per esempio la iso di ratatuille non legge il menù..mentre il lettore che ho asus bds700 il menù completo lo legge tranquillamente....
Visualizzazione Stampabile
Non mi risulta che la ISO di un DVD/BD sia compressa, ha praticamente la stessa dimensione dello stesso disco salvato in formato discreto (directory e file).
In effetti c'è da dire che molti player hanno difficoltà a leggere i menu delle ISO.
Personalmente uso infatti la forma discreta, tanto il tempo occorrente per ricavarla è lo stesso di quello per ottenere la ISO e la dimensione è la stessa, pertanto non ci sono particolari motivi per usarla, considerato i possibili problemi.
Se ti riferisci al come fare il rip del contenuto in forma discreta direi che la risposta è semplicissima: con lo stesso programma usato per le ISO (di cui tutti conosciamo il nome) basta scegliere una forma o l'altra nel menu. Direi che è semplicissimo.Citazione:
Originariamente scritto da Aironen
Eventualmente: è anche semplicissimo trasformare una ISO nei suoi componenti (directory e file) basta usare WinRAR (o WinZIP).
credo che lui intenda le cartelle estratte dalla iso, anche io ho notato con alcuni film avevo problemi con la iso, invece estraendo le cartelle andava tutto liscio...
si esattamente, mi ero espresso male scusate.
Con la struttura a cartelle AVCHD in genere non ci sono problemi (poi l'eccezione chiaramente capita sempre)
ah ecco questa cosa la ignoravo totalmente :eek:
Anche questa è una affermazione che mi ha sempre lasciato perplesso.
La ISO è un file unico, quindi facile da spostare, maneggiare in caso di manutenzione, modifiche all'HDD, ma anche la Directory in cui ci sono tutti i file e subdirectory del formato discreto, all'atto pratico è un oggetto unico che si può spostare e maneggiare con la stessa facilità del file unico ISO.
Però la differenza e praticità, secondo me, della forma a Directory sta quando si usa un player con programma di presentazione, tipo Kodi o derivati, in cui ci sono locandine, trame, attori, ecc, se si usa la ISO questi ulteriori file e/o cartelle ausiliarie vengono salvati con nome uguale a quello del file ISO (il titolo del film) con aggiunto un indicatore, tipo: poster, fanart, ecc., il tutto messo assieme alle altre ISO e tutti gli altri file analoghi.
Se si usa invece la Directory tutto questo materiale viene salvato in questa, assieme ai file del film, quindi mi sembra che la cosa sia più ordinata, se si deve, ad esempio, spostare un film basta prendere la sua Directory e non c'è pericolo di dimenticare inavvertitamente qualche file.
Durante la visione non cambia nulla in entrambi i casi.
In effetti un motivo per cui le ISO sono diventate abbastanza popolari nell'uso è un altro, ma sono sicuro che non è quello per cui i partecipanti a questo forum le usano. :D
c'è una piccola differenza nella copia, ma in linea di massima sono d'accordo con te
le ISO vengono più usate perchè mantengono più integro la struttura del disco, infatti non troverai mai un BD 3D in BDMV perchè
vengono usati altri file oltre gli mt2s.
Il problema delle ISO è che devono essere montate (mount) ovvero creato un disco virtuale e questo su linux e android è molto complicato più che su windows.
Zidoo è stata l'unica che ha reso libero il sorgente di ZDMC per il caricamento delle ISO su android che poi il team di kodi ha inserito nel software.
L' unica comodità dei BDMV è che si possono riprodurre direttamente i file mt2s come mkv senza lanciare il BD.
Grazie ragazzi per le spiegazioni...ma alla fine è meglio non creare delle viste le difficoltà nel riprodurle?non ho ben capito...:confused:
Chiedo una info a chiunque saprà rispondere come funziona il tasto reset dietro allo zidoo non quello all interno del software per portare il box alle condizioni di fabbrica.grazie
si molto, in tanti anni ho visto TUTTI i film 3d e trovato solo un BD 3D in BDMV , il resto tutte iso.
Se non sbaglio quando popcornmix's ha fatto il porting sulla Raspberry Pi per il supporto del h.264 MVC aveva detto anche un altro motivo per usare le ISO , ma non ricordo cosa.
Semplice se sei comodo e funziona usa le ISO, se lo ziddo non legge i menu prova con le cartelle BBMV .
Se sono menu complessi java c'è poco da fare , solo PowerDVD li gestisce .
Come tutti i box android:
- rimedia -ualcosa di sottile come: una attach, graffetta oppure lo spillo per rimuovere le sim. NON un ago che potrebbe rovinate il pulsantino.
Spegni il box
- Premere il tasto reset con la punta del attach o simile .
- Tenendo premuto il tasto del reset senza rilasciare accendere il box
- Rilasciare il tasto reset solo quando parte il logo Android
La stessa operazione le puoi fare dal menu delle impostazioni.