Mmhhh.....posso evitare di fare la prova? :DCitazione:
Originariamente scritto da luipic
Dato che fin'ora non ho notato nulla, non voglio andarmela a cercare.... :)
Visualizzazione Stampabile
Mmhhh.....posso evitare di fare la prova? :DCitazione:
Originariamente scritto da luipic
Dato che fin'ora non ho notato nulla, non voglio andarmela a cercare.... :)
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
mi spiace ma questo pultroppo e' un fattore "sfiga" ,magari per un insieme di motivi ti capita un esemplare che presenta questi noiosi difetti, come anche i nuovi jvc hanno in certi casi i loro difetti... io personalmente sia con il mio optoma hd 82 che con il benq dlp hd ready di prima mai avuto questi scomodi problemi, ribadisco per fortuna, visto che con quello che costano se proiettassi una schermata test con il bianco e vedessi uno scempio del genere con macchie di altri colori andrei giu' di testa, figuriamoci se parliamo poi di macchine da 7-8 mila euro....:mad: :rolleyes: :cry: in questo caso siamo proprio fuori strada ,roba da avvocato all'istante....:O
in quel documentario, che tutti dicono essere perfetto, (imho 3D al minimo storico) puoi notare cross-talk in moltissime scene, eccone alcune:Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
- all'inizio quando inquadrano le montagne, se ci fai caso (ma neanche troppo) vedrai che il bordo della montagna su sfondo chiaro (cielo) è sdoppiato.
- la bimba e la mamma che stanno dentro "le rovine" sempre ad inizio documentario sono piene di CT
- la ragazza che fa la doccia sotto le cascate (ultima scena prima della fine del film)....inguardabile (ovviamente solo per quanto riguarda il Ghosting)
- tutti gli spezzoni di come era il Grand Canyon un tempo , quelli con riquadro giallo centrale e soggetti in bianco e nero (CT ai bordi del riquadro e soggetti sdoppiatissimi)
- l'albero inquadrato quando c'è la scena del signore che fa la foto sopra il "cucuzzolo" della montagna
....queste te le ho scritte tanto per elencare le principali scene dove ho notato CT che ancora ricordo (avendolo visto più di un mese fa).....ma ce ne sono molte altre :(
The Hole 3D ha assenza totale di CT perchè è un film ambientato in posti scuri (dentro casa) e come sappiamo tutti il CT è un difetto che si riscontra con oggetti/soggetti scuri su sfondo chiaro! Ecco perchè credo che anche Tron sarà un film esente da CT (come anche il regno di Ga' Hole.....o come diavolo si chiama :D). Cattivissimo me ,invece, nelle scene a "cielo aperto" ne soffre tantissimo. Provate a vedere le scene nell'edificio tutto in bianco (verso la fine del film) dello stesso Resident evil , che tutti dicono avere pochissimo CT rispetto alle altre pellicole.....o anche i contorni delle finestre durante lo scontro "bagnato" con lo zombie con la "mazza" (:D) grossa........ok dai facciamo un minuto di raccoglimento e speriamo di avere un po' di miglioramenti nelle prossime uscite :cry: :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Mmm, anche dragon trainer ha parecchie scene a cielo aperto (come cattivissimo me), ma il ct e' davvero ridotto ai minimi termini....
E' proprio su qs punto che dico che la resa 3d di un bd non dipende solo dal vpr ma anche dal materiale che gli arriva!!!
Continuo a ribadire che la verita' sta sempre nel mezzo!
Saluti gil
Il gosthing è presente anche con oggetti chiari su fondo scuro. Non si chiamerá tecnicamente CT, ma sempre ghistig è, nei tv 3D c'è in abbondanza, nei nostri proiettori JVC no. Vi assicuro che questa è una gran cosa, non sottovalutatela.
Però, anche le scene di giorno in piscina ne erano esenti.Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Ciao
Luigi
Ieri ho visto Cattivissimo me con mio figlio e mia nipote (5 e 7) dopo 15 minuti abbiamo messo in 2 D, ho avuto fastidio agli occhi e anche i bambini in verita', cosa che non mi era capitato affatto visionando Avatar....quindi speriamo che innanzi tutto migliorino la qualita' del software, e sono sicuro che si puo' migliorare visto la riuscita perfetta di Avatar e dei film menzionati da gil ed Enzo.
Sicuramente il problema del ct è legato solo ed esclusivamente al supporto software. Ho notato ct proprio nelle scene menzionate da Bongandrea (Grand Canyon e cattivissimo me).
Ps. rivedo il mio giudizio anche sulla macchina in generale. Ieri dall'amico alex 83, ho visto un esemplare di rs 40 perfetto, così come avevo visto una macchina perfetta anche quella di Homer Simpson. La cosa + spettacolare è proprio la resa del 3d. Abituato a vedere film al cinema o peggio nelle versioni bd con occhialini in cartone, e vedendo fugacemente delle scene varie anche sul 40, ritenevo il 3d, un mero gadget. Invece devo rettificare la mia opnione. Visto con maggiore attenzione, devo dire che la resa è spettacolare, la luminosità è ottima, i colori e i dettagli ottimamente riprodotti. Nessun affaticamento della vista. Poi è ovvio che tutto lo fà il software. Se vi è ct lo è nel film. Se vi sono effetti di popo out, lo sono nel film etc. Ma la resa del 3d è eccellente (lo considero il meglio che ora possiamo avere in 3d). La cosa sbalorditiva era inoltre il fatto che la macchina non era tarata :eek: . Per il resto in 2d, la macchina era un classico jvc - questo nel senso più ottimale della parola. Io da poco ho fatto l'upgrade verso il 20, ma sinceramente, incomincio a pensare che il 20, abbia le ore contate. Magari un rs 50 e vivo felice e contento? Unico limite è il maledetto chassis della nuova serie. Ho potuto fare l'upgrade dal 15 al 20 senza problemi, nessuno ha potuto vedere niente, ma è difficle dire alla consorte, "guarda, porto la macchina a Perugia a fare una modifica, e poi torno". Si col cavolo che ci casca...Innamorata si, scema no.
Ma chi può ,troverà in questa nuova serie, il classico Jvc + la gradita sorpresa del miglior 3d attualmente disponibile.
Come per ogni cosa, le verita' vengono sempre a galla!!!:D
Meno male che non sono il solo ad apprezzare il 3d dei nuovi jvc!!!
Personalmente continuo ad essere soddisfatto della mio rs40 (tarato da Simone Berti!) e mi accodo ai fortunati che hanno avuto un vpr esente dai problemi di gioventu' tipo shading,blocchi o scie!
Saluti gil
Non vorrei essere scortese ma purtroppo il problema del CT dipende esclusivamente dall' hardware che non è ancora perfetto. Il fatto che alcuni film permettano di osservare in maniera più vistosa il fenomeno è un' altro discorso.Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
x kabuy 77: questa non l'ho capita. Sono un pò ignorante in ambito 3d. Cosa centr l'hardware. Se Avatar è esente da ct, e cattivissmo me presenta ct, tutto visionato a distanza di 2 minuti, per deduzione logica penso che sia il film particolare che presnta il problema. Poi sull hradware, ti dico che da sempre appassionato di nuov e technologie, mi sono fiondato prima nei cinema imax, poi nelle ns. sale a vedere schifizze di film, poi a vedere immagini sui tv lcd e plasma e ogni volta ne uscivo con mal di testa e fastidi agli occhi. Ieri dopo un iniziale momento di messa a fuoco degli occhi, ho incominciato a vedere immagini in 3d, quasi come se fossero in 2d, e per me questo è il + bel complimento che posso fare al rs 40 - JVC. Nessun'altra macchina visionata ha questa capacità.
Poi è ovvio a chi non piace il 3d, (io mi sto incominciando a scaldare caro GIL) potrà godere comunque delle splendidi immagini che il proiettore regala, come da tradizione Jvc in 2d.
ed allora perchè con le TV non si nota (o meglio non si nota quello con soggetti scuri su sfondo chiaro)?!:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da antonio75
io sono rassegnato ormai e cerco di non farci caso!
Dopo INNUMEREVOLI visioni di materiale 3D sia su tv che su vpr posso tranquillamente riassumere la questione così:
CT
TVVPR(Soggetti chiari su sfondo scuro)(Soggetti scuri su sfondo chiaro)
.....certo ci sono eccezioni, ma sono allo stato attuale delle cose MOLTO ma MOLTO rare :(
Ciao Alberto, ho già contattato Gianluca Vignini.Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Solo volevo fare, per così dire, "una ricerca di mercato" :D.
Poi io so che di prezzi non si può parlare sul forum ecco perchè avevo richiesto di corrispondere in M.P.
Un saluto
Alfredo
Si, normal non è male ma anche qui senza calibrare (ancora) nulla ho dovuto mettere l'offset generale del colore su valori molto bassi, perchè trovo il colore ancora più saturo rispetto a THX. Ho notato, però, che cambiando il profilo colore del preset da "VIdeo" a "standard" questa saturazione sparisce o viene attenuata moltissimo. Capita anche a voi? Quale profilo colore (non preset) preferite?Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
L'iris al momento l'ho messo a -6, di solito non vedo sport o altro solo film film e film. E ora anche in 3D:D