Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Quell'ing., punto in percentuale più, punto in percentuale meno, parlando ovviamente di prodotti di un certo livello, ci ha molto preso, a volte bisogna anche avere fiducia in chi fa, o ha fatto, un certo lavoro per professione (e magari non ci guadagna nulla a dare certi pareri).
Credi davvero che le elettroniche possano stravolgere i risultati d..........[CUT]
Visto che si mette sempre in discussione quello che dico possiamo fare una bella prova a casa di Moris, se qualcuno porta un suo pre a piacere e un Oppo 105 originale possiamo confrontarlo con il pre e l'Oppo di Moris per vedere se quella differenza e' solo il 9 per cento.. Quelle percentuali hanno troppe variabili e sono del tutto prive di senso..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
Un po' di anni fa facevo dei lavori per un azienda che fa diffusori e chiacchierando del più e del meno con l'ingegnere che faceva i progetti mi spiegava che in un impianto quello che si sente è:
70% la stanza
20% diffusori
9% elettroniche
1% varie
Moris non me ne volere hai un signor impianto e ti faccio i miei complimenti per quello che ha..........[CUT]
Tutto e' sempre perfettibile ma consigliare un miglioramento certo senza neanche aver mai sentito il tutto mi fa un po' sorridere sai...
-
Vuoi nordata andare ad ascoltare il bunker? Penso che concorderai sul fatto che la tua critica sara' piu' fondata.....contano secondo me piu 25 ascolti diretti che 25000 messaggi nel forum.....
Siamo una comunita' di appassionati che comunicano scambiandosi opinioni sulla loro passione.....abbiamo tutti una istallazione che sarebbe interessante ascoltare.....e quando si esce dalla propria casa e si va a conoscere altre persone ed ascoltare le altre realizzazioni allora il forum diventa davvero uno strumento interessante se non fondamentale ed insostituibile come veicolo di innovazione della cultura ed avanzamento delle conoscenze.....se non mettiamo paletti condivisi determinati da ascolti comuni e scambi di opinioni che ne derivano, ognuno parla nel forum solo di se, delle proprie convinzioni e non fa altro che guardarsi l ombelico.....quindi ti chiedo nordata quante delle tante salette di noi appassionati del forum hai ascoltato?
-
Riguardo le osservazioni fatte sull' acustica.....io credo che la massa dell involucro abbia la sua importanza se non altro nel coefficente di riflessione, credo soprattutto nelle basse frequenze.....un conto sono i mattoni forati, un conto i mattoni pieni, un conto il cemento armato e un conto il cartongesso.....le 4 stanze suonerebbero molto diverse, forse le misure sarebbero le stesse (bisognerebbe provare) ma il suono cambierebbe senza dubbio credo.....
sul discorso pianta regolare, quasi sempre le stanze da letto hanno forma perfettamente rettangolare, ma gli impianti si fanno quasi sempre in soggiorno che molto spesso hanno rientranze, riseghe o comunque spazi piu' articolati....
Sulla questione finestre....... nelle case ci sono sempre e creano una disomogeneita', secondo me, perche' hanno indici di riflessione diversi e moris ovviamente non ha finestre....credo che tutte queste cose incidano sul risultato finale....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Quell'ing.......a casa propria, sono rimasti delusi per come lo sentivano..........[CUT]
e' questo il punto che forse non riesci o non vuoi capire.
io non sono deluso di niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vuoi a tutti i costi che chieda aiuto sul FORUM, o che ti dia dati di grafici che NON HO,per permetterti di aiutarmi,quando e' chiaro,che non ho bisogno di AIUTO e non l'ho mai chiesto?
NON e' lecito, che possa dire di essere CONTENTO di QUELLO CHE HO! senza sentirmi ripetere ogni volta,che e' solo perche' mi accontento e basta????insinuando tra l'altro ,che non capisco un BIPPPPP!!!!!!!!!!
PROPRIO NON RIESCO A CAPIRE!!!!!
