Ma a voi non capita che, dopo alcuni minuti dallo spegnimento in stand-by, l'apparecchio si riaccenda per circa 5-6 secondi (con tanto di comparsa della scritta philips sulla tv e di interruzione della trasmissione ext2) e poi si rispenga?
Visualizzazione Stampabile
Ma a voi non capita che, dopo alcuni minuti dallo spegnimento in stand-by, l'apparecchio si riaccenda per circa 5-6 secondi (con tanto di comparsa della scritta philips sulla tv e di interruzione della trasmissione ext2) e poi si rispenga?
si,ma non mi capita dopo alcuni minuti,bensì dopo alcuni secondi...Citazione:
Originariamente scritto da Giov1975
ma è l'ultimo dei problemi.....
Possibile che abbia tutti questi difetti!?!?
Ero sul punto di comprarlo ma a questo punto ci ho quasi rinunciato...quale modello di dvd-r mi consigliate di comprare che abbia le stesse caretteristiche del Philips?
Ciao e grazie.
Boh, non so se è :ciapet: o cosa ma a me questi problemi non si sono mai presentati.
E' effettivamente un po' (tanto) lento, ma a parte questo è sempre andato bene.
:ave: Finalmente un parere positivo !!!
Intendiamoci, non sono di parte, ho avuto un philips e adesso uso un LG, però mi dispiaceva sentire solo parlare dei problemi (che obiettivamente ci sono :rolleyes:).
Un apparecchio difettoso, giustamente manda in bestia lo sfortunato possessore e quindi è più facile sentire gli sfoghi e le critiche, piuttosto che la soddisfazione di chi ha trovato in questo philips il DVDR che cercava (e spero che ce ne siano tanti !)
Ciao
Pensa che invece io avevo un LG e ora ho Philips :DCitazione:
Originariamente scritto da bugs bunny
Anche io mi trovo bene col Philips, non mi ha dato problemi da quando l'ho acquistato, l'unica difficoltà è la guidaplus che non si aggiorna sempre, ma credo dipenda dal segnale non perfetto del canale su cui ricevo La7.
Trovo invece ottimo questo DVDR , facile da usare per masterizzare dvd con programmi registrati a cui posso togliere con pochi passaggi la pubblicità o per riversare filmati da Videoregistratore o decoder satellitare (anche quest'ultimo con hard disk).
Pure io posseggo questo DVDR da inizio Gennaio e posso ritenermi soddisfatto.
le caratteristiche del VPR sono, prese tutte insieme, quasi introvabili nei modelli concorrenti (e comunque lo erano al momento dell'acquisto)
Il problema sta in una certa imprevedibilità nell'utilizzo quotidiano, come testimoniano i molti utenti. I problemi sono quasi sempre randomici, per cui ti ritrovi ogni volta a stare un pò col fiato sospeso. Io poi sono particolarmente sfigato perchè all'80% lo utilizza mia moglie, e vi giuro che ogni tanto le succede di tutto, costringendomi a fare assistenza telefonica dal lavoro ("spegni il VPR e riaccendilo" - "qual'è il bottone per spegnere ?" - e così via :cry: )
Magari gli acquirenti recenti potranno avere meno problemi perchè non escludo che nel frattempo Philips abbia anche operato modifiche alla circuiteria.
Le donne sono particolarmente esperte nel non far funzionare cose che con noi invece funzionano benissimo, parlo per esperienza :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da thetalm
finalmente mi sono deciso ad inviare un'email alla philips...ve la allego:
>
Salve,ho "alcuni" problemi col suddetto dvd recorder.
