o il primo caso di chi se ne è accorto:D
Visualizzazione Stampabile
o il primo caso di chi se ne è accorto:D
Ciao stai tranquillo e goditi la Tv sono sicuro che ti darà grandi soddisfazioni ... Forse il mio caso e' veramente uno dei pochi e a dire il vero ci ho pensato molto prima di condividere con voi (nei forum si è' un po' visti come quello che vuole trovare i difetti o peggio ...). Mi sono deciso più per curiosita' tecniche che altro. Non mi torna ad esempio, come scrivevo, che anche su pannelli calibrati i film in b e n manifestino dominanti così marcate.
Nel mio caso il fenomeno non si vede su tutta la scala dei grigi (ad esempio a 90 e 100 non si vede).
Non so se in passato la pana su un caso del genere sostituisce il pannello (purtroppo adesso il pannello ha più di mille ore).
Ciao
Vorrei precisare che non ho riferimenti precisi per affermare che si tratta di aloni e quindi di un difetto del pannello. La cosa che non riesco proprio a spiegarmi e' che su schermata tutta bianca non è presente. Sulle altre gradazioni il fenomeno e' più o meno visibile. Ho parlato di aloni perché interessano zone fisse e non sono uniformi su un pattern a schermo pieno (mi aspetterei che se si trattasse di una dominante questa interessi in modo uniforme tutto lo schermo).
Ad ogni modo se avete esperienza su come presentare ad un cat la questione/consigliarmi se ne vale pena vi sarei grato (tempo fa avevo chiamato il cat per un'altro problemimo, di cui avevo scritto, ma il tizio che è venuto ha subito precisato che siamo nelle tolleranze in quanto sul disco demo della pana che si era portato dietro in effetti le immagini erano spettacolari (vi confesso che non avevo argomenti/esperienza per aprire un contraddittorio sul fatto che con i disci di calibrazione la cosa era evidente).
In sintesi ogni vostro consiglio e' ben accetto ...
Ciao
Questa storia assomiglia maledettamente a quella vista a suo tempo su molti VT30.
Il fenomeno era più evidente a 30-40 IRE e non si presentava in maniera uniforme.
Con setting più luminosi (ricordo la Foto) era meno evidente.
Pannello con 322 ore di funzionamento trattato con i guanti.
Ho messo su le demo HD del Kuro....
Se gli occhi potessero avere un orgasmo bhe, stasera lo hanno avuto.
Sbavosamente sbaventoso!!!!!!!!
Sicuramente ... dove c'è Kuro si sbava :sbav:
lascia perdere credimi..ti ritroveresti in una situazione kafkiana e ti faresti(inutilmente)il sangue cattivo...ho seguito (per fortuna da spettatore non interessato)la vicenda della serie VT30 e ci sono state cose allucinanti fino alla beffa dell'aggiornamento fantasma(o inutile fate voi)che solo personale qualificato (sì vabbeh)poteva fare...da ridere per non piangere
Io ho risolto quest'anno il mio caso ed il caso simile di un utente del forum ...avevamo 2 vt30... :D
Comunque la storia dello spendo 2000€ e prego che funzioni si è attenuata e di molto rispetto a 2 anni fa.... ma continuo a nutrire dubbi sull'utilizzo di questi pannelli...mah... sono ot
Dopo le 200 ore ho tentato ieri sera di cercare di calibrare meglio ad occhio utilizzando la guida di Roby (calibrazione di base)il mio 65VT.
La base di partenza erano pro 1 (con setting di Carone) e pro 2 (con l'ultimo setting di Thegladiator).
Premetto la mia assoluta ignoranza in materia ecco cio' che ho notato e per il quale chiedevo delucidazioni:
Nero ok
Bianco clippa al 235 (non vedo nulla oltre)
Colori clippano rosso e blu mentre per il verde vedo sempre le barre lampeggianti
Ma cio' per cui chiedo aiuto e' la scala dei grigi che con entrambe le impostazioni (Carone e The Glad leggermente cambiate su contrasto e luminosita' , ma meno di 2 punti per ognuno) con impostazione calda tendono entrambe decisamete al rossastro. la situazione migliore decisamente con impostazione normale (che tutti pero' sconsigliano).
avete notato anche voi qualcosa di simile? Che parametri consigliate di settare per mantenere la temperatura calda ma migliorare i grigi?
Scusate in anticipo eventuali castronerie...
Senza sonda è sempre meglio agire solo sul bilanciamento del bianco a 2p.
Vedi questo che consigliavo ad un altro utente che poi ha riferito di aver migliorato la situazione.
Io invece notavo ieri durante la partita che probabilmente il mio pannello in un paio di punti presenta vertical bending... Il pannello ha poche decine di ore... Se ciò si confermasse immagino non ci sia nulla da fare per questo problema giusto?
Non sono solito fasciarmi la testa in anticipo (anche ai tempi dell'acquisto del V20 ne lessi di cose... poi mai riscontrate nel mio...), ma negli ultimi due giorni il mio umore è un po' peggiorato. Aloni, vertical banding... ma che c'è, la scadenza sui serie 60??? In inverno spuntano problemi come funghi...????
E il fatto che ogni recensione attendibile fatta nei primi mesi di vita dei serie 60 fosse andata specificamente a cercare tutti questi problemi - vista l'esperienza dei serie 50, e anche dei precedenti 30 e VT20 - senza trovarne praticamente traccia mi lascia molto perplesso...
Ettore
PS: come feci a suo tempo per il V20, il mio consiglio è di fare ogni controllo e test non sul segnale televisivo, nemmeno quello HD di SKY, ma solo su sorgenti al di sopra di ogni sospetto, quindi possibilmente da supporto ottico di buona qualità, meglio se da dischi test. Il segnale televisivo è sempre compresso, e assai poco adatto a dare risultati e conclusioni attendibili. Un supporto ottico ben fatto, soprattutto in alta definizione, limita al minimo l'intervento dell'elettronica del tv, e ci consente di mettere alla prova il pannello con più tranquillità sul fatto che ciò che vediamo è dovuto solo a quello, e non al segnale ricevuto...
Esattamente, per questo speravo in qualche indicazione in più (il forum è molto attivo e competente, anche se alcuni interventi non li ho proprio capiti -- tipo calibrazione specifica per b/n che mi sembra una contraddizione in termini ... Boh ... Ma sono ancora un novizio ...)