Visualizzazione Stampabile
-
Allora, io ho il sony nel mio rustico, un piano semi interrato che prende la luce da tre finestre a bocca di lupo, ed è illuminato da 5 plafoniere da circa 150 watt l'una. L'altezza del soffitto è di circa 2 metri e mezzo. Ora nella mia prova di oggi avevo due plafoniere accese e arrivava la luce dalle finestre (diffusa ma non diretta, visto che le bocche di lupo prendono la luce dll'alto) In queste condizioni, a schermo spento (la situazione in cui si percepisce di più il difetto), era praticamente impossibile evidenziare un innalzamento "disturbante" del livello del nero ai miei occhi. Per vedere il problema, ho puntato la luce della torcia del cellulare direttamente sullo schermo, e li, in quella porzione, si nota l'ingrigimento. Quindi a meno di non avere una luce di discreta intensità direttamente sopra il tv o puntata verso lo schermo il problema semplicemente non sussiste. Dai primi report credevo che bastasse una lampadina accesa accanto al tv a creare il problema, invece servono condizioni più "estreme" a causare l'innalzamento dei neri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Figurati ma secondo me il test giusto è un ambiente illuminato dalla luce solare, magari col sole che arriva sullo schermo, quella può essere una prova interessante visto che è una situazione che capita in ogni casa.
In queste condizioni non c'è filtro polarizzatore che tenga... questo è il mio terzo oled e in sala ho un modello del 2015 (che non cambiarò mai a meno che non si sfasci per il 3d) con le finestre puntate direttamente di fronte allo schermo e se c'è il sole l'immagine fa schifo punto. Il riflesso e la luce del sole creano talmente tanti "probblemi", che l'ultimo di cui ci si deve preoccupare a quel punto è l'innalzamento del livello dei neri. Quindi ripeto, a meno che non abbiate situazioni estreme (dove intervengono altri fattori però a rovinare la visione) il problema dei neri seplicemente non si pone.Anzi, in condizioni di luce "moderate" il mio tv abbatte i riflessi quasi totalmente, cosa che il mio vecchio c7 non faceva.
-
Ok grazie, era quello che immaginavo, anche le varie dimostrazioni di hdtvtest del fenomeno sembravano influenzate dalla stessa configurazione estrema con "fari da youtuber" puntati verso la tv
Rimarrà un non problema per il 99% degli utilizzi, poi sono d'accordo con te ci son casi in cui i disastri causati dai riflessi superano di gran lunga qualsiasi altra cosa
facci sapere se anche il tuo è perfetto lato uniformità, nearblack e tinting sul bianco
-
Come ripetuto più volte, per avere un innalzamento del nero sui pannelli QD-OLED, è necessario che il fascio luminoso si abbatta direttamente sul pannello. Ma, sempre come detto più volte e come confermato da Ghilbert, il problema non arreca disturbo in una stanza illuminata dalla luce solare o da illuminazione tipo centro commerciale, perché in quel caso la visione sarebbe già compromessa. Invece, per esempio in stanza oscurata dove magari è presente una piantana a fianco al divano, in quel caso sì che, specie con scene scure, è decisamente fastidioso, almeno per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
Ok grazie, era quello che immaginavo, anche le varie dimostrazioni di hdtvtest del fenomeno sembravano influenzate dalla stessa configurazione estrema con "fari da youtuber" puntati verso la tv
Rimarrà un non problema per il 99% degli utilizzi, poi sono d'accordo con te ci son casi in cui i disastri causati dai riflessi superano di gra..........[CUT]
guarda, ieri ho passato il giorno tra cablaggi, capirci qualcosa tra impostazioni e setting (ho avuto solo oled lg, e i sony hanno un'interfaccia completamente diversa)... ma ieri per curiosità ho riprovato la scena della cavalcata di notte del terzo episodio di marco polo (che sull af 95 era invedibile e anche sul c7 lasciava un po' di banding)... niente, perfetta, manco una strisciolina...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ghilbert
guarda, ieri ho passato il giorno tra cablaggi, capirci qualcosa tra impostazioni e setting (ho avuto solo oled lg, e i sony hanno un'interfaccia completamente diversa)... ma ieri per curiosità ho riprovato la scena della cavalcata di notte del terzo episodio di marco polo (che sull af 95 era invedibile e anche sul c7 lasciava un po' di banding)...........[CUT]
Eh si, ti capisco per chi è appassionato oltre al piacere per l'acquisto c'è una bella dose di stress fra il smonta / monta e la fase di valutazione dei settaggi
Semmai dovessi ri-passare per un sony in futuro già saprei cosa fare, off su tutto, reality creation, motion, smooth gradation e qualsiasi altro miglioramento abbiano previsto per gli ultimi modelli, sebbene siano algoritmi e processori sopraffini ad occuparsi di queste cose sui Sony ormai mi conosco bene, non riuscire a farmeli piacere nemmeno al minimo
Quando sarà ci dirai di più sul confronto con i tuoi precedenti oled
-
lanciato qualche schermata di test... tutto perfetto. Near black al 2, 3 e 4% nessun banding o vignetfing... lo stesso per i pure white e niente tinting di nessun genere... A livello di percezione colori rispetto al mio c7 si apprezzano colori più ricchi sulle luci più intense, ma si tratta di 'rifiniture'. Quello in cui stravince è l'unifornita' del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ghilbert
lo stesso per i pure white e niente tinting di nessun genere
termine mai sentito e vado a googlare...
