• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale

Highlander ha detto:
Luigi ... sai come la penso ;) Le colonne sonore NON sono solo "4 Botti" ma spesso Sinfonica ad alti livelli :cool: e specie in HD, ora, un motivo in più per riprodurle al massimo come si farebbe per un CD o SACD/DVD-A :cool:


Si, lo so, lo so. Sarà che io vedo solo film "caciaroni":p devo per forza distinguere fra musica e film, per me sono due mondi diversi, non riesco proprio a pensarli come una cosa simile e senza voler togliere dignità all'audio cinematografico, anzi. Solo distinguendo, anche nettamente, le due cose. Ma probabilmente sbaglio io.
 
@Luzni: Il mio problema, che spero vivamente di risolvere con uno splitter, riguarda la triade Oppo-Marantz-JVC vpr
Se difatti tolgo uno dei tre dalla catena, spariscono i difetti e non solo, provando Oppo e Marantz con un lcd ella Sharp, il problema non compare.
Direi che al 99,99% per la tua configurazione puoi star tranquillo.
 
Locutus2k ha detto:
...Ma probabilmente sbaglio io.
No ... differenze di priorità :p

Ieri sera mi sono sparato Angeli e Demoni ( DTS-HD MA 5.1 ITA ) versione estesa dalle Analogiche dell'OPPO e .... :eek: :eek: :eek:
Lacrimuccia di commozione per l'esattezza e la correttezza del dettaglio, microdettaglio e decay sulle ambienze sia per le parti orchestrali che sugli effetti !! :cool:

Questo Oppuccio mi sta regalando ulteriori soddisfazioni e spunti ! :cool: :D
 
Vuoi farmi venire la voglia di provare, eh?
Io sono convinto che con un impianto come il mio, differenze apprezzabili non ce ne siano.
Differentemente dal tuo...:eek:
 
Fossi in te la prova la farei ;)
3 coppie di RCA bianco-rosso da "supermercato" :p poi... se ti piace ti fai fare un cavo serio :cool:

Edit:
Ti do da fare i "compiti" a casa :D

Compara nell'OPPO con Audio SD ( visto che il tuo Ampli non passa l'Audio HD in bitstream ) le Analogiche Multicanale Vs le digitali: sia l'Hdmi (sia in bitstream che LPCM ) che la Coassiale

Prendi ad esempio La Compagnia dell'Anello, seleziona il DTD 6.1 ITA e fai le comparazioni tra le varie uscite dell'OPPO :cool:
Poi mi dici :D
 
Ultima modifica:
Si parla anche di solo upgrade della scheda audio ( per far diventare l'OPPO normale in SE ) a 400$: interessante .... ;)

Saluti
Marco
 
@fabris66: Strano però...io ho avuto un problema simile con il decoder PACE HD...però il problema era dovuto alla sorgente (o al massimo, l'incompatibilità con l'AVR)...

Comunque con l'HDMI hanno proprio rotto il @@@@@...
non è possibile che una persona spende migliaia di € per la sua passione e poi deve stare a combattare ogni volta con incompatibilità di tutti i tipi...e poi cosa fanno per risolvere il problema causato proprio dai produttori?? NIENTE!!!!:mad:

e poi qui si parla di persone che comunque ci capiscono in materia....mettiamoci invece nei panni dell'ultimo arrivato...(consumatore medio :eek: ) questa è veramente una vergogna...:rolleyes:

scusate lo sfogo...:)
 
fabris66 ha detto:
....Io sono convinto che con un impianto come il mio, differenze apprezzabili non ce ne siano.

Invece proprio con sintoampli di fascia media bypassare tutta la parte della conversione DA entrando direttamente in 5.1 ha i suoi vantaggi :eek:
 
Microfast ha detto:
Si parla anche di solo upgrade della scheda audio ( per far diventare l'OPPO normale in SE ) a 400$: interessante .... ;)
Questa Marco...è una grande notizia :cool:

E' una politica corretta da parte dell'azienda (che dovrebbero prendere ad esempio anche le altre) che non vuole prendere per i fondelli, chi ha da poco acquistato l'oppo nella versione normale...e chi può decidere de upgradare o meno...il suo "piccolo" lettore :)
 
A quanto ho capito, la prova che hai effettuato è audio in analogico da Oppo contro audio in bitstream inviato all'ampli via ottico, esatto?
Ma tu non hai provato ad inviare in flusso già decodificato in pcm all'ampli?
Cioè a confrontare solo i DAC e non anche i processori audio che intervengono per la decodifica?
 
Infatti, inviando via HDMI il flusso decodificato PCM dall'Oppo, se una superiorità esiste nella decodifica del lettore dovrebbe essere ben avvertibile anche in questa modalità, considerando poi che si escludono le fasi finali analogiche con opamp & company spesso non all'altezza di quello che "viene prima".

Per la cronaca, io nel mio setup non sento differenze "eclatanti". L'unica, grande differenza che sento è la mancanza di un sistema di equalizzazione/bass management come si deve nell'Oppo che, al confronto, con il cinema fa la differenza a sfavore dell'Oppo. Ma questo è comune a tutti i lettori.
 
Ultima modifica:
Fabrizio ... ti ho scritto cosa devi provare ;)
Highlander ha detto:
.
Ti do da fare i "compiti" a casa :D

Compara nell'OPPO con Audio SD ( visto che il tuo Ampli non passa l'Audio HD in bitstream ) le Analogiche Multicanale Vs le digitali: sia l'Hdmi (sia in bitstream che LPCM ) che la Coassiale

Prendi ad esempio La Compagnia dell'Anello, seleziona il DTD 6.1 ITA e fai le comparazioni tra le varie uscite dell'OPPO :cool:
Poi mi dici
:D
 
Lo farò, e secondo te dovrei trovarmi questa classifica dal migliore al peggiore:

1) Oppo in analogico multicanale all'ampli
2) Oppo in pcm tramite hdmi all'ampli
3) Oppo in bitstream via ottico\coax\hdmi all'ampli

E' corretto?
Sulla terza sono pienamente d'accordo, ma, come suggerisce anche Lokutus2K, le differenze tra la prima e la seconda mi lasciano perplesso...
per lo meno teoricamente, vedremo all'atto pratico.;)
 
Top