-
Volevo anche rispondere a scomed che chiedeva una verifica strumentale per suffragare le nostre opinioni.....premesso che credo che nessuno in buona fede possa uscire dal bunker e dire che suoni in maniera men che eccellente....ma sono pronto ad essere smentito da qualcuno che voglia andare ad ascoltare....ci ho pensato e credo che andare a misurare potrebbe almeno dirci se c'e' convergenza tra impressioni d'ascolto e misure....quindi se ricapitera' occasione andro' in quel di lumezzane col mio bel fonometro per verificare il bilanciamento tonale e l'articolazione musicale (che non viene mai citata ma e' importantissima per stabilire la qualita' d'ascolto nell'aspetto della pulizia e separazione dei suoni, nella prontezza con cui si realizza il fondo nero pronto a dare il massimo impatto e risalto alla dinamica e che si determina attraverso la misura della velocita' e dell'intensita' con cui un ambiente recupera il silenzio una volta sollecitato in tutte le frequenze)......queste misure pero' sono pensate ed implementate per la stereofonia.....quindi solo parzialmente utili in un 5.1...
Io credo confermeranno le impressioni....sia la risposta in frequenza o bilanciamento tonale che soprattutto l articolazione musicale....
-
Vedi Campa, la mia era una piccola provocazione, puoi non misurare niente e non devi dimostrare niente a nessuno, tanto meno, almeno da parte mia (ma credo di parlare anche a nome di Nordata, Pela e gli altri che sono intervenuti) non si critica niente e nessuno tanto meno le impressioni di chi ha ascoltato dal vivo.
La discussione è nata perchè come sostiene Nordata il forum deve essere un luogo dove per quanto possibile si cerca di fare informazione che possibilmente deve essere fondata su basi riconosciute quanto meno.
Qui sempre più spesso sta passando l'informazione che basta prendere un HTS e impostare i ritardi a 0 per fare l'impianto di riferimento, per avere il massimo e trovare il nirvana.
Semplicemente io come altri stiamo cercando di dire che non è proprio così che vanno le cose, attenzione, non si dice che l'impianto di questo o quello vanno male o che tu stai dicendo cose insensate, si sta facendo un discorso generale che vuole fare semplice informazione perché le percentuali postate da Pela non se le è inventate alla notte, sono un semplice dato di fatto.
Vedi un discorso è dire sono andato dal tale e si sente bene etc, un discorso è dire tu col tuo impianto con correzione ambientale tutto equalizzato senza HTS di sicuro si sente da schifo perché per forza è così.
-
Ed e' un buon atteggiamento quello di nordata che dopo tanti anni e 300000 discussioni non ha ancora avuto la curiosita' di ascoltare un impianto con hts e quella filosofia?....a me sembra pazzesco...
Potremo mettere i grafici delle misure sul forum e io personalmente lo faro' quando mi sara' possibile......ma non si puo' tacere della grave e protratta.....direi arrogante mancanza di anche solo qualche ascolto dal vivo da parte di uno degli utenti piu' influenti e autorevoli del forum.....dopo anni di discussioni viene naturale chiedersi......di che discutiamo?
-
Non so cosa abbia ascoltato Nordata e non lo conosco nemmeno, purtroppo tu però non hai capito il senso del mio intervento, ma è lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
....le percentuali postate da Pela non se le è inventate alla notte, sono un semplice dato di fatto..........[CUT]
NO!
ditemi che sono su SCHERZI A PARTE,oppure non posso credere alle mie orecchie!!!!
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
70% la stanza
20% diffusori
9% elettroniche
1% varie
[CUT]
secondo quelle percentuali,TU piu' di tutti, HAI LETTERALMENTE buttato nel C....O, un sacco di soldi e di tempo.
vogliamo dire che nello stesso ambiente,trattato come vorrebbe Nordata,la differenza tra il TUO impianto e uno "NORMALE" e' SOLO del 30%!!!
se credete veramente a queste percentuali................sono molto sollevato......pensavo di essere MOLTO piu' incompetente in materia.
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
La discussione è nata perchè come sostiene Nordata il forum deve essere un luogo dove per quanto possibile si cerca di fare informazione [CUT]
quando iniziamo?
senza polemica ma.............esiste un limite a tutto.
