ragazzi io ho dato la mia adesione fatelo tutti e facciamoci sentire.
Riposto qui le F.A.Q. visto che si saranno perse nei meandri del 3d.
Visualizzazione Stampabile
ragazzi io ho dato la mia adesione fatelo tutti e facciamoci sentire.
Riposto qui le F.A.Q. visto che si saranno perse nei meandri del 3d.
:cincin:Citazione:
Originariamente scritto da xboxed
GrazieCitazione:
Appena possibile procederò a postare i dati di fabbricazione e le mie valutazioni.
Ti vogliamo partecipe nel forum :)
A quale ingresso è collegato il lettore?Citazione:
Originariamente scritto da dani81
E' strano. Hai notato la temporalità del fenomeno (20 minuti)? Se si e non è legato, come scriveva happy, a fenomeni/assorbimenti elettrici, devi approfondire con metodo. Ovviamente non è normale che accada.Citazione:
Originariamente scritto da giumbolo
;)Citazione:
Originariamente scritto da nicich
Ottimo.Citazione:
Riposto qui le F.A.Q. visto che si saranno perse nei meandri del 3d.
L'obiettivo è quello di aiutare gli utenti del forum e questo è uno strumento importate :)
Riguardo il progetto di ristrutturare il thread, al momento, me ne tiro fuori. Come già scritto, è mia intenzione aiutare tutti gli amici/utenti/consumatori del forum ma non la Sony stessa (indirettamente) almeno fino a quando non cambierà (se cambierà) il rapporto con questa comunità di "clienti" :O
Grazie Happymau, proverò e poi ti farò sapere;)Citazione:
Originariamente scritto da happymau
p.s. speriamo in un firmware imminente che risolvi la situazione
Ciao Mau, innanzitutto grazie per il tuo interessamento al Sony (anche per quel che riguarderà la "lotta" con la stessa Sony in caso di insoddisfacenti risposte....Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Ho notato una cosa: sei l'unico che ha settato la luminosità del sony a 74-76 (quasi come me quando guardo i dvd con scene scure).
Secondo te, con quella luminosità così alta, la lampada avrà un'usura maggiore (quasi certamente sì), ma, soprattutto, di quanto accorcio la sua vita?
Grazie
Ho avuto modo di provare, con gli stessi risultati, sia un Sony in component che l'Oppo in hdmi. Succede solo a me?Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
ragazzi vorrei ordinare il mio 50 ma anche leggendo il topic non sono riuscito a capire le differenze tra Sony KDF-E50A11E e Sony KDF-E50A11...cos'e' quella E ?scusate ma siccome lo prenderei in germania tramite topvision.com allora vorrei essere consapevole di cio' che sto ordinando!
grazie tanto a tutti:)
Buon giorno a tutti!
Durante una navigazione domenicale in cerca di info sulla temibile accoppiata plasma/LCD sono stato catturato anch'io da questo incredibile thread su un televisore di cui semplicemente... ignoravo l'esistenza.
E' dall'estate scorsa che sono stato contagiato dal germe del nuovo TV (beh, era anche ora visto che il mio Trinitron CRT ha circa 10/12 anni) e così è iniziata la mia frenetica ricerca di info in rete. Mi capita sempre così quando devo fare nuovi acquisti... :D
Per una serie di motivi, primo tra tutti il fatto che oggi pare non sia "cool" comprare una TV non flat, mi sono orientato sul plasma a 42". Dopo peregrinazioni nei centri commerciali, peraltro inutili, e ricerche in rete ho letto il thread in questo forum sul Pana 42PV500. Ecco che la mia mente si è improvvisamente illuminata e ho pensato che finalmente avevo trovato il giusto compromesso prezzo/qualità/innovazione. Il plasma in questione però era praticamente introvabile nei negozi, così ho preferito aspettare (confidando anche in un calo dei prezzi).
Negli ultimi mesi però sono stato assalito da un altro tarlo: l'LCD a 37". E così sono stato rapito dalla discussione sul Philips 37pf9831.
Poi, ieri... l'ultimo sconvolgente flash: la retroproiezione. Tecnologia quest'ultima che ho sempre snobbato perchè le volte che mi è capitato di vederla nei negozi ho pensato che la resa era decisamente insoddisfacente: immagini scure, sgranate e dimensioni mastodontiche dell'apparecchio. Pare però che ora le cose siano cambiate parecchio con questo prodotto Sony :eek:
Dunque, dopo mesi in cui ne ho sentite di tutti i generi sul binomio plasma/LCD sono giunto alla conclusione che è una specie di guerra di religione. Fanno presto a dirti: vai al centro commerciale e guardali bene entrambi in funzione, solo così capirai quale è più adatto al caso tuo... Primo, bisognerebbe vederli in funzione uno accanto all'altro e secondo bisognerebbe anche sapere qual'è la sorgente video... io credo che spesso nei negozi ci si confonda maggiormente le idee anzichè chiarirsele (specialmente nei grandi media store con commessi impreparati e/o zero rapporti umani col cliente). Inoltre per entrambi i prodotti che ho citato sopra siamo intorno ai 3000 Euro (in negozio), con qualche vantaggio per il plasma in termini di prezzo. Ma poi tutti giù a dirmi che il plasma è una tecnologia a morire, che il futuro è l'LCD... Allora ecco che spunta questo 37" LCD della Philips: però siamo sui 3500 e l'Ambilight mi sembra tanto un'esca da marketing...
