• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DX900 Ultra HD Premium 2016

Anch'io sono perplesso sull'angolo di visione, ma di quella verticale
il mio prossimo tv dovrebbe esser posizionato su un mobile alto, perchè al centro del soggiorno è situato il divano con schienale altino e poi il tavolo proprio al lato opposto del tv e il fatto dell'inclinazione all'indietro del tv non so' se mi dara' problemi, sono meno preoccupato dell'angolo di visione di lato

Vabbè seguiro con interesse anche le rece del sony 65 xd9305 , e speriamo non ne esca con le ossa troppo rotte trattandosi di un led edge anche se evoluto
 
Riletta con calma la review, se tutto quanto di buono fosse confermato da altra review più autorevole, si può certamente dire che Panasonic ha fatto un mezzo miracolo, rimane l'odioso problema, almeno per me, del ridottissimo angolo di visione:

.

ma come cacchio lo guardate il tv voi? in diagonale??? :confused:
 
Se magari c'è qualcuno accanto a te, a meno che non ti stia proprio in braccio, non può certo stare esattamente di fronte al TV... :rolleyes:
 
Senza contare che comunque, anche se ti piazzi al centro, una parte del televisore lo vedi in diagonale. (a meno che non sei come le galline che han gli occhi di lato, ma anche in quel caso dovresti avere la testa larga 1,3 mt :D
 
ma come cacchio lo guardate il tv voi? in diagonale??? :confused:
Non ci vuole nulla a spostarsi di 20°(questo è quello che riferisce il recensore come angolo di visione massimo prima che la resa cominci a peggiorare), se consideriamo la distanza ottimale per FHD hai lo schermo inquadrato al centro con un angolo di 30/36° al massimo, se guardi la TV da solo bene, altrimenti gli altri si arrangiano.
 
Ultima modifica:
Non ci vuole nulla a spostarsi di 20°.

Continuo a non capire questo discorso di SPOSTARSI di 20°... ma mettendosi al centro già si superano anche rimanendo fermi!
Probabilmente lo potrò capire solo quando lo potrò valutare di persona

"l’arco di visione (misurato in gradi) ottimale per garantire il necessario livello di coinvolgimento visivo, secondo THX, dovrebbe mantenersi tra i 26 (minimo) ed i 36 gradi (raccomandato)"
gradi1.jpg
 

Allegati

  • gradi1.jpg
    gradi1.jpg
    52 KB · Visualizzazioni: 8
Ultima modifica:
Immagino che i 20 gradi siano laterali rispetto alla asse della tv...quindi un angolo di 40 gradi. In questo caso significa avere un fronte utile di 2 metri circa a 3 metri dal tv se i ricordi di trigonometria non mi ingannano. Panasonic mi informa che il dx900 è ufficialmente arrivato in Italia
 
"Since the DX902B uses a VA panel the optimal viewing angle is fairly limited, about 20 degrees either side of centre" da avforum, quindi 40 gradi complessivi...più laterale di così si parla di un osservatore per lo meno casuale, che passa per la sala x altro non certo qualcuno che vuole godersi un film...
 
Ultima modifica:
Immagino che i 20 gradi siano laterali rispetto alla asse della tv...quindi un angolo di 40 gradi. In questo caso significa avere un fronte utile di 2 metri circa a 3 metri dal tv se i ricordi di trigonometria non mi ingannano....
La trigonometria non mente, considerando un 58", per la distanza di visione per un FHD di 2,50 metri, abbiamo un fronte di 90cm + 90cm, per la distanza di visione per l'UHD in 3 ci si deve stringere :D .
 
Ultima modifica:
Da quanto ho inteso dai post precedenti...
...i dubbi sull'EF950V sono di gioventù e di avere già un successore presentato a Gennaio, alla bassa luminosità e alla gestione HDR 'compatibile' solo via USB (diversamente dai nuovi modelli molto più costosi del 2016) e per quanto mi riguarda alla mancanza di esperienza di LG per rendere una cromia natu..........[CUT]

Guarda che ti sbagli, il solo modello di Oled che ha l'HDR compatibile solo tramite USB è la serie 970 che è stata la prima serie di Oled 4k non più in produzione. Le serie 2015 (920 e 950) sono perfettamente compatibili HDR sia da USB sia da HDMI visto che adottano HDMI 2.0a. Se dovete scrivere informazioni siate certi di quel che scrivete senza dare informazioni errate.
 
Non fatemi incavolare l'OLED-one (ex Plasm-On) , scrivendo inesattezze sui suoi cocchi... :mbe:


:asd:

:rotfl:


Nel frattempo, a farmi incupire, nella giornata odierna ricevevo la seguente email:

" OGGETTO: Ciao Salvatore, Viera DX900 ora è in vendita!


Ciao Salvatore,
Grazie per il tuo interesse per il nuovo Viera DX900!

Puoi essere tra i primi a sperimentare la più spettacolare esperienza visiva che si possa immaginare.

Abbiamo messo insieme l'incredibile qualità delle immagini con risoluzione 4K e un design che confina con l'arte. Affinato e approvato dai colourist di Hollywood, il nostro nuovo Professional Cinema Display ricrea un feeling da sala cinematografica. Grazie al nuovo processore Studio Master puoi godere di neri ancora più ricchi e profondi, per immagini dalle sfumature e dai contrasti mai visti prima.
Scopri il nuovo Viera DX900 nel negozio più vicino!

Cordiali saluti,
Il tuo Team Panasonic
"

:incazzed: :sob:

walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
Guarda che ti sbagli.... Se dovete scrivere informazioni siate certi di quel che scrivete ..........[CUT]

Mi dispiace se ho riportato qualcosa di non corretto. L'avevo letto in qualche thread precedente.
Non sono un esperto e non so quanto utile/visibile, ma il discorso della 'bassa' luminosità massima in HDR mi sembra invece un dato tecnico accertato (e dichiarato essere molto migliorato nei modelli 2016)
..........[CUT]

Plasm-on, mi ero scusato, e ora mi cospargo il capo di cenere...

Rimane il fatto che per gli oled preferisco aspettare di vedere i nuovi modelli 2016 serie B6, a meno che prima non abbocchi all'amo del 58DX900 (anche per quei 3 pollici in più che fanno la differenza)

Damiano
 
Ultima modifica:
E' arrivato il BESTIONCINO! :yeah:

E' Partita la letterina in avvocatese ieri sera, e oggi, hanno deciso di togliermi dalle scatole! :Perfido:

Ora sono nell'imbarazzo: me lo tengo, o lo metto in vendita per passare al 65"? :boh:

Secondo Voi quale sarebbe il prezzo più onesto da chiedere?

Oggi il 58" più basso sta a 3.150 €
 
E provalo prima e poi dopo decidi, magari ti va bene e te lo tieni oppure non ti piace ed in questo caso non credo che passare al 65 cambi la situazione. Il prezzo di vendita dipende da quanti mesi hai ancora di garanzia, se non più di 6 toglici pure 1000 euro visto che se muore il pannello è un tv da buttare senza garanzia visti i costi di riparazione. Almeno io non lo pagherei più di tanto un tv senza (o con pochissima) garanzia.
 
*Il prezzo di vendita dipende da quanti mesi hai ancora di garanzia, se non più di 6 toglici pure 1000 euro visto che se muore il pannello è un tv da buttare senza garanzia visti i costi di riparazione.
Quindi mantiene la garanzia residua del vecchio tv?
Una mezza fregatura... A meno che non sia possibile una estensione pagando un corrispettivo.
 
Top