scusa cellsplinter potresti fare delle foto con DTTe con SAT , giusto per vedere come si comporta il tV con i segniali SD ?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
scusa cellsplinter potresti fare delle foto con DTTe con SAT , giusto per vedere come si comporta il tV con i segniali SD ?
Grazie
Allora ho fatto qualche foto solo su scene chiare con le impostazioni esperto 1 scritte in qualche tread precedente.
La macchinetta impostata ad 800 asa. Le immagini sono quasi sempre in movimento, e non usando il flash sono leggermente mosse.
Per il resto andrebbero testate anche con immagini più scure e colorate.
In generale il segnale del decoder sat goldbox, sono inferiori al digit terr. (dovuto al decoder vecchiotto, al cavo di bassa qualità, al trasporto del segnale tramite scart ecc).
Per il digit terr. il segnale è decisamente migliore .
Comunque tutto dipende da come viene ricevuto il canale, da come è registrata la trasmissione, ecc.
Per esempio, I Film recenti, le pubblicità si vedono perfettamente, e così pure per molte trasmissioni in studio con molti primi piani. Diversamente vecchi telefilm, o film, o trasmissioni commerciali sono spesso di bassa qualità visiva.
Poi dipende anche come arriva il segnale del canale al decoder, soprattutto per il satellite, ci sono canali che si vedono a quadrettini, o con artefatti vistosissimi che risultano davvero invedibili.
In genere le figure medio piccole si vedono più male delle figure grandi, ma la resa in SD è davvero un problema di tutte le tv HD che devono trasformare il segnale (e basta fare un giro in un centro commerciale, guardando varie tv collegate ad antenna per vedere un decadimento notevole di visione rispetto le fonti hd. Ma anche la distanza di visione conta, e più lo chermo è grande e lo si guarda da vicino, più si noteranno difetti e sgranature normali per questo tipi di apparecchi con segnali SD che non siano di qualità più che ottima.
Poi la visione dipende anche dalla qualità del decoder, dello scaler ecc. ma variando i parametri settati, a patto di avere un ottimo segnale ed un ottimo cavo d’antenna si può migliorare molto.
Per esempio a mio avviso le impostazioni espert 1 picture wizard medio, che ho postato rendono meglio di quelle picture wizard luminoso, ma variando i parametri di contrasto, luminosità nitidezza, rumore, aggiustamento lineee ecc. si possono ottenere risultati più che soddisfacenti.
Foto Digit Terr.
Foto Sat Goldbox + scart
Grazie cellsplinter sempre molto gentile e sollecito, ma secondo me ci vuole un calibrtore hardwere per avere il meglio da questo tv, visto la grande quantita di controllo che possiede.
Ciao ragazzi,
nuovo iscritto su questo forum, ma vi seguo con attenzione da un po'.
Complimenti e grazie per tutte le utilissime informazione fornite.
Ho acquistato da poco il 42LH9000 + BD390 e stavo provando i parametri segnalati ma non riesco a cambiare il livello del nero, mi rimane sempre su "auto". Cosa sbaglio?
Trovo la TV eccezionale, ho sempre sofferto per dei riflessi provvenienti da una finestra posta lateralmente, ora noto il riflesso sul corniccione della TV ma non sullo schermo, fantastico.
Piipor:
Si sarebbe un’ottima cosa poterlo calibrare con strumenti professionali come il colorimetro ecc. Alcuni tecnici tv lo fanno, ma so che il costo varia intorno a qualche centinaio di euro (visto il tempo che richiede e le attrezzature costose da possedere, oltre all’uscita ed alle competenze del tecnico stesso).
Per ora mi limito a provare magari segnando i parametri e poi resettando il tutto per provare con le varie scelte a disposizione del menu (naturale, standard, cinema, gioco, vivace ecc.) variando un po alla volta solo alcuni parametri per vedere il risultato finale.
Bruno62:
Benvenuto tra i possessori del top di gamma LCD LED di LG.
Allora per il livello di nero, dovresti poterlo variare su porte digitali HDMI, mentre è scelto in automatico sui canali tv e sulle porte analogiche AV (almeno da ciò che ho visto fino ad ora). Per variare l’intensità di nero su quest’ultime devi variare i parametri di retroilluminazione, luminosità, contrasto ed al limite colore.
Si per il riflesso devo dire che con lo schermo opaco è ottimo l’aver eliminato ogni fastidiosa immagine non richiesta, soprattutto la propria quando si guarda la tv con luci accese o con luce solare.
Ottima scelta abbinare il tv ad un lettore Bluray, che senza dubbio con i tuoi film preferiti ti darà il massimo delle soddisfazioni video. Il passo successivo è quello di dotarsi di un amplificatore 7.1. con relative casse di qualità , connessioni HDMI, e decodifica dei nuovi standard audio Dolby Digital (come il True HD), per una esperienza cinematografica immersiva totale. Comunque anche l’audio della tv è già ottimo per essere un LCD a LED.
Dolby Digital - Wikipedia
Grazie per le informazioni cellsplinter,
infatti, il prossimo acquisto è proprio l'amplificatore AV (indeciso tra RX-V465 o TX-SR507E) mi piacerebbe provare le sensazione nel sentire il blu ray e non solo nel vederlo ;)
Per quanto riguarda i livello del nero, nulla da fare. Ho provato in tutte le modalità d'imagine da Esperto 1/2, sport, cinema etc., ma rimane sempre in "auto". Tutte le prove le ho fatte con un blu ray collegato all'HDMI1.
Sicuramente mi sfugge qualcosa, nel manuale in merito dice poco, molto poco :(
Scusate ma voi come avete attaccato le porte hdmi??Le mie sono strane alcune volte funzionano altre volte il televisore mi dice che manca il segnale...sono incerto se riportarlo al centro commerciale...
Jacopo93:
Ciao, è normale che ti dica che manca il segnale quando selezioni una porta HDMI (o anche altre porte tipo AV) se l’apparecchio che hai collegato non è acceso. La tv in quel caso cerca un segnale video ma non lo trova ma se lasci selezionata quella connessione (per esempio HDMI 1 cui hai attaccato poniamo la ps3) e poi accendi l’apparecchio in questione, vedrai che la tv trova il segnale e ti visualizza la schermata dell’apparecchio attaccato.
Oppure è probabile che tu selezioni un' altro ingresso (Per esempio AV1 o HDMI 2) mentre il tuo apparecchio è acceso, ma collegato alla porta HDMI 1.
Dunque l'apparecchio deve essere acceso, e la porta che selezioni deve essere quella a cui hai collegato l'apparecchio stesso.
Fai la prova e vedrai che è tutto OK, perfettamente e normale. Non c’è davvero nulla di cui preoccuparsi!;)
Comunque essendo le prese HDMI 1.3 (quindi più prestazionali rispetto alle normali) il consiglio è di dotarti dei cavi HDMI 1.3 che verranno letti senza problemi e saranno più performanti rispetto ai normali cavi HDMI.
Ora se ne trovano in giro a partire da 8-10 euro della lunghezza di 1,5 metri. Io ne ho preso uno così in un centro commerciale, senza la marca ma con la dicitura HDMI 1.3
Per chi fosse interessato, ho trovato nuovi settaggi da provare per provare a rendere sempre migliore la resa d'immagine della tv.
Recensione FullHD.gr (tradotta in italiano dal greco)
Parametri settaggio - By hometeatermag (in lingua inglese)
Foto immagini video Lg LH9000 (in italiano)
Recensione - By hometeatermag (in lingua inglese)
avsforum - parametri settaggio LG LH90 (in lingua inglese)
gggggggrrrrrrrrrr :cry:
provati anche gli ultimi parametri segnalati da cellsplinter ... il livello del nero sempre su AUTO
Ho provato anche con un altro cavo HDMI, passare da HDMI1 a HDMI2, ma nulla da fare.
Gentilmente potete confermarmi la versione del software V03.37.00 è l'ultima?
A questo punto non so che ulterori prove fare e sto iniziando a pensare che non sia una anomalia della TV.
Bruno62:
Ciao, allora la mia versione del firmware è la V.03.40.00 riferita alla tv 47”.
Nel mio caso il livello del nero non è variabile sul segnale digitale terrestre ed analogico della tv. Mentre può essere variato nelle porte HDMI, AV ecc.
Io per esempio, ho LA PS3 su HDMI1, LA XBOX360 su HDMI2, IL decoder sat goldbox su AV1, ed in tutti e tre i casi posso variare il livello di nero (che poi ha due stati, alto o basso).
Potrebbe essere una questione di firmware da aggiornare visto che la mia versione è più recente della tua.
Direi che che potresti chiedere direttamente al servizio tecnico di LG
LG Help Desk
LG Supporto LH9000 42"
LG - supporto-garanzia-riparazione
LG TV LED modelli
Comunque prova a selezionare sull’ingresso HDMI dove hai attaccato il lettore dvd la configurazione espert1 e poi prova a vedere se riesci a variare i parametri del nero. Magari prova a resettare la configurazione dal menu service, portandola a quella di fabbrica e ripeti la procedura per vedere se ti si sblocca il nero.
In ogni caso, una telefonata al servizio clienti LG per sapere se mettono a disposizioni i nuovi firmware e qual è la procedura per upgradarli, credo che sarebbe utile, sia al tuo caso che a tutti noi.
Sopra trovi tutti i links per contattare LG Italia.
Tienici informati degli eventuali sviluppi, che interessano tutti noi possessori dell’ LH9000.
@bruno
prova a verificare,se non lo hai già fatto, se il TV è per caso in modalità "demo"
Grazie per l'interessamento ragazzi,
Nobrandplease: si trova in modalità "Uso Personale".
Cellsplinter: avevo già fatto tutte le prove da te consigliate. Sia con il blu ray della LG BD390 su HDMI1 che con un DVD collegato alla presa SCART.
Potrei anche fare un reset generale, ma non penso cambi qualcosa dal singolo reset del modo immagine.
Domani mattina faccio una telefonata al Servizio Tecnico di LG, ho inviato loro una e-mail ma non mi hanno risposto, spero di riuscirci telefonicamente.
Grazie ancora, Vi faccio sapere gli sviluppi (spero positivi)
ottimi i setting di avsforum per il DTT e per gli mkv molti più dettagli ,impostati su expert 2, avete la stassa impressione?
Bruno
I tv samsung (e quindi credo anche gli LG) non permettono di lavorare sul livello del nero se il segnale video in ingresso HDMI non è RGB (ma è YCbCr)
Verifica questo prima di sentire l'assistenza tecnica...