Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angeless
E io questo l'ho fatto però la mia era un'altra domanda. Hai presente quando devi settare il sub sui 75db? ecco mentre lo fai non senti un rumore dal sub(come giusto che sia) che aumenta man mano che i db crescono? volevo sapere se c'è modo di ridurlo o addirittura di toglierlo abbassando il gain dal sub e PRIMA della vera calibrazione rialzarlo?
Non so a chi ti stessi rivolgendo ma con le regolazioni di cui si parla qui (ovvero sub intorno agli 85db pre calibrazione) mi sembra strano che disturbi i vicini, se cosi' fosse allora significa che sei costretto ad ascoltare a volumi molto bassi normalmente. Tu limitati a mettere il sub al volume standard previsto (se il suo manuale non lo riporta metti la rotella a meta', il classico ore 12), spegni il sub quando lo devi regolare sul display per portarlo a 75db (cosi' non disturbi nessuno) poi lo riaccendi prima di dare avvio ad Audyssey e vedi cosa ti imposta il tuo ampli, se hai un valore non a fondo scala sei a posto, avrai il sub a 75db calibrato correttamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
In base alla mia esperienza personale e da quanto letto sui forum americani la regolazione automatica del livello del sub sugli ampli dotati di Audyssey spesso non rispecchia le nostre attese ovvero il livello senza DEQ tende ad essere troppo basso e con DEQ attivo spesso tende ad essere troppo esuberante (e con due sub di fatto inutilizzabile, vis..........[CUT]
Perfetto! Mi hai confermato tutto quello che stavo pensando ;)
Cmq dai con il sub a -10db e Dinamic EQ su On mi sto trovando per ora molto bene con vari film.
-
Prova con volume generale -6 vedrai che servirà ben poco il Deq e sarà un altro ascolto :D
-
Non tutti gli ambienti permettono questi volumi di ascolto. Io generalmente trovo già un volume ideale per sentire bene il centrale e quindi il parlato, tra i -20 ed i -17db. Effetti a parte, già quando il centrale si sente più forte del dovuto, mi da fastidio. Per il resto sappiamo che quando poi subbentrano gli effetti (specialmente col DEQ) gli altri diffussori non si sentono mai più piano; anzi può capitare il contrario. Quando riconosco invece che la differenza tra il centrale ed il resto è troppo marcata, aumento provvisoriamente di qualche db il centrale, dal tasto audio del telecomando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Prova con volume generale -6 vedrai che servirà ben poco il Deq e sarà un altro ascolto :D
La mia stanza è piccola! a -6 esco con i capelli dritti :D Arrivo massimo a -10
-
Ragazzi una domanda. Mia madre mi ha chiesto di sentire un cd audio, quindi io l'ho messo nell'oppo ho messo pure audio sul pre e ha cominciato a sentire a volume -3. Poi sono uscito e quando sono tornato ho trovato il volume a +5 (lo aveva alzato). Poi mi ha detto che ha provato ad alzare ancora di piu raggiungendo io credo il fondo scala dell'ampli (non credo superi il +10) e mi ha detto che non si sentiva piu bene (dice una specie di fruscio che si sovrapponeva alla voce e la voce al posto di aumentare la sentiva piu bassa) e subito ha riabassato a +5. Ora vorrei capire due cose:
1) a +5 si possono danneggiare le casse?
2) Quando a volume troppo alto non ha sentito bene ed ha abbassato si sono danneggiate le casse???
grazie.
Ps ho riascoltato qualche brano a volume sostenuto e non ho notato nulla di strano.
-
Si infatti io i film li ascolto a -30db, qualche volta(dipende dai film) arrivo a -25db ma il volume lo tengo sempre basso. Cmq per quanto riguarda il sub hai risposto alla domanda grazie milleXD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Ragazzi una domanda. Mia madre mi ha chiesto di sentire un cd audio, quindi io l'ho messo nell'oppo ho messo pure audio sul pre e ha cominciato a sentire a volume -3. Poi sono uscito e quando sono tornato ho trovato il volume a +5 (lo aveva alzato).
Intanto complimenti alla mamma :D
I valori positivi sul volume generale impostato a db sono fittizi (il fondo scala dovrebbe essere a +18 meno il valore negativo massimo dei tuoi diffusori), nel senso che fino a 0 partendo da valori negativi il volume sale in maniera proporzionale e (in teoria) reale (ovvero a 0 sei a 105db e a -10db sei a 95db, a -20 sei a 85db e cosi' via) mentre oltre lo 0 non procede in modo proporzionale (quindi a +10db non sei a 115db) in quanto si va fuori specifiche e dipende tutto dai finali (quindi il tuo +10db non da la stessa pressione acustica di un 608 o un 3008 o un 709 etc. etc.). A tali livelli di volume ovviamente la distorsione aumenta e si riduce il rapporto segnale rumore quindi e' possibile che si senta peggio, inoltre bisogna vedere di che cd si trattava (molte registrazioni purtroppo hanno un range dinamico ridicolo per poterli ascoltarre con impianti modesti e gia' a volume medio su impianti seri si sentono male).
Le possibilita' di aver danneggiato le casse le escluderei ma mi sembra strano sentire la necessita' di alzare il volume cosi' in pure audio.
-
Ok meno male. Era il nuovo cd della nannini e uno dei springsteen born in the usa. Per il fatto del volume lei stava fecendo le faccende per tutta la casa e aveva alzato a palla per sentire in tutto l'ambiente. Solo che l'ambiente è un attimo 120 mq e l'impianto sta in camera mia come si vede dalle foto. Povere cm9 :D
-
Ah, ora capisco :D
Devi prenderle un paio di diffusori attivi da DJ per quando fa le pulizie ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Ciao,
in merito alla calibrazione del Sub, io ho sempre fatto come suggerito dall'Onkyo... cercando di mettere il volume dei sub in corrispondenza dei 75db.
Cosi facendo devo dire che l'Audessey ha veramente fatto un bel lavoro portando il mio HT a livelli del gain molto attenuati (sub a - 8.5/9.5, centrale - 9... ecc...) però allo stesso tempo avvicinandosi molto ad un audio "corretto ed aquilibrato". i sub si fanno sempre sentire, ma non fanno mai vibrare niente. E', appunto molto equilibrato. un HT "reale", lo definirei....
...
Certo quando guardo un film come Iron Man 3 (BR) o altre novità del genere... alzo un po il gain dei sub... proprio perchè gradisco una lieve esagerazione verso gli effetti speciali.
sento che alterando la configurazione è meno reale ed equilibrata, ma anche più "divertente". Capita che vedo alcuni film del genere con amici... e un po di esagerazione dei sub è sempre molto gradita.
Complice anche il fatto che non ho problemi di volume dove abito.
Anzi, di fronte ad un film orror, dico che mettere i sub piu alti (anche se tanti dicono che non è corretto) è sicuramente molto piu coinvolgente.
Però le impostazioni dell'Audessey che sembrano tutte fatte per "fare meno rumore" sono, a mio parere, le più corrette ed equilibrate...........[CUT]
Anche se ho soltanto un sub ti capisco pienamente anche nel mio caso la calibrazione riesce a sistemarmi il tutto in modo ottimale , in passato facevo delle leggere modifiche (tipo il discorso del gain del sub) ma alla fine risultavano solo alterazioni del suono , alla fine la calibrazione a vinto !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gaara80
Poi sono uscito e quando sono tornato ho trovato il volume a +5..........[CUT]
Ti conviene bloccare il volume massimo dal PRE a 0
-
Ciao Ragazzi, leggo molto del Deq... ma mi dite se lo usate e vi trovate bene? io tendo ad escludere i vari effetti (che nell'Onkyo in firma ce ne sono abbastanza...) e volevo chiedere la vostra opinione....
-
Io non lo disattivo mai
EDIT: preciso pero' che in passato per problemi vari mi era difficile tenerlo sempre attivo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
effeverde
Ciao Ragazzi, leggo molto del Deq... ma mi dite se lo usate e vi trovate bene? io tendo ad escludere i vari effetti (che nell'Onkyo in firma ce ne sono abbastanza...) e volevo chiedere la vostra opinione....
Io non lo utilizzo mai.
Utilizzarlo o meno pero' non puo' essere una regola, dipende dal volume di ascolto, dai gusti personali, dalla tipologia dell'impianto e dell'ambiente. Visto che tu possiedi due sub la regolazione puo' essere delicata dato che l'autocalibrazione dell'ampli (il famoso primo giro di rumori rosa solitamente ed erroneamente ascritto ad Audyssey) fa suonare un sub alla volta e quindi non considera il gain del doppio sub che va di solito da 3 a 6 db a seconda della distanza fra i due e quindi potresti trovarti il tutto troppo esuberante in certi range di volume.
Da parte mia io di solito per chi ascolta da -20db in giu' lo ritengo piu' utile che dannoso, fra -20db e -10db da valutare se usarlo o meno, da -10db in su diventa via via meno presente e quindi meno utile.