Che sia proprio questo retro di Sony La Scelta giusta?
Premesse:
1- Sono un utilizzatore "soft" della TV: analogico terrestre + SKY + occasionalmente DVD. Credo quindi che sfrutterei un plasma/LCD HD Ready per una minima percentuale delle sue potenzialità, beccandomi invece tutte le note stonate che essi comportano. Ho seguito sul thread del plasma Pana le vicende del rodaggio e dello stampaggio del logo. Non ho capito se e quanto questo fenomeno esista effettivamente ma spendere 3000 Euro per poi correre questo rischio... :cry:
2- La TV è incassata dentro un armadio di profondità 50 cm le cui ante vengono chiuse quando non utilizzata, quindi solo la parte frontale è a vista. Un pannello flat plasma/LCD sarebbe forse sprecato perchè non se ne potrebbe apprezzare a pieno le qualità estetiche e di design.
3- Distanza di visione: 2,5 metri circa
Non vogliatemene se vi faccio queste domande... io ci ho anche provato a leggerlo questo topic ma capirete anche voi che con più di 3200 interventi dovrei prendermi una settimana di ferie... :cry:
Il file con le faq l'ho già letto, grazie! :)
Per cui chiedo gentilmente a qualcuno dei più navigati se più aiutarmi a sciogliere definitivamente i miei dubbi, e più precisamente:
1- Per motivi di spazio il 50" non ci sta e devo orientarmi sul 42". Cosa ci perdo qualitativamente e in termini di immagine? Mi pare di aver letto un intervento di qualcuno che dice che il 42 è meno coinvolgente... E' solo questo?
2- Non ho ben capito quanto Sony spinga il prodotto nel nostro paese. Mi pare che sia parecchio snobbato, in luogo degli LCD serie Bravia che invece vengono pompati parecchio. Ma quando è uscito ufficialmente sul mercato questo KDF-E50A11? Nel sito di Sony vedo solo quello a 50", perchè? Forse il 42" non è ufficialmente distribuito? Anche online mi pare che solo Onlinestore venda il 42"... E' forse l'unico dal quale si può effettuare l'acquisto? Quindi possibilità di vederlo in negozio non ce ne sono proprio (mi riferisco al 42")?
3- Digitale terrestre/SKY/Alta definizione. Ecco i fattori che dovrebbero guidarci nella scelta dei televisori per il prossimo futuro. Il DTT al momento non mi interessa: non guardo le partite e 5 Euro per un film non mi va di spenderli. Però un domani magari cambio idea... Mi pare però di aver capito che il segnale del DTT sia piuttosto scadente e quindi avere un plasma/LCD ultimo grido in realtà non ne porta un gran vantaggio. E' corretto? Il decoder SKY, si sa, è una chiavica: il fatto che sia collegabile solo con SCART automaticamente rende l'utilizzo del miglior plasma/LCD come usare una Ferrari nel traffico cittadino. Quindi probabilmente è più indicata proprio una soluzione tipo il "nostro" retro? E con l'alta definizione come la mettiamo? Tra quanti anni avremo tutte le trasmissioni in alta definizione (terrestre+satellitare)? A quel punto forse esisteranno LCD a prezzi men che dimezzati e godibili anche semplicemente guardando un TG? E' un'ipotesi realistica?
Lo so, sono stato prolisso... :rolleyes: Scusate...
Confido in qualche anima pia che sciolga i miei dubbi!
Ciao e grazie
Andrea
Ti rispondo per Mau, spero sia lo stesso per te :pCitazione:
Originariamente scritto da triboldinho
Happy ha evidenziato che i valori utilizzati di luminosità sono stati adottati a causa dell'ambiente di prova. ;)
Per quanto riguarda l'usura una maggiore luminosità dovrebbe implicare una minor vita della lampada.
Se non ricordo male la scacchiera era perfetta sia in HDMI (Oppo) che in component (Pana s-49). Avevo postato delle foto al riguardo ma non ricordo quando e in quale post :(Citazione:
Originariamente scritto da dani81
E' la stessa cosa. In alcune info quella E si perde, tutto qui. ;)Citazione:
Originariamente scritto da dannypapy
La moda... la moda :asd:Citazione:
Originariamente scritto da Andrea67
SiCitazione:
1- Per motivi di spazio il 50" non ci sta e devo orientarmi sul 42". Cosa ci perdo qualitativamente e in termini di immagine? Mi pare di aver letto un intervento di qualcuno che dice che il 42 è meno coinvolgente... E' solo questo?