-
AZZZ che polverone si è alzato in pochi post dopo aver pronunciato la parola K APPROVED... :)
si riaccendono sempre gli animi sugli stessi argomenti ma la nostra passione ci porta a questo e il forum è il luogo in cui si discute amichevolmente... è un po come il dibattito tra i sostenitori di rossi e biaggi... di milan e inter.... di jvc e sony... di nero profondo e colori tarati.... di EQUALIZZATO e di non equalizzato.
posso se volete riportae la mia esperienza anxhw se magari nn interessa a nessuno lo faccio per dare le mie motivazioni a quello che ho scritto prima.
io mi ritrovo molto nella persona di moris72. come esperienza audio intendo.
ho ascoltato 7 impianti mch di 7 persone diverse. 2 addirittura li ho seguiti passo passo piu volte nei vari upgrade.
quelli di ziky e hunter in particolare, il mio ovviamente, poi quello di k, di superslide di un altro utente del forum (malato di eq e che verra a casa mia a sentire l0impianto nn eq giusto lunedi) e di altri due ragazzi nn iscritti al forum.
prima di prendere l hts avevo un pre onkyo.... (l'inizio per molti ;) ) la ricerca di un suono piu piacevole e bello per me ascoltando i vari impianti in giro mi ha portato a sostituire il pre con un marantz e aggiungere i finali. alla faccia del 9%di quello che contano le elettroniche. collegate 5000 euro di diffusore a un onkyo 706 e dei diffusori da 600 euro... alzate il volume e ditemi se la differenza di prezzo dei diffusori è giustificata. io dico che suoneranno praticamente identici. (ho provato).
anche con il marantz tutta via mi mancava qualcosa non sapevo bene cosa era finche nn ho sentito l'impianto di superslide. mio dio che devastazione. spettacolare. amore. ho ricercato quel suono in tutti gli altri impianti in cui sono andato. nessuno era a quel livello.
era un periodo in cui nn potevo spendere troppo e mi sono dovuto accontentare finche hunter nn ha preso il prsc 886. il pre top di gamma con correzione ambietale audissey. ben proviamolo. è il top di gamma andra da urlo.
collegato il tutto al mio impianto pre provare e vedere se prenderlo anche per me... premo start... e la magia... magia? quale scusa. suonava uguale a prima. si dai qualcosa di idverso ce.. piu pulizia che faceva tenere il volume piu alto. ma tutto era riconoscibile. le mie casse il mio sub ecc. tutto era troppo simile.
al che ho chiamato l'atro utente del forum malato di eq e drc (nel suo impianto suona un htpc con drc e diffusori autocostruiti) ed è venuto con il microfono. il beheringer (scritto cosi? boh :p) super tarato con scheda audio professionale paura ecc. facciamo qualche prova.. picchi valli ... il solito tram tram. equalizziamo riproviamo...cambiato niente. faccio la prova piu stupida possibile. sposto i diffusori contro al muro nell'angoloin un posto orribile. riproviamo.. la linea cambia, giusto qualcosa, il picco sulle 70hz si è spostato ma il tutto suonava tremendamente uguale a sempre.
mi sono fatto delle domande ma nn capendo da cosa poteva derivare la cosa ho tralasciato. eppure io sapevo di certo che la sistemazione in ambiente era fondamentale e influenzava tanto la prestazione.
ho collegato agli ingressi 7,1 anche ben 3 lettori... oppo 93 oppo 95 oppo 105... e suonavano tuti identici. anche a casa di hunter. nn trovavamo differenze. di nessun tipo con 3 diversi lettori. boh....
insomma dopo varie vicissitudini e un portafogli un po piu gonfio dopo essere tornato da casa di k (dove ho risentito la potenza e quello che cercavo nel ht che avevo trovato da superslide) ho deciso di prendere un hts anche io.
si è aperto un mondo. lo ho adorato da subito. ho avuto un salto incredibile in tutto. la cosa piu stravagante è stat scoprire che orientando i diffusori in modo diverso cambaiva la percezione dello spazio delle voci e ei suoni. direte... wowo incredibile ma prima nn mi era mai capitato. il suono era sempre tremendamente lo stesso.
ora sentivo (rifacendo la prova) le differenza tra i vari lettori. differenze nette e precebili da chiunque. ho riascoltato tutte le tracce audio preferite di tutti i film che ho nell bd- teca. la scena della autostrada di transformers 3 la so a memoria.. avra fatto play almeno 60 volte in 2 anni.... la cosa piu impressionante è stato scoprire che in alcune scene dove prima c'era un basso conitinuo gonfio e molle... adesso c'erano vari tipi di basso. l'esplosione tum la transizione con una leggera variazione di frequenza la componente fissa di "basso da atmosfera".
mi sono spiegato male forse ma volevo far capire che il sub emanava nn sempre lo stesso suono per ogni film lo stesso basso sempre uguale... ma ogni film ha basi diversi. alcuni piu secchio altri piu morbidi altri piu leggeri altri piu presenti. sembra una banalita ma prima suonava tutto uguale.
