• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Puoi non concordare ma e' cosi', prova a mettere 2 metri o 6 metri sulle distanze del tuo sub e vedi se le fasi restano identiche, la lunghezza delle onde non conta in questo caso dato che la lunghezza delle onde che escono dai frontali e dal sub e' identica nel punto di incrocio.
Ma in ogni caso, conviene per il sub lasciare la distanza rilevata da Audyssey anche se non reale, oppure andrebbe inserita la distanza reale manualmente? :)
 
Il senso del grafico era dimostrare che le distanze impostate sul sub nei sintoampli possono influire pesantemente nel punto di taglio dei diffusori e quindi e' bene considerare ANCHE questo valore.

Riguardo alla tua domanda, la distanza "reale" non e' mai stata la scelta migliore nel mio impianto in quanto essendo un diffusore attivo, il sub, il passaggio attraverso il suo ampli e gli eventuali filtri ritarda di poco il suono quindi come punto di partenza meglio lasciare il valore rilevato dal sintoampli.

Il problema e' che il mio pre (ripeto, puo' non valere per tutti) una volta su tre sbaglia questo valore, talvolta restituendo valori assurdi tipo 15cm (con il PB12 lo faceva sempre con il suo crossover attivo, altrimenti con disattivo lo metteva a 1.95m, peccato che si trovi a 3m e il segnale passa anche dal MiniDSP) e che nel 100% dei casi una regolazione piu' precisa con il REW ha dato risultati migliori (pero' quando Audyssey, diciamo cosi', ci azzecca, la differenza e' minima e gli spostamenti di 30-45 cm al massimo)
 
salve, mi unisco anch'io dato che appena mi arriva il sub devo fare la calibrazione con un denon av-x1000.
il primo dubbio riguarda il microfono: inizialmente pensavo che fosse un po' irregolare, poi guardando bene mi pare che il puntino nero che ha sopra sia una specie di adesivo protettivo nero (il microfono era ben protetto, con imballaggio a parte)
quindi mi chiedevo come dovrebbe essere l'aspetto di un microfono sano, visto che essendo un oggeto molto delidicato non vorrei essere io a rivinarlo per via empirica.
 
la distanza "reale" non e' mai stata la scelta migliore nel mio impianto in quanto essendo un diffusore attivo, il sub, il passaggio attraverso il suo ampli e gli eventuali filtri ritarda di poco il suono quindi come punto di partenza meglio lasciare il valore rilevato dal sintoampli.
Diciamo che in assenza di riscontri strumentali più accurati, meglio affidarsi ad esso. La distanza reale è di circa 2.30m e quella impostata dal sinto è 2.70m. In ogni caso tutto sommato potremmo dire che ci siamo, no? :)
 
MI son procurato il disco AVIA che pare essere bello completo tra audio e video. Volevo sapere a quanto è registrato il pink noise . -20 o -30 ?
 
Ora guardo, comunque ho il DVD. Facendo due conti prima di partire : se ora le ho tarate a 79 db per fare la prova tecnicamente dovrebbe segnarmi 89 db per le front+center 91 le surround e 90 il sub.
 
Non funziona cosi', dovrai tu regolare il volume generale fino a leggere 85db sui tre frontali e sul sub e 87db sui due posteriori, considera che essendo attiva Audyssey i livelli cambiano comunque dato che se riduci gli eventuali picchi nelle frequenze del segnale questi influiscono sulla pressione effettiva.
 
A gia che stupido , con il disco test sono io che regolo il volume. Quindi se porto il volume a 0 dovrei leggere 89 se il lavoro fatto con il rumore rosa del sinto fosse stato corretto.

Ps ieri guardando un film con non pochi effetti provenienti dai surround li ho trovati un pelo troppo alti.A orecchio abbassando di 2 db avrei piu coerenza front/ rear.
 
Ultima modifica:
Esatto.

Abbassali senza problemi, sono linee guida poi in base alle orecchie e all'impianto le cose possono cambiare, da me per esempio servono MA la misura va fatta con disco test quindi verifica prima con Avia
 
Il dvd mi dice che in ambienti domestici va bene calibrare a 75 db , anche perche ho provato a a 85 è davvero alto.Quindi per farlo a 75 dovrei mettere l' ampli a -10 esatto ? e dovrei avere il front gia a 79 cosi come da calibrazione audyssey.

Dunque con il disco test qualche cose è cambiata.

a -10 sul sinto le front erano circa 1,5 db piu basse quindi 77 e qualcosa.
La differenza marcata è sulle rear.Non per i db ( ho preferito tenere anche loro a 79 visto il mio ascolto di ieri dove sembravano troppo alte) ma per il fatto che anche essendo alla stessa distanza la cassa dx( dipolari) ha molto vicino un armadio( che levero entro l' anno per uno piu piccolo) quindi credo che incrementi i db infatti mi da +6.5 mentre la sx , che ha molta piu aria intorno la mi da +5db. Prima erano entrambe a +8. A rigor di logica la è piu giusto adesso o sbaglio ?
 
Ultima modifica:
E' corretto, infatti il volume consigliato a casa e' 10db sotto il reference.

Non e' automatico che sia proprio a -10db sul volume generale, dovrebbe non e' automatico, si devono considerare anche le vari imprecisioni degli strumenti di misura.

Differenze sulle casse dovute all'ambiente non simmetrico sono molto comuni, per questo si possono regolare i livelli ;)
 
Bene , direi che posso essere soddisfatto.Quello che mi premeva di piu era regolare il sub che difatti da come si è visto era troppo esuberante.Non mi resta che una cosa da fare......godermi ancora di piu la visione di un bel film.

Grazie di tutte le dritte ;)
 
Siccome tutti quei db di differenza sul sub non mi convincano se hai voglia prova a disattivare audyssey e a vedere con il fonometro cosa ti rileva.
Secondo me hai il sub mal equalizzato
 
Ce da dire una cosa che ho omesso. Prima era a +2 db ( come da audyssey) ma con il preset 3 sul velodyne ,ora l' ho regolato usando il preset 1 che è quello consigliato per i film. Tra i due preset secondo il manuale ci sono circa 4 db di differenza( a favore dell' 1). Quindi a conti fatti il sub prima se impostavo il preset 1 avrei dovuto abbassarlo fino a -2 per aver la stessa pressione del preset 3. Ora è a -5 quindi sono poi 3 db di differenza.

Scusate se mi son dimenticato di scriverlo.
 
Ultima modifica:
Perchè ? io so che si calibra con il 3 ma lui li equalizza comunque tutti i preset.Quindi ogni volta che lo cambi non è che devi rifare l' audyssey.
 
Partendo dal presupposto che auddyssey ti abbia fatto una equalizzazione corretta ti dico:
Il preset 1 avendo un incremento a 37hz lo ha fatto suonare piu forte durante la prova del disco test, e per riportare i livelli corretti hai dovuto abbassare attenuando cosi molte frequenze.
Spero tu mi abbia capito.

Considera che io mantenendo lo stesso volume (dietro il sub) e con lo stesso preset sono passato da –7 a –4 affinando l'equalizzazione del velodyne, questo per dirti che tolti i picchi il velodyne suonava di meno.
 
Ultima modifica:
Dovevi impostare i livelli con il preset 3 e successivamente potevi provare il preset 1 con tutti gli icrementi previsti da +5 a 0 (stesso volume del preset 3 ma con un guadagno a 37hz se è come il mio)
 
Ultima modifica:
Top