Visualizzazione Stampabile
-
Beh ... questo discorso potrebbe valere per qualsiasi diffusore,
per quale motivo esistono diffusori da 60.000 € e "scatolette"
da 250 € ... ogni frequenza può essere riprodotta male o bene
ed è quello che fa la differenza (tenendo poi anche conto del
marchio, dei materiali e della destinazione).
In effetti il sub si occupa solo delle basse frequenze, nasce per
questo scopo e proprio perché deve supplire spesso alla carenza
di bassi degli altri diffusori viene progettato ad hoc ...
Basta ascoltare un piccolo sub di un kit da poche centinaia
di euro (Creative, Logitech ecc) e poi sperimentare la stessa
esperienza salendo un po' (Indiana Line ad esempio) fino
ad arrivare al top con marche "esoteriche" (Velodyne che ha
un reparto sub formidabile, ti basti guardare quanta gente del
foro ne ha uno in firma) ... Sentirai la differenza, le basse frequenze
solide di un mobile che pesa 20 Kg in vero legno corredato da
elettronica di qualità e posizionato nel luogo giusto non saranno
mai e poi mai confrontabili con i "piccoli scatoloni" made in bose :D
Un ultimo appunto lo farei sul peso che hanno le basse frequenze
a livello cinematografico ... guarda un film con un impianto povero
di bassi a sub spento e poi riguardalo accendendolo ...
Sul sub vale la pena spendere soprattutto in ambito Home Cinema
-
secondo me il TESI 810 và più che bene
-
Purtroppo questi consigli arrivano tardi per me avendo ormai acquistato il 810... :( E' un sub così tremendo o si difende bene anch'egli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Ce ne sono che costano la metà della metà del Tesi 810...:D
Ci sono pure quelli che costano 10 volte tanto...:D
Molti sub economici riproducono un numero ristretto di frequenze e molto enfatizzate sono monocordi. Fanno solo Boom Boom.
Le basse frequenze udibili vanno da 20hz a 120hz (ci sarebbero anche le frequenze infrasoniche che non si sentono con le orecchie ma con il corpo che vanno al di sotto dei 20 hz ma è roba per fissati di ht).
Un ottimo sub dovrebbe essere in grado di riprodurre questo spettro di frequenze, in modo lineare -/+ 3db, senza enfatizzarne nessuna, con una buona pressione sonora (il riferimento per i film è 110 db ma 90/100 imho in casa sono più che sufficienti) senza code e transienti veloci.
Un sub del genere costa molto ( sicuramente più del tesi 810).
Ad ogni modo il tesi 810 non è male per quello che costa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Parlo da ignorante in materia ma il sub deve solo riprodurre basse frequenze, non mi sembra una cosa così difficile da fare...cosa differenzia un buon sub da uno non buono?
Ce ne sono che costano la metà della metà del Tesi 810...:D
Non sono un esperto, però tutti gli strumenti emettono suoni a bassa frequenza (chitarre, pianoforte, ecc., anche la stessa voce).
Le VERE basse frequenze non sono altro che vibrazioni che senti con il corpo e questi tipi di suoni li ottieni solo con buoni woofer (ad es. quelli da discoteca sono poveri di dettagli e fanno solo UNZ UNZ!).
I consigli che danno gli esperti in questo forum, per quel budget, sono di solito:
- VELDODYNE se vedi solo film
Ma non penso che l'810 sia da scartare...
-
nella sua fascia di prezzo è un buon sub;
ovviamente alzando il budget ci sono prodotti che suonano meglio ma devi andare su prodotti come CHT10q che costano quasi il doppio
per il discorso 504 vs 560, le 560 hanno un po' più piene in gamma bassa mantenendo sostanzialmente la stessa timbrica delle 504; in ambienti piccoli come 3x3 possono andare bene, meglio scegliere le 560 se le dimensioni della stanza aumentano e si vuole un suono più pieno in gamma bassa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Parlo da ignorante in materia ma il sub deve solo riprodurre basse frequenze,
E ti pare poco.....:D :D :D ;)
-
Musa 505?
Vorrei regalarmi una coppia di Musa 505 per ascoltare la musica ma vorrei un vostro parere... La stanza è 4,5x3 metri e sarebbero posizionate sul lato lungo con 1 metro libero a destra, 2 a sinistra(quindi distanza tra le casse di 1,5 metri e staccate dal muro di poco 20/30cm), distanza di ascolto di circa 2,5m, biamplificate dal denon 1910. Possono andar bene secondo voi o sono "troppo" per un ambiente d'ascolto così sacrificato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da natonx
Ragazzi, ero tentato dalla serie DJ per colori dimensioni e prezzo... come vanno per HT?
Citazione:
Originariamente scritto da annamario
potresti vedere la serie HC anche
E che le HC sono di un colore che secondo mia moglie non è adatto all'ambiente.. :rolleyes:
e poi le torri sono un po' alte rispetto a dove dovrò metterle.. quindi puntavo ad un DJ308 o DJ310
Citazione:
Originariamente scritto da SilverXXX
Deve uscire la nuova serie per l'HT e sembra promettere bene, aspetterei quella prima di fare decisioni (a meno che tu non abbia fretta)
fretta fretta no.. tanto tr poco ormai vado in ferie.. ma sai come funziona, quando si è impazienti aspettare è sempre difficile :D
quando dovrebbe uscire??
-
Io anche volevo prendermi le 3.06 Arbour da mettere come surround e sono scomparse da tutti i siti online.
Ora ho visto che sta per uscire la nuova serie LUNA che sostituirá la HC quindi aspetto.
-
ciao ragazzi,
ho fatto l'ennesima pensata sull'accoppiata di diffusori da mettere all'onkyo 508,
cosa ne pensate di usare TESI 204 come surround e le TESI 260 in accoppiata al centrale TESI 704 come frontali ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da SebArdo77
ciao ragazzi,
ho fatto l'ennesima pensata sull'accoppiata di diffusori da mettere all'onkyo 508,
cosa ne pensate di usare TESI 204 come surround e le TESI 260 in accoppiata al centrale TESI 704 come frontali ?
un buon impianto, ma bisognerebbe vedere le tue esigenze, la dimensione della stanza, ecc.
Non dimenticare il sub...
-
circa 25 mq di stanza...una taverna piu precisamente.
-
l'onkyo 508 non basta per pilotare correttamente le IL in una stanza del genere.
Ps:Anche io avrei optato per il 508 se non avessi scoperto gli enormi problemi irrisolti di quest'ampli con la PS3..:(
-
cerca di stare sul onkyo 608; piuttosto, se hai un budget limitato, prendi le TESI 104 ai surround e investi la differenza sul sinto 608;)