tutte differenze che ho potuto sentire da subito da solo e senza nessuno che mi ha indotto a farlo. insomma nn ho fatto corsi audio di nessun tipo.
da tutto questo ho capito che prima qualsiasi cosa inserivo nel lettore bluray ascoltavo sempre il suono emanato dal pre che avevo prima. adesso ogni traccia hd ha un suo denominatore. ha un suo corpo. ogni film suona diverso da un altro.
questa sensazione di "trasparenza" la ho scoperta grazie al krell. penso sia piu o meno la stessa esperienza che ha avuto moris quando ha sentito il krell nel suo impianto.
ovviamente prendete con le pinze le affermazione fatte sopra. ES.: se colelgo delel klipsch o delle indiana line allo stesso pre è ovvio che sento differenze tra i diffusori. non so se ho reso l'idea. è il tipo di suono che intendo essere uguale. è dificile come concetto astratto farlo capire a parole in un forum forse. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
...in un impianto quello che si sente è:
70% la stanza
20% diffusori
9% elettroniche
1% varie
Hai la fortuna di avere un locale dedicato dove non avresti problemi a fare un trattamento e non lo fai!
Non sono d'accordo...
L'ambiente ha la sua importanza, è l'anello della catena più importante ma non può migliorare un suono scadente (sorgente/pre/finale/diffusori).
L'ambiente, inteso come stanza domestica di dimensioni contenute (diciamo sotto i 40 mq) caratterizza la rispota in gamma bassa in funzione dei modi (assiali in primis) generati dalle tre dimensioni.
Ogni ambiente caratterizza il punto di ascolto fornendo in varie percentuali suono diretto (imho dal 20 al 40%) e suono riflesso (sempre imho dal 60 all'80%).
Questa sinergia è determinante per un ascolto soddisfacente e privo di "fatica".
Come accennavo nel post #45 la stanza di Moris ha caratteristiche dimensionali che generano conflitti a 80 Hz. Ciò non toglie che all'ascolto questa "anomalia teorica" sia poco percepibile.
Ho ascoltato impianti qualitativamente molto validi in cui l'articolazione musicale rilevata (da me) è bassa. Indice di miglioramenti notevoli il cui l'alto livello attuale, è comunque dato dai tutti i componenti l'impianto
Non è corretto (imho) attibuire solo alla geometria dell'ambiente il maggiore peso del risultato finale, entro i limiti della coerenza.... (nessuno installerebbe l'impianto in uno sgabuzzino)
-
Ho letto d'un fiato le ultime pagine, per me è un piacere leggere opinioni di gente tanto competente più di me, c'è sempre da imparare...mi piace meno quando si pensa di avere la verità in mano, perché credo che in questo campo (come in tanti altri) possano coesistere più verità.
Tornando per un attimo a qualche argomento precedente, posso comunque annoverarmi tra quelli soddisfatti del suo impianto, che mi rendo conto essere di molto inferiore ai vostri...però ogni volta che mi guardo un film sono felice, non scherzo...sono un grande appassionato di NBA e ho fatto diverse notti in bianco nelle ultime due settimane per le Finals...beh, vederle su 90 pollici mi estasiava, idem oggi mi sono rivisto Iron Man in lingua originale e ho goduto veramente.
Poi si può chiaramente sempre migliorare (sto mettendo via qualche soldo per cambiare i diffusori, poi mi piacerebbe anche affrontare il discorso trattamento passivo) ma credo che ci si possa anche accontentare, figurarsi con l'impianto di moris (o anche quelli degli altri che hanno scritto qui...)
-
Che spasso le ultime pagine ... Un salutone a tutti gli amici.. Scomed99 contro la setta del krellisti.. Ahhh. Mi sembra un po in minoranza pero' , forse un perche ci sara'.... Scherzo dai...:p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Non sono d'accordo...
L'ambiente ha la sua importanza, è l'anello della catena più importante ma non può migliorare un suono scadente (sorgente/pre/finale/diffusori).
L'ambiente, inteso come stanza domestica di dimensioni contenute (diciamo sotto i 40 mq) caratterizza la rispota in gamma bassa in funzione dei modi (assiali in primis) generati dalle..........[CUT]
Come al solito RIC non posso non quotarti..
Aggiungerei anche che nessun DRC può migliorare il suono di elettroniche scadenti..