finalmente scopro che questo problema ha un nome. nella discussione del cx ho fatto vari post spiegando il problema, ma senza mai spiegarlo per bene probabilmente. ora so come chiamarlo :)
quindi tu da nessun lato hai una variazione del bianco? resta 100%?
-
Ah ecco, finalmente ve ne rendete conto che non è un problema l' aumento del nero.
La luce del sole del resto mai e poi mai deve colpire direttamente un pannello tv men che meno un Oled o Qd Oled che sia.
-
Veramente ho scritto l’esatto contrario ma va bene così. Non posso neanche pretendere più di tanto in fondo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Foxo
termine mai sentito e vado a googlare...
finalmente scopro che questo problema ha un nome. nella discussione del cx ho fatto vari post spiegando il problema, ma senza mai spiegarlo per bene probabilmente. ora so come chiamarlo :)
quindi tu da nessun lato hai una variazione del bianco? resta 100%?
esatto, nessun tinting di alcun genere...
stavo cercando di raccapezzarmici coi settaggi (che diciamo sony non rende molto intuitivi anche complice una scelta dei nomi non sempre felice)
e ho un dubbio sulle impostazioni hdmi. Ora come tutti sanno il sony ha solo 2 porte hdmi 2.1 e da quanto ho sempre saputo queste servono per collegare le console di nuova generazione come ps5 e xbox s. Quindi credevo di poter utilizzare le altre 2.0 per collegare il lettore oppo 4k che ho senza problemi. Ma quando vado nei settaggi hdmi le due porte 2.0 hanno come modalità solo standard e avanzata, e nelle 2.1 si aggiungono a queste le modalità dolby vision e vrr. Se però collego il lettore a una porta 2.0 (settata su avanzato) il tv mi riconosce cmq il dolby vision e passa automaticamente in quella modalità dandomi come uniche impoostazioni di immagine possibili dv dinamico, dv chiaro e dv scuro... Mi spiegate a che serve quindi abilitare il dv sulle porte 2.1? Se collego il lettore alla porta 2.0 (che dovrebbe cmq bastare ed avanzare per il dv, visto che il c7 lo supportava senza problemi) ho un dv "normsle" o castrato? In caso devo comprare uno splitter hdm 2.1 per collegare il tv e la ps5 alla stessa porta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ghilbert
esatto, nessun tinting di alcun genere...
stavo cercando di raccapezzarmici coi settaggi (che diciamo sony non rende molto intuitivi anche complice una scelta dei nomi non sempre felice)
e ho un dubbio sulle impostazioni hdmi. Ora come tutti sanno il sony ha solo 2 porte hdmi 2.1 e da quanto ho sempre saputo queste servono per collegare le console ..........[CUT]
Non puoi collegare ps5 e lettore alla 3 e 4? Hai una terza periferica che necessita di 2.1?
-
la 3 è per la soundbar (i furboni della sony ganno deciso di scegliere come earc una delle 2 porte 2.1)
-
I furboni della Sony ti permettono di fare il passthrough di una console o altre periferiche se hai un avr compatibile hdmi 2.1 stante la limitazione a due porte 2.1 di tutti i TV che hanno processore mediatek
-
Credo che scegliere di avere eARC su una HDMI 2.1 sia una scelta sensata, soprattutto se ci colleghi un AVR con switch HDMI 2.1.
In tal caso si avrebbe piena compatibilità.