero calibratore possa sistemare solo quanto non si sposta al variare delle luminosità, quindi solo il bilanciamento della scala dei grigi. Meno che mai gamma e CMS.[CUT]
E' una tua supposizione ma non codivisibile visto che nessuno l'ha mai scritto/detto, anzi al contrario i twitt dei calibratori professionisti e di utenti avanzati rivelano la notevole precisione post calibrazione dell'FZ800/950 soprattutto sui colori.
Quel video non ha nulla a che vedere con FZ800/950.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Qualcuno dei calibratori ISF nel mondo ha mai affermato che bilanciamento del bianco, gamma e colori non siano calibrabili su FZ? Io onestamente no, e quello che ho calibrato e che sto testando risponde perfettamente ai comandi e mostra poi in visione un risultato coerente con i tracking.
Cosa intendi? Che poichè il calibratore di ddy non è certificato ISF (forse) la sua opinione non vale? Peraltro la sua affermazione era relativa al near black. Da cui il mio commento solo su gamma e spazio colore.
Leggo poi delle affermazioni in questo thread sulle "LUT dinamiche", che per quel poco che si sa del loro funzionamento, si desume abbiamo un qualche impatto sulla calibrazione (cioè la dipendenza dello spazio colore dalla dalla luminosità media)
Il contributo che onestamente mi aspetto da te: invece di fare affermazioni difensive (a meno che tu non sia legato in qualche modo a Panasonic), ragionerei, visto che hai il prodotto per le mani, su come e se certi meccanismi possano essere una sfida alla calibrazione ed sono sicuro che con la tua declamata acutezza visiva saprai cogliere questi dettagli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
E' una tua supposizione ma non codivisibile visto che nessuno l'ha mai scritto/detto, anzi al contrario i twitt dei calibratori professionisti e di utenti avanzati rivelano la notevole precisione post calibrazione dell'FZ800/950 soprattutto sui colori.
E' una domanda che mi pongo. Questo, mi permetto di dire, fumoso, concetto di LUT dinamica, incide sullo spazio colore in funzione della luminosità media. O non ha impatto sulla calibrazione strumentale, o non è rilevabile.
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Quel video non ha nulla a che vedere con FZ800/950.
Di Oled Panasonic in confronto ad Oled Sony si parla, o sbaglio? Il mio comunque era lo spunto per un discorso più generale sulle modalità professionale che dovrebbero dare la possibilità di rispettare i master e quindi di disabilitare certi meccanismi.
-
Ma iniziamo a dare di matto qui dentro? :rolleyes:
Mettiamo in dubbio pure cose oramai assodate?
Non siamo nella sezione LG eh
-
Io più di un dubbio e qualche domanda su cosa accade in basso e non solo sul near black l'avrei. Tenendo sempre conto che il TV come sappiamo esce già molto vicino al riferimento.
-
Però questo dubbio c'è con tutti i TV dotato di ABL, penso che avete già provato a cambiare le dimensioni dei pattern per calibrare questi TV (plasma e oled) e scoprire che i risultati variano anche in base alla grandezza del pattern o a l'APL (o entrambi). L'EZ si comporta molto bene sotto questo aspetto (come il KRP) ma in passato ho avuto TV che avevano un risultato con un tipo di pattern e un altro con un altro tipo.
Quindi direi che la LUT dinamica ha molto senso invece. Sarebbe interessante capire come si comporta la calibrazione a variare dell'APL (immagino molto bene).
-
per chi vuole capire meglio quella recensione tedesca può attivare i sottotitoli in tedesco dalla rotellina delle impostazioni di youtube, e poi successivamente sempre dalla rotellina attivare la traduzione automatica in italiano, si capisce poco uguale ma meglio di niente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
E' una domanda che mi pongo. Questo, mi permetto di dire, fumoso, concetto di LUT dinamica, incide sullo spazio colore in funzione della luminosità media. O non ha impatto sulla calibrazione strumentale, o non è rilevabile.
Di Oled Panasonic in confronto ad Oled Sony si parla, o sbaglio? Il mio comunque era lo spunto per un discorso più generale ..........[CUT]
Credo che non potendo gestire una LUT profondissima (tutti i TV ne hanno una ma abbastanza limitata), Panasonic abbia deciso di utilizzano più LUT separate a livelli diversi di luminanza, utilizzate poi dinamicamente in base alla scena (infatti si parla di luminosità della scena e non di altro) il tutto per mantenere in ogni condizione il più possibile ed il più preciso possibile il riferimento voluto (compreso ovviamente post calibrazione), si pensi anche all'HDR la cui resa risulta migliorata e al top, se non la migliore, tra gli OLED oggi disponibili.
Poi Per quanto riguarda quel video è un raffronto tra Sony OLED e Sony LCD, niente Panasonic mi pare ...o lo cita nel video in crucchese? :D.