Sony segue i mercati (come tutte le Aziende) e quindi tende a spingere su ciò che si vende di più.Citazione:
2- Non ho ben capito quanto Sony spinga il prodotto nel nostro paese. Mi pare che sia parecchio snobbato, in luogo degli LCD serie Bravia che invece vengono pompati parecchio. Ma quando è uscito ufficialmente sul mercato questo KDF-E50A11? Nel sito di Sony vedo solo quello a 50", perchè? Forse il 42" non è ufficialmente distribuito? Anche online mi pare che solo Onlinestore venda il 42"... E' forse l'unico dal quale si può effettuare l'acquisto? Quindi possibilità di vederlo in negozio non ce ne sono proprio (mi riferisco al 42")?
Il sito Sony non è aggiornato per quanto riguarda il 42'.
Se i segnali saranno migliori DT e SAT ne beneficierà anche il retro.Citazione:
3- Digitale terrestre/SKY/Alta definizione. Ecco i fattori che dovrebbero guidarci nella scelta dei televisori per il prossimo futuro. Il DTT al momento non mi interessa: non guardo le partite e 5 Euro per un film non mi va di spenderli. Però un domani magari cambio idea... Mi pare però di aver capito che il segnale del DTT sia piuttosto scadente e quindi avere un plasma/LCD ultimo grido in realtà non ne porta un gran vantaggio. E' corretto? Il decoder SKY, si sa, è una chiavica: il fatto che sia collegabile solo con SCART automaticamente rende l'utilizzo del miglior plasma/LCD come usare una Ferrari nel traffico cittadino. Quindi probabilmente è più indicata proprio una soluzione tipo il "nostro" retro? E con l'alta definizione come la mettiamo? Tra quanti anni avremo tutte le trasmissioni in alta definizione (terrestre+satellitare)? A quel punto forse esisteranno LCD a prezzi men che dimezzati e godibili anche semplicemente guardando un TG? E' un'ipotesi realistica?
Infatti non concordo su quest'affermazione "miglior plasma/LCD come usare una Ferrari nel traffico cittadino".
A parità di risoluzione il retro rende immagini al pari se non superiori alle altre tecnologie. Se ti riferisci ai fullHD si parla, al momento, solo del LCD Philips 37 9310.
Uno come te che scrive così tanto fa comodo alla comunity :pCitazione:
Lo so, sono stato prolisso... :rolleyes: Scusate...
Un ultima avvertenza, per avere un quadro chiaro, leggi qui
Non perdi niente il 50" data la sua grandezza ti da più l'effetto cinema, ma qualitativamente sono la stessa cosa.Citazione:
Originariamente scritto da Andrea67
Il retro dovrebbere essere uscito tra settembre ed ottobre.Citazione:
Originariamente scritto da Andrea67
Il 42" si trova online da onlinestore ma molti forumer lo hanno acquistato con grande soddisfazione da siti online tedeschi che effettuano la spedizione in Italia.
Il segnale del DTT è abbastanza penoso però dipende sempre da che standard vai trovando.Citazione:
Originariamente scritto da Andrea67
La resa risulta molto migliore per quanto riguarda i programmi satellitari che risultano più nitidi e maggiormente definiti.
L'ottimo lo ottieni con player DVD che soprattutto con l'ingresso digitale di cui è dotato il retro danno risultati splendidi.
Un ultimo consiglio riguarda la scelta.
Non ti lasciar ingannare dai vari centri commerciali, è vero quando dici che i telivisori dovrebbero essere effiancati per poterli giudicare io però non cerco mai il paragone istantaneo tra due TV ma mi concentro a tirar fuori il massimo uno per volta.
Nei vari negozi il retro suddetto non dimostra appieno la sua grandezza fisica (42" e 50") a casa però è tutta un'altra cosa.....:)
Spero di esserti stato utile,
ciao
Ecco un paio di foto:Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
http://img482.imageshack.us/img482/7934/17av.th.jpg
http://img48.imageshack.us/img48/9447/24qm.th.jpg
:(
Ho trovato questa foto di Bossah:
http://img435.imageshack.us/img435/9...30662tu.th.jpg
Se osserviamo molto attentamente la linea che divide le due barre nere dall'immagine si nota quello di cui parlavo.
Hai provato con le regolazioni?Citazione:
Originariamente scritto da dani81
A quanto tieni la nitidezza?
In questo caso nota che la frequenza di refresh è 60Hz.Citazione:
Originariamente scritto da dani81
Il software realizzato per funzionare a 50Hz è corretto che sia riprodotto a 50Hz e non a 60Hz.
In caso contrario, le conseguenze di questa sfasatura possono essere molteplici.
Ho provato a cambiare qualcosa, ma lo noto sempre. Se metto la nitidezza a 0 ovviamente la cosa si attenua, ma non sparisce.Citazione:
Originariamente scritto da Confuso
Adesso sto guardando tutte le foto della discussione, prima o poi troverò anche quella della scacchiera scattata da te. Poi ti dico.