(Premetto che una volta acquistato ho aggiornato subito il firmware alla versione 3.07)
Improvvisamente un giorno mi si è riavviato spontaneamente e da lì sono iniziati i malfunzionamenti:
1)mi è capitato che mentre eliminavo un file,il recorder me ne eliminava anche un altro arbitrariamente;
2)scorrendo nella lista di registrazioni ne ho avviata una senza aspettare il caricamento dell'anteprima,il recorder si è riavviato e mi ha cancellato la registrazione
3)mi si è riavviato mentre editavo un nome di una registrazione,ed ovviamente registrazione persa
4)non ha più messo i capitoli "intelligenti" alle registrazioni (ovviamente non ho cambiato le impostazioni e comunque gli lascio il tempo di processarle...ma niente)
5)quando lo spengo va in stand-by ma dopo qualche secondo si riavvia da solo,per poi rispegnersi
6)sbaglia i nomi alle registrazioni con la guide plus,o li cambia arbitrariamente...
7)ogni tanto andando avanti rapidamente nelle registrazioni si blocca e ricomincia dall'inizio
8)tutto il software e la navigazione tra i menù è lentissimo (questa è l'unica cosa che credo sia "normale" da quello che ho letto nei forum).
Chiedo a voi gentilmente se ci sono gli estremi per ricorrere ad un centro di assistenza.
Attendo una Vostra risposta.
Cordiali saluti
>
che ve ne pare?sono stato abbastanza fortunato.....:cry:
speriamo che mi risponderanno...
In bocca al lupo! Io ho intrattenuto per parecchi mesi un rapporto epistolare e telefonico con la Philips a causa dei tanti problemi avuti con il DVDR5500 senza venirne a capo, nonostante le due sostituzioni effettuate. Alla fine ho accettato il cambio con un DVDR5570 che, pur con i suoi problemi, va decisamente meglio del precedente (ed è tutto dire...).Citazione:
Originariamente scritto da andR1ea
Tra i difetti da te elencati io ho riscontrato il 7 e l'8. Per quanto riguarda i nomi delle registrazioni, io ho notato che esse prendono il nome del programma che è in onda nel momento in cui registrazione ha termine, quindi il più delle volte il programma che va in onda di seguito a quello di nostro interesse.
Altri difetti fastidiosi sulla mia unità: saltuariamente si blocca ed occorre togliere e rimettere la spina della corrente; talvolta l'elenco ordinato dei canali digitali terrestri si rimescola arbitrariamente.
Ciao, Marcello
mi ha chiamato la philips e mi ha detto di portarlo in assistenza....
per caso sapete quanti giorni si prendono?
Citazione:
Originariamente scritto da andR1ea
Ciao, anche io ho inviato una email alquanto irritata, elencando i difetti principali, tra cui quello fastidioso della perdita totale delle registrazioni... Mi hanno chiamato dopo un paio di gg, e l'operatrice mi ha consigliato la formattazione dell'HD, che ho fatto prontamente eccola se a qulcuno dovesse essere di aiuto :
-----------------------
Come d'accordo, Le descriviamo di seguito la procedura per formattare l’hard disk:
1) scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente;
2) premere i tasti PREV(I<<) e STOP sul frontale dell’apparecchio e, contemporaneamente, ricollegare il registratore alla corrente elettrica;
3) mantenere i tasti premuti fino a quando la scritta “FMT HDD” viene visualizzata sul display;
4) se la formattazione è andata a buon fine, apparirà sul display la scritta FMT DONE, altrimenti FMT FAIL (in questo caso, ripetere la procedura dall’inizio);
5) attendere che venga visualizzato l’orario o “--:--“ prima di utilizzare l’apparecchio.
----------------------
Da quando ho riformattato, non ho ancora avuto modo di verificare se il problema si ripresenta, ma mi ha confermato la sig.na che il difettto da me citato avrebbe dovuto essere risolto da una versione del sw precedente alla mia (3.07) e non ci sono altre versioni in vista...
L'alternativa, è il solito "lo porti all'assistenza" (che ci potrebbero fare non lo so... secondo me questi difetti sono chiaramente del sw...)
scusami,formattando perdi solo le registrazioni o anche tutte le impostazioni (canali,menu ecc)?