• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LINEUP DENON 2020: AVR-X2700H -AVC-X3700H - AVC-X4700H - AVC-X6700H – AVC A 110

Ciao, ho preso il 3700 da poco, un paio di mesi,vengo da un 3100 sempre Denon e mi capita talvolta che quando inizio a guardare un film o serie codificate in DD+ il Denon sembra non sentirlo e si mette in Multichannel.Non c'e' verso di farlo switchare nella codifica giusta se non stoppando la riproduzione, passare ad un altro film con DTS o altro e poi ritornare su quello che stavo guardando dall'inizio.Idee ??
 
La Shield e' un modello 2018 Pro per intenderci la penultima senza telecomando a tubo....non capisco come non riconosca lo stream audio al primo colpo...e non mi dia nel menù audio (pulsante verde) la possibilità di switchare tra le varie codifiche. Per carità non e' che si senta male ma un poì mi secca ....provero' con Plex anche se ci avevo pensato ma poi o per pigrizia o perchè andava tutto bene non l'ho mai installato.(è semplice ?)
 
[Aiutatemi a capire]

Ho appena acquistato un AVR-X2700H e ho completato l'installazione del mio impianto 5.1. Siccome ho anche un proiettore, ho pensato che sarebbe stata una scelta intelligente quella di dotarsi di un sintoamplificatore con doppia uscita HDMI; mi è sorto un dubbio che il manuale (un po' scarno e molto basico) non è riuscito a chiarire: le due uscite HDMI sono entrambe 8K (60Hz)/4K (120 Hz)?
 
Ma possibile che su un prodotto costoso come il 3700 il pass thru sia peggiore di uno yamaha da 500€?
Spiego meglio, col Denon devo dirgli per quale dispositivo voglio attivare pass thru sei settaggi. Quindi uno alla volta.
Mentre col vecchio, puzzolente ed estremamente economico yamaha potevo farlo con tutti i dispositivi connessi in hdmi solo premendo il tasto apposito del telecomando, ad ampli spento.
Se faccio lo stesso con il Denon, esso si accende, cosa che a volte non è desiderabile.... è normale o c'è una soluzione?
 
christians per fugare ogni dubbio basta che guardi dietro al sinto dove ci sono le prese HDMI...l'unica abilitata a supportare tutti i formati è quella con la scritta 8k...poi ce n'è una solo monitor.

HSH per il passthrogh basta impostare come opzione "ultimo" sul sinto, e automaticamente l'ultima sorgente utilizzata beneficia del passthrogh....altre alternative non mi vengono.
 
Ultima modifica:
HSH per il passthrogh basta impostare come opzione "ultimo" sul sinto, e automaticamente l'ultima sorgente utilizzata benefi..........[CUT]

grazie, purtroppo se me lo fa fare solo per un dispositivo non va bene... lo vorrei almeno sui 2 che uso di più ovvero chromecast e raspberry
 
Ho collegato una Amazon Fire TV 4K all'ingresso DVD (poco importa, gli ingressi dovrebbero avere tutti le stesse caratteristiche, a parte quello 8K) e ho notato che c'è un piccolo bug.

Quando riproduco materiali HDR10+, la visione parte sempre in SDR nonostante la barra info di Amazon Fire TV indichi HDR. Se poi cambio ingresso sulla tv e rimetto sulla HDMI alla quale è collegato l'AVR, tutto si sistema.

A parte spegnere, resettare (le operazione basiche che ho fatto), sapete se si può risolvere in qualche modo?
 
Ultima modifica:
Ma possibile che su un prodotto costoso come il 3700 il pass thru sia peggiore di uno yamaha da 500€?
Spiego meglio, col Denon devo dirgli per quale dispositivo voglio attivare pass thru sei settaggi. Quindi uno alla volta.
Mentre col vecchio, puzzolente ed estremamente economico yamaha potevo farlo con tutti i dispositivi connessi in hdmi s..........[CUT]

Nel menu impostazioni puoi decidere se abilitare sempre la stessa sorgente o l'ultima utilizzata .Io per esempio l'ho fissa su sky perche non sempre accendo l'ampli x vedere skè
 
Questo 2700 mi sta dando un po' da fare. A parte i problemi con lo Sky Q (documentati anche sul forum inglese di Sky), adesso è il turno della Fire TV 4K (primo modello): semplicemente non riesce mai a riconoscere un flusso HDR (provato con L'uomo nell'alto castello) e, per poterlo visualizzare, devo necessariamente impostare la TV su un altro ingresso HDMI e poi tornare sull'ingresso HDMI al quale è collegato il Denon (cavo HDMI che regge fino a HDMI 2.0).

Qualcun altro ha questo problema?
 
Questo 2700 mi sta dando un po' da fare. A parte i problemi con lo Sky Q (documentati anche sul forum inglese di Sky), adesso è il turno della Fire TV 4K (primo modello): semplicemente non riesce mai a riconoscere un flusso HDR (provato con L'uomo nell'alto castello) e, per poterlo visualizzare, devo necessariamente impostare la TV su un altro ingr..........[CUT]

Da come esponi il caso credo che sia più un problema del TV che del denon...xchè solitamemte i vari device impostano i vari formati video che inviano al TV in base alle capacità dello schermo...infatti il problema.si "risolve" cambiando ingresso sul TV e non "smanettando" sul denon.
 
Ho provato a cambiare sorgente anche nel Denon. Anche questo risolve il problema, quindi escluderei la TV. Il problema è il Denon, la Fire TV o il rapporto tra di loro
 
Il mio (AVR-X2700HDAB) ordinato a febbraio, arrivato due settimane fa. Prodotto discreto, ma mi aspettavo un filino meglio: molto leggero (sì, parlo di peso), discreta quantità di ingressi, ma qualche incompatibilità (totale con sky Q black). Telecomando di livello infimo.

Non va male, ma mi aspettavo di meglio da Denon.
 
Ultima modifica:
Quali incompatibilità stai rilevando con Sky Q Black e con l'HDR della Firestick (4k normale o Ultra)?
L'unico bug che ho rilevato io con Sky Q Black è con ARC che fa i capricci.
 
@CapitanMalva

SkyQ Black collegato ad una qualsiasi HDMI del Denon freeza: schermo nero (cerca anche nel forum SKY UK)
FireTV 4K non rileva al primo colpo i segnali HDR10/HDR10+ e la riproduzione parte in un SDR "slavato". Selezionando un qualsiasi ingresso della TV e poi tornando sulla HDMI2, oppure selezionando un quasiasi ingresso HDMI del Denon e poi tornando su quello cui è collegata FireTV 4k l'HDR viene correttamente rilevato.
 
All'inizio avevo lo Sky Q Black collegato direttamente al Denon ed ogni tanto mi faceva sta cosa quando lasciavo lo Sky Q Black acceso e switchavo su un altro ingresso. Infatti poi ho messo lo Sky Q Blackcollegato alla TV ma ogni tanto mi resta arc muto.
Lo stesso problema è presente anche con la MAX che tu sappia?
Ciao
 
Ultima modifica:
Top