Trovato anche io.. Se ho capito bene, lui intende che la versione migliore è quella ITA, esatto ?
Visualizzazione Stampabile
Kaiser non menziona, ovviamente, il lavoro della concorrenza, ma dice che il lavoro che hanno fatto sul film dovrebbe rappresentare accuratamente i colori del film.
Da questo sito si capisce che ognuno dei distributori ha messo mano al master con risultati "completamente diversi",purtroppo però a seconda dell'inquadratura non posso affermare che uno sia il migliore rispetto all'altro in tutte le situazioni. Rimango sempre del parere che quello italiano è completamente sballato...Dominante verdastra ,colori spenti e scarso contrasto... La tipologia di pellicola usata e lo studio del colore su ogni scena non può corrispondere all'idea originale del film. Ed io sono uno tra quelli che lo vidi in prima visione al cinema,ovviamente i miei ricordi non possono essere considerati "misurabili"e oggettivi...Ma lo "strazio" visto oggi sul mio vpr si.
guardate l'incredibile lavoro che ha fatto questo utente USA, che ha postato ben 128 caps (!!) di comparazione tra la versione Synapse e la TLE UHD (da noi edita per Videa - è proprio il nostro disco), con tutte le descrizioni del caso su quasi ogni singolo SS:
http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...&postcount=995
al di là del fatto che si sia d'accordo o meno con quanto sostiene c'è solo da fare un plauso per un lavoro del genere! (peraltro tutto il thread è pieno di comparison di dischi 4k, vale la pena di guardarselo tutto)
Mannaggia, volevo postarlo io e m'hai fregato. :D
Comunque a me la TLE 4K piace.
io lo dico da sempre che il TLE è molto meno clippato e innaturale di Synapse (le ho entrambe peraltro in BD) ma sono stato assalito come fossi un pazzo quindi mi sono mestamente ritirato (estremizzo naturalmente ma quasi tutti a gridare quanto la synapse fosse meglio ;) ) dal punto di vista del dettaglio e della definizione il 4k UHD è semplicemente sensazionale, lo stacco sul BD è davvero netto (ovviamente attendiamo il Synapse UHD a questo punto)!
Non entro nel merito "fedeltà" ma mi è sempre piaciuta di più la TLE, specie il 4K. L'ho sempre trovata più filmica.
Veramente un lavoro incredibile....complimenti
Il confronto , molto interessante e ben costruito però riguarda una versione hd con una UHD, forse la Synapse in alcuni casi spinge di più sul contrasto e la luminosità ,anche troppo...Ma rimango della mia idea , la nostra versione è troppo "spenta",lontanissima dai propositi del film dove la produzione ha lavorato per dare "risalto" ai colori ,ne è la prova anche la scelta della famosa pellicola a bassa sensibilità.La visione su di un pannello Tv forse si salva ma sul mio vpr no...
La prima versione italiana in BD ,approvata da Tovoli (almeno si diceva così) aveva i colori "sparati" ed eccessivi rispetto al master precedente...Credo che sia l'unico film dove possiedo 6 versioni tra dvd /bd/uhd,l'altro è Profondo Rosso (manca l'uhd)...i film di Dario Argento fanno ancora discutere...:mc::D
Quale famosa pellicola?
Suspiria dovrebbe essere stato ripreso con la 5247, vale a dire con una 100 T. In senso assoluto, una sensibilità medio alta, se consideriamo che prima degli anni 70 il valore normalmente usato era di 50 iso. Se contestualizziamo la rapidità con il tipo di girato e il notevole parco luci impiegato, allora possiamo anche definire la 5247 come pellicola a relativa bassa sensibilità.
Comunque, concordo essenzialmente con le tue valutazioni, anche se, per motivi diversi, come ho già avuto modo di scrivere, entrambe le versioni non mi convincono.
Però, non si trattasse di "Suspiria", pure io riterrei la nostra versione più filmica...
Per quanto riguarda la pellicola si parla 30/40 ASA con procedimento di sviluppo in Technicolor (ora ISO fonte wikipedia + una serie di interviste a riguardo),tutto era finalizzato al fine di ottenere una resa alquanto "carica" sui colori , che in quest'ultimo master4k invece proprio non sembra...Ma concordo sul fatto che quest'ultima nostra versione pare più "filmica" rispetto alla Synapse ,che preferisco ma senza fare i salti di gioia... Io partirei dal nuovo master 4k sistemando i vari parametri...
Io invece magari inizierei a pensare di editare qualche altro classico horror sparito da decenni dalla circolazione,invece di sperare in un'ennesima edizione di Suspiria.Tanto in qualunque modo lo faranno uscire alla fine non andrà mai bene...
Non credo sia esistita, tale pellicola. Il fatto che abbiano scritto 30/40 asa mi fa supporre che quei numeri rappresentino i valori di rapidità equivalenti, vuoi per filtri di conversione e/o colorati utilizzati in ripresa, vuoi per il trasferimento con il processo Technicolor. Non può essere che una emulsione abbia due valori di sensibilità dichiarati. L'uso della Kodak 5247 viene riportato da IMDb, anche se non sempre i dati riferiti dal sito sono corretti.
Comunque poco importa, in quanto il punto è proprio la stampa in Technicolor che interessò il film di Argento e che, come ho già detto, mi genera qualche dubbio sulla resa dell'edizione nostrana.
È un argomento già dibattuto, ma non si arriverà mai ad una conclusione, tanto le rese sono diverse. Una è approvata da Tizio, l'altra da Caio, insomma dubito in un lieto fine. Conviene, come ha scritto Max, guardare oltre....
Neppure io capisco cosa voglia dire 30/40 asa ...o uno o è l'altro ...ricordo però che furono necessarie fonti luminose molto potenti per compensare la bassa sensibilità ,che poi fossero 30/40 o 50 poco importa , alla fine quello che conta è il risultato...come fu proprio in sala cinematografica (come ho già scritto) .
In un nuovo scan prima si hanno i dati grezzi ,come i raw per la fotografia, sui quali si può intervenire in tutti i modi possibili...ovviamente anche stavolta non tutto è andato nel verso giusto (a mio parere naturalmente),però a questo punto mi sono rassegnato e come dice Max guardiamo oltre...
Salve a tutti,
come scritto anche nell'altro topic degli indimenticabili Eagle (ma per altri due film), noto da Dvd-Store che sarà in uscita l'ennesima nuova versione di Suspira.
Si conosce già se ci sono/saranno differenze audio/video con il precedente ultimo restaurato?
Si tratta ad esempio questa volta di quello americano synapse con colorimetria più "vivace"?
Grazie!