[QUOTE=amd-novello;3877370]component non è component il cavo!!! è la codifica colore
avrai di certo scelta fra component o yuvsarcazzo e rgb
....infatti posso scegliere tra srgb 16-235 opp 0-255 e YCbCr 709 o auto :confused:
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=amd-novello;3877370]component non è component il cavo!!! è la codifica colore
avrai di certo scelta fra component o yuvsarcazzo e rgb
....infatti posso scegliere tra srgb 16-235 opp 0-255 e YCbCr 709 o auto :confused:
16-235
Rec709
Vai così che non sbagli!!!
Ycbr e vai bene!
@ filmarolo
Hai letto in fondo a pagina 227, ti ho risposto, che mi dici???
Ciao a tutti, avrei un paio di domande da fare. Sapete se il GT60 ha la possibilità di poter usare il touchpad viera remote acquistandolo a parte? Da qualche parte mi sembra di aver letto che il nero del GT quest'anno è ancora più basso di quello del VT...mi confermate? Ed il filtro del VT allora a cosa serve? Tra l'ST ed il VT secondo voi il GT può essere un buon compromesso? Grazie.
Io sono del nord italia non sardegna ops...
Il tv dovrebbe arrivare lunedi, dovrei recuperare password dell'accoubt PS3 e provare le demo che dici, se hai pazienza si puó fare ;-)
benissimo, sono nelle tue mani XD
@ gilgamesh
il nero su gt non è meglio del vt60. Le misurazioni in laboratorio hanno rilevato piccoli scostamenti (a favore del VT... 0.007 ANSI contro 0.008, e 0.003 su schermata nera contro 0.005, però il VT era da 55" e il GT da 50"), credo difficilmente visibili a occhio nudo se non in ambiente totalmente oscurato e in un confronto diretto tra i due hdtv.
Il vantaggio del VT è dato dal filtro frontale leggermente migliore, che dovrebbe ridurre le infiltrazioni di luminosità ambientale nel pannello e migliorare, entro certi limiti, la resa visiva in ambiente illuminato (per sapere esattamente di quanto, ci vuole un confronto diretto in ambiente illuminato, che mi pare finora nessuna abbia potuto effettuare). Il top dei pana per l'efficacia del filtro è ovviamente lo ZT.
@Rosmarc
Noto che rispetto al VT50 il VT60 ha molti piu' filtri e molte piu' regolazioni che tu giustamente consigli di disattivare..... te ne cito alcuni ...sei riuscito a capire l 'utilita' ?? io se provo ad attivarli noto piccoli artefatti ma nn ne sono sicuro ....
Noise Reduction: Off
MPEG Remaster: Off
Ottimizzatore Risoluzione: Off
Ottimizza i sottotitoli: Off
Miglioramento Brillantezza: Off
Contenuto HDMI: Off (va impostato su tutte e tre le HDMI presenti nella schermata)
Range RGB HDMI: Normale
Colour Remaster: Off >> la presenza di questa funzione è da verificare
Reversal Film Effect: Off >> la presenza di questa funzione è da verificare
Reversal film effect.
A cosa si riferisce e quale scopo ha??
(Di puro intuito mi fa pensare che riporta mareriale filmico 50/60hz alla cadenza cinematografica 24p)
Vi siete mai soffermati?
la funzione che citi se non erro sul manuale italiano è indicata come Modalità Film Cadence (vedi pag. 192), l'anno scorso se non erro si chiamava Rilevamento cadenza film. Dice che serve e migliorare la risoluzione verticale dei film, poi dice ovviamente che è attiva solo sui segnali interlacciati (tranne modalità Game e Multiwindow).
Per il resto, sono filtri di riduzione del rumore video e sistemi di elaborazione digitale delle immagini, che tutti i migliori esperti consigliano di tenere spenti, perché alterano il segnale originale e spesso lo degradano invece di migliorarlo.
Contenuto HDMI Off perché le altre modalità se non erro pare provochino artefatti
Range RGB HDMI: Normale (questo è d'obbligo così)
p.s: sul manuale da pagina 191 in poi sono descritte tutte queste funzioni in dettaglio
Lol. Bello vedere che a ogni release inseriscono opzioni inutili
Dal manuale pag 192 hai ragione ros
modalita' film cadence: Per migliorare la risoluzione verticale delle immagini dei filmati... la trovo nel menu' "professional 1" nella voce opzioni ti da la possibilita' di settare su on o off :confused:
Reversal Film Effect non la trovo sul manuale ....
Non ho tempo di rileggermi tutto il manuale, però secondo me la funzione è quella (molte funzioni sono rinominate rispetto alla dicitura inglese).
Quanto alle "funzioni inutili", devono inserirle per forza. Servono a far scena nei centri commerciali (infatti in modalità shop sono tutte sparate al massimo), per rendere le immagini quelle autentiche schifezze che si vedono di solito nei cc. Quelle funzioni sono mirate a enfatizzare artificialmente il contrasto, la brillantezza, il nero, la saturazione dei colori, etc. per compiacere l'occhio di quegli utenti perennemente alla ricerca dell'immagine "razor" che più "razor" non si può e quelli (numericamente sono la gran maggioranza) che comprano il tv che "le spara più grosse" :D
Io ci ho provato a farmi piacere il plasma, ma a parte utilizzarlo in dinamico con i giochi e thx bright con il resto (gli altri setting sono talmente scuri per me da trovarli inutilizzabili) proprio non fa per i miei gusti...continuo a vederlo spento e smanettare sui setting alzando tutta la retroilluminazione possibile cambia poco...grande pulizia dell' immagine sia in hd che sd certo, ma e' questione di gusti per carita', sono gia' tornato a lcd.
-----