Domandina?
Ho collegato la TV al digitale terrestre ma ho visto che ci sono anche i connettori per il satellitare.
Cosa occorre per farla rendere al meglio questa TV?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Domandina?
Ho collegato la TV al digitale terrestre ma ho visto che ci sono anche i connettori per il satellitare.
Cosa occorre per farla rendere al meglio questa TV?
Grazie
Se vuoi fare l'investimento (specie se hai un impianto sat condominiale) prenditi una CAM CI+ con scheda TVSAT GOLD. Con una spesa una tantum di 80/90 euro (scegli la scheda dal sito TV sta e poi guarda su Amazon) vedrai tutte le TV generaliste in HD e saltuariamente qualcosa in 4K.
Ovviamente, visto che c'è il doppio ingresso satellitare, potresti collegarci anche Sky (ma quello si paga...)
Comunque i canali HD ci sono anche sul DTT (dal 501 in poi) ma se hai problemi di ricezione col satellite risolvi.
Ovviamente il TV va collegato anche alla rete internet (netflix, Amazon prime, you tube, in futuro dazn, eccetera) possibilemte con una banda larga.
Intanto grazie Aragorn29.
In passato avevo la parabola di SKY (oggi non ce l'ho più).
Quindi potrei adoperare quella connessione (che resta satellitare credo) con il cavo da inserire poi nell'ingresso satellitare (in quale dei due)?
Grazie
Intanto è ufficiale con tanto di sw disponibile che i tv 2018 hanno ricevuto l’aggironameto ad hdr10+, per la serie 2017 come la nostra..nessuna notizia...spero non si traduca in nessuna minima speranza di averlo
Le parabole di Sky vanno bene anche per TV SAT ...e viceversa: ovviamente servirà uno sdoppiamento del cavo di antenna (roba di pochi euro) ma è materia che qualunque installatore disbriga in 10 secondi netti.
Il Pana ha due ingressi satellitari, quindi aiuta.
Se c'è già il cavo passato, ma non più la parabola, basta rimettere la parabola. Anche qui meglio far fare ad un installatore, per evitare di sbattere inutilmente la testa.
Fine OT.
Tv arrivata!
Da un primo controllo sembrerebbe non soffrire né di VB, né uniformità del bianco e nemmeno di sub-pixel bruciati, fortunatamente. Per il test ho usato delle slide colorate. Unica nota (un minimo) dolente, è che rispetto allo ZT sembra un francobollo!
Questa notte, quando Eolo si degnerà di darmi un po' di banda, farò altri test con Netflix (leggevo di provare con Marco Polo, stagione 1 ep3 minuto 14) e YouTube. Per i test con Netflix, dite che va bene farli anche solo in 1080p o è meglio che faccia già l'upgrade al 4k?
Ora ho un po' di domande ebeti da fare:
1) come caspita faccio a vedere quello che ho su chiavetta?? Non riesco proprio a trovare l'app; :confused:
2) immagino che se scarico da YouTube un video in 4K HDR e lo metto su chiavetta, lo vedo solo in 4K, non in HDR. Per il materiale HDR devo per forza usare le app o comunque BD (la settimana prossima mi arriva Ready Player One);
3) guardando YouTube dall'app della TV, premendo il tasto info del telecomando, oltre alla risoluzione mi compare HDR-PQ. Che vuol dire?
4) su Xbox One X, nelle impostazioni video della console, l'intensità colore è di default a 8bit; lascio così o metto 10bit? Se non erro, è un pannello 10bit.
5) sempre su Xbox: devo abilitare l'opzione Consenti YXX 4.2.2?
4) su Play4 Pro, sempre nelle impostazioni video della console, la risoluzione oltre ad automatica c'è la possibilità di forzarla in 2160p; sia come 2160p-YUV420 oppure 2160p-RGB. Che faccio?
5) intervallo colore lascio automatico o forzo RGB Completo?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno e scusate per le domande sciocche. Se sono OT, cancellate pure il messaggio e scusatemi.
Se avete consigli da darmi, sono ben accetti.
Un'ultima cosa: come cuffie, utilizzo delle Sony MDR-HW700DS (qui il link al sito Sony). Con la vecchia tv, portavo le console e il decoder di Sky al loro decoder e poi entravo nella TV. Con questa TV, cosa mi consigliate di fare? Le collego alla TV con un cavo ottico così da poterle sfruttare con qualsiasi materiale, o faccio come con la TV vecchia? Se non erro, però, non supportano il 4K 60fps. Non collegandole alla TV con HDMI, di contro, ovviamente il loro menù delle impostazioni. Accetto consigli perché qui sono proprio in confusione.
1) premi il tasto "home" e poi "dispositivi"
2) boh!
3) E' l'HDR "Perceptual Quantizer" credo, e sottolineo CREDO, sia l'HDR utilizzato dall'HDR10 nello streaming (esattamente come l'HLG nel satellitare)… ma chiedi a chi ne sa più di me perché potrei aver detto una minchiat@
4) non so che dirti non ho Xbox
5) ho invece la PS4 PRO e mettila rigorosamente in RGB
Per la Xbox One metti 10 bits ma non attivare 4:2:2 non serve.
Ho le stesse cuffie non fanno passare il 4K, HDR ecc.... io le avevo collegate all’ingresso ARC per netflix e le sorgenti full HD, invece all’ingresso 1 le sorgenti 4K HDR che erano collegate alle cuffie con un cavo hdmi se hanno la doppia uscita o il cavo ottico.
Adesso ho cambiato tutto perché ho comprato l’ampli in firma.
La 2) anche da pc con madVR si può riprodurre HDR da HDMI, però è ancora un po' sperimentale, a volte non è sempre fedelissimo mi pare, prova a leggere qualcosa a riguardo se ti interessa HTPC.
Ho raggiunto le 2.000 di visione per cui non appena spengo il tv, mi viene notificato di effettuare la manutenzione del pannello. Va fatta?
Io xbox one x l'ho messa a 8 bit dato che passa a 10 bit quando serve... e ho pure abilitato 4:2:2
Non serve abilitare il 4:2:2, è solo per i vecchi tv/proiettori che hanno problemi di